1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chi di voi ha un osservatorio forse mi può aiutare.
Come proteggete il telescopio e le camere di ripresa dall'umidità considerato che, in caso di prolungato maltempo, una capanna di legno piena di spifferi difficilmente la tiene fuori?
Grazie per i Vs. suggerimenti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Chi di voi ha un osservatorio forse mi può aiutare.
Come proteggete il telescopio e le camere di ripresa dall'umidità considerato che, in caso di prolungato maltempo, una capanna di legno piena di spifferi difficilmente la tiene fuori?
Grazie per i Vs. suggerimenti.
Alex

Io immergo la mia montatura interamente dentro il sale da cucina, tipo " trota in crosta di sale" di sicuro ti esce bella saporita...... :mrgreen:

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli spifferi aiutano a far ricircolare l'aria all'interno, a meno che non hai pozze d'acqua all'interno non dovresti avere problemi, altrimenti un piccolo riscaldatore attivato da un'igrometro.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebo, intendi dire che usi il sale da cucina per assorbire l'umidità?

In teoria riscaldare l'osservatorio non contribuisce a far calare l'umidità presente, a meno che oltre a scaldare non provveda pure a ventilare l'ambiente, cosa nons emplice se piove a dirotto. O no?

Pensavo di realizzare un telo su misura con il quale chiudere ottiche e sensori salvo posizionare al suo interno un bel pacco di silica gel. Può funzionare?
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il silical gel in ambiente aperto durerebbe niente, invece ventilazione e riscaldamento si, gli spifferi hai detto che ce l'hai. Io copro il setup con un telo in cotone impearmeabilizzato e ho 2 aspiratori che fanno ricircolare l'aria all'interno.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Lebo, intendi dire che usi il sale da cucina per assorbire l'umidità?

In teoria riscaldare l'osservatorio non contribuisce a far calare l'umidità presente, a meno che oltre a scaldare non provveda pure a ventilare l'ambiente, cosa nons emplice se piove a dirotto. O no?

Pensavo di realizzare un telo su misura con il quale chiudere ottiche e sensori salvo posizionare al suo interno un bel pacco di silica gel. Può funzionare?
Alex

ERA UNA BATTUTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebo, battuta o no ( :) ) mi è venuto in mente il metodo usato dai fotografi nord vietnamiti durante la guerra per conservare le pellicole: usavano riso tostato in sacchetti all'interno dei quali mettevano i rullini....

Grazie Aranova. In realtà io parlavo di slica chiuso dentro il telo, ben serrato per non far entrare umidità quando le piogge durano a lungo. Il fatto di avere qualcosa di elettrico in funzione mentre non sono presente, un po' mi preoccupa dato che è tutto in legno, e anche se metterò delle potezioni.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avvolgevo lo strumento in un sacco di nylon, con dentro una vaschetta di quei sali assorbi-umidità, che si comprano in drogheria.
Ultimamente smonto il tubo ottico, e lo porto in casa, sempre dentro una borsa con sali igroscopici. Così è più al sicuro, ed ogni tanto gli posso fare le coccole. :D

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Lebo, battuta o no ( :) ) mi è venuto in mente il metodo usato dai fotografi nord vietnamiti durante la guerra per conservare le pellicole: usavano riso tostato in sacchetti all'interno dei quali mettevano i rullini....

Grazie Aranova. In realtà io parlavo di slica chiuso dentro il telo, ben serrato per non far entrare umidità quando le piogge durano a lungo. Il fatto di avere qualcosa di elettrico in funzione mentre non sono presente, un po' mi preoccupa dato che è tutto in legno, e anche se metterò delle potezioni.
Alex

MA METTI UN TELO SOPRA E LO LASCI APERTO SOTTO CHE PASSA L'ARIA, NIENTE ALTRO

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
alphascorpio ha scritto:
Lebo, battuta o no ( :) ) mi è venuto in mente il metodo usato dai fotografi nord vietnamiti durante la guerra per conservare le pellicole: usavano riso tostato in sacchetti all'interno dei quali mettevano i rullini....

Grazie Aranova. In realtà io parlavo di slica chiuso dentro il telo, ben serrato per non far entrare umidità quando le piogge durano a lungo. Il fatto di avere qualcosa di elettrico in funzione mentre non sono presente, un po' mi preoccupa dato che è tutto in legno, e anche se metterò delle potezioni.
Alex

MA METTI UN TELO SOPRA E LO LASCI APERTO SOTTO CHE PASSA L'ARIA, NIENTE ALTRO


Quoto, però nun se sa mai quando sei serio, vero, troppe precauzioni, lo strumento prende molta più umidità di notte durante una sessione osservativa che coperto al coperto :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010