astrodany ha scritto:
Ciao fede67, cerco di spiegarmi meglio.
L'immagine asimmetrica che osservo la ottengo ad alti ingrandimenti mettendo la stella più a fuoco possibile.
Questa è la tecnica per sdoppiare le stelle, non per controllare la collimazione.
Puoi controllare la collimazione anche a 60x ma non mettendo la stella più a fuoco possibile, piuttosto sfuocandola leggermente finchè non vedi qualche anello.
Così escludi il problema eventuale sulla barlow.
Comunque quando si parla di apocromatici scollimati, non si intende mai una scollimazione della madonna come quella che hai riportato tu...
una roba simile non la si vede nemmeno sui riflettoracci cinesi intubati in lamiera, con celle di legaccia monoblocco, dove un bambino ha giocato con le viti di collimazione...
io avevo un semiapo Megrez che chiamavo "Merdez" perchè era sempre scollimato, ma mai così tanto!
Così tanto è da restituire senza ombra di dubbio, anche perchè loa vrai pagato due lire quel Televue...
Fai la prova solo con l'oculare 8,5, su una stella luminosa, sfuocando finchè fedi i cerchi e guarda come sono messi.
Poi bisogna nache valutare che diagonale hai usato...
su un telescopio simile ci va una diagonale di una certa qualità...
se ne hai ravanata una dal robivecchi, è anche possibile che la copla sia della diagonale, magari talmente tensionata da fare quell oscherzo...
fatti prestare una buona diagonale ed un oculare decente sui 5mm...
suppongo che se hai preso un Genesis tu abbia contatti con altri astrofili...
nessun neofita saggio compera uno strumento simile usato senza avere la "consulenza" di qualche lupo di cielo...
