1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao fede67, cerco di spiegarmi meglio.
L'immagine asimmetrica che osservo la ottengo ad alti ingrandimenti mettendo la stella più a fuoco possibile. Per alti ingrandimenti intendo esattamente 216 (con Powermate 5x e Celestron Ultima 12.5) e 317x (con Powermate 5x e Easyview 8.5). Entrambi mi fanno vedere esattamente la stessa immagine fortemente asimmetrica. Devo utilizzare per forza la Barlow perchè altrimenti non riuscirei a raggiungere ingrandimenti più alti di 64x che non evidenziano il problema.
Non utilizzo il diagonale perchè il fuoco lo pesco con un extender.
E non è neanche colpa della Barlow perchè ruotandola l'immagine rimane invariata, mentre ruotando il tubo di un angolo X, l'immagine asimmetrica ruota delo stesso angolo.

E', quindi, sicuramente 'colpa' del tubo che ha, purtroppo, una cella non collimabile dall'utililizzatore finale.

:cry: :cry: :cry:


Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrodany ha scritto:
Ciao fede67, cerco di spiegarmi meglio.
L'immagine asimmetrica che osservo la ottengo ad alti ingrandimenti mettendo la stella più a fuoco possibile. Per alti ingrandimenti intendo esattamente 216 (con Powermate 5x e Celestron Ultima 12.5) e 317x (con Powermate 5x e Easyview 8.5). Entrambi mi fanno vedere esattamente la stessa immagine fortemente asimmetrica. Devo utilizzare per forza la Barlow perchè altrimenti non riuscirei a raggiungere ingrandimenti più alti di 64x che non evidenziano il problema.
Non utilizzo il diagonale perchè il fuoco lo pesco con un extender.
E non è neanche colpa della Barlow perchè ruotandola l'immagine rimane invariata, mentre ruotando il tubo di un angolo X, l'immagine asimmetrica ruota delo stesso angolo.

E', quindi, sicuramente 'colpa' del tubo che ha, purtroppo, una cella non collimabile dall'utililizzatore finale.

:cry: :cry: :cry:


Danilo


Occhio che ad alti ingrandimenti, anche solo un disassamento dovuto alle viti di serraggio della prolunga sommato al disassamento dovuto al serraggio dell'oculare, possono fare brutti scherzi, e il fatto che attribuisci il difetto al tubo è perchè ruotando il tubo ruoti anhe il gruppo che ti ha provocato il disassamento. Per cominciare, prova a avvologere tutti i raccordi che usi, oculare compreso, con un giro di nastro adesivo (tipo quello isolante) in modo da creare il giusto spessore che faccia entrare ogni pezzo in modo non forzato ma che non si sfili da solo dal suo alloggio. in questo modo eliminerai molti giochi dovuti ai disassamenti e l'osservazione dovrebbe essere più attendibile.
Ma una stella artificiale non ce l'hai? in modo da provare in casa in qualsiasi momento e a seeing sempre perfetto...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova al fuoco diretto con webcam ed una stella di 1° grandezza. Inoltre controlla intra ed exra focale cosa succede e cosa vedi.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 13:39 
astrodany ha scritto:
Ciao fede67, cerco di spiegarmi meglio.
L'immagine asimmetrica che osservo la ottengo ad alti ingrandimenti mettendo la stella più a fuoco possibile.


Questa è la tecnica per sdoppiare le stelle, non per controllare la collimazione.
Puoi controllare la collimazione anche a 60x ma non mettendo la stella più a fuoco possibile, piuttosto sfuocandola leggermente finchè non vedi qualche anello.

Così escludi il problema eventuale sulla barlow.

Comunque quando si parla di apocromatici scollimati, non si intende mai una scollimazione della madonna come quella che hai riportato tu...
una roba simile non la si vede nemmeno sui riflettoracci cinesi intubati in lamiera, con celle di legaccia monoblocco, dove un bambino ha giocato con le viti di collimazione...
io avevo un semiapo Megrez che chiamavo "Merdez" perchè era sempre scollimato, ma mai così tanto!
Così tanto è da restituire senza ombra di dubbio, anche perchè loa vrai pagato due lire quel Televue...
Fai la prova solo con l'oculare 8,5, su una stella luminosa, sfuocando finchè fedi i cerchi e guarda come sono messi.

Poi bisogna nache valutare che diagonale hai usato...
su un telescopio simile ci va una diagonale di una certa qualità...
se ne hai ravanata una dal robivecchi, è anche possibile che la copla sia della diagonale, magari talmente tensionata da fare quell oscherzo...
fatti prestare una buona diagonale ed un oculare decente sui 5mm...
suppongo che se hai preso un Genesis tu abbia contatti con altri astrofili...
nessun neofita saggio compera uno strumento simile usato senza avere la "consulenza" di qualche lupo di cielo... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK, userò il nastro adesivo: buona idea.
Non ho stelle artificiali... solo quelle naturali. In effetti sarebbe buona cosa averne una.

Danilo

giuki84 ha scritto:
Occhio che ad alti ingrandimenti, anche solo un disassamento dovuto alle viti di serraggio della prolunga sommato al disassamento dovuto al serraggio dell'oculare, possono fare brutti scherzi, e il fatto che attribuisci il difetto al tubo è perchè ruotando il tubo ruoti anhe il gruppo che ti ha provocato il disassamento. Per cominciare, prova a avvologere tutti i raccordi che usi, oculare compreso, con un giro di nastro adesivo (tipo quello isolante) in modo da creare il giusto spessore che faccia entrare ogni pezzo in modo non forzato ma che non si sfili da solo dal suo alloggio. in questo modo eliminerai molti giochi dovuti ai disassamenti e l'osservazione dovrebbe essere più attendibile.
Ma una stella artificiale non ce l'hai? in modo da provare in casa in qualsiasi momento e a seeing sempre perfetto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK, proverò ancora con le immagini intra ed extra focale.
Sul diagonale non ho dubbi: è un Intes, ma comunque non lo utilizzo da quando il fuoco lo pesco con un extender.

Ciao e grazie,

Danilo


fede67 ha scritto:
Questa è la tecnica per sdoppiare le stelle,
...
di qualche lupo di cielo... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 14:01 
astrodany ha scritto:
OK, userò il nastro adesivo: buona idea.


Hemmmm... stiamo parlando di uno strumento Televue, non si un cinesaccio col fuocheggiatore in plastica...
oltretutto un astrografo...
Su un fuocheggiatore simile non ci sono giochi rilevanti, e l'anello di serraggio è perfetto.

Comunque il "punto" è che se il precedente padrone lo ha scollimato davvero in questa maniera oscena, non oso pensare come possa aver trattato ottica e meccanica...
questa è la mia "paura"...
oltretutto su uno strumento alla fluorite (il doppetto petzval vicino all'oculare è in fluorite), che notoriamente è particolarmente delicata

A meno che appunto il problema non sia sulla diagonale... perchè dubito seriamente che una barlow come quella che hai possa dare problemi meccanici o ottici...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 14:13 
astrodany ha scritto:
ma comunque non lo utilizzo da quando il fuoco lo pesco con un extender.




Mmmm... per extender intendi una semplice prolunga vuota, o proprio un teleextender?
Perchè se usi un teleextender il problema potrebbe essere li...
ricorda che il Genesis è uno schema Petzval, quindi con un campo perfettamente spianato, cosa che succede su pochissimi strumenti, sia nuovi che vecchi...
generalmente un teleextender è fatto per altri schemi ottici, e presumibilmente su un Petzval "corto" possono dare problemi.
Proprio per il quasi certo leggero disassamento dell'oculare interposto, che su un MAk o su un SC non da alcuna noia, mentre su uno strumento come il Televue crea quasi certamente un mucchio di rogne.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo. Mettiti in contatto con qualcuno dei nostri comuni amici romani.
Hanno esperienza da vendere su strumenti di un certo livello per cui potranno dirti immediatamente, dopo pochi minuti, dove sia esattamente il problema.
Spesso ci sono fraintendimenti su cosa si intenda con un certo termine o su una descrizione di un fenomeno. Se invece si può vedere direttamente si capisce subito di cosa si tratta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una semplice prolunga.

fede67 ha scritto:
Mmmm... per extender intendi una semplice prolunga vuota, o proprio un teleextender?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010