1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 186 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luca mi dispiace dirti che il perfetto è indicato secondo le condizioni del prodotto da me acquistato nuovo e pertanto in alcun modo " Rigenerato " :mrgreen: come tanta accozzaglia che gira.

L'oggetto è caduto? NO
L'oggetto è risultato danneggiato da me o alla nascita? NO
L'ggetto ha qualche difetto imputabile al solo mio modello? NO

La perfezione sta ad indicare lo standard nativo di questo telescopio, se contesti tali affermazioni ti invito a venire presso il mio osservatorio e te lo provi anche 10gg ( ovviamente l'alloggio non è compreso nel prezzo ! :mrgreen: )

Qui si discute di manifattura al produttore, basta leggere un pò più su :roll:

Grazie davvero del tuo messaggio è stato molto utile affinchè io potessi specificare la cosa inoltre vedo però che non discuti sul prezzo, magari lo trovi anche caro che ne dici????? :lol: :lol: :lol: :lol:

Grazie :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"
Renato C ha scritto:
contedracula ha scritto:
Partendo dalla base C14HD inevitabilmente il discorso è distante dai prodotti con una collocazione di mercato più bassa.

La questione non è quanto uno strumento più economico di un C14HD sia migliore il discorso è quanto faccia schifo l'assemblaggio di questo modello e che poi tale qualità passa inosservata nei suoi fratelli minori per il più basso esborso.

Ovviamente anche il mio è un discorso soggettivo ma che ha del fondato poichè lo strumento in esame ce l'ho ed ha gli stessi difetti di quello esposto alla Fiera nello Stand della casa madre CELESTRON in USA.

Ciao

Magari invece come nel mio caso (ma non credo di essere il solo) la qualità anche "nei fratelli minori" è ritenuta più che sufficiente.
Tu stesso dici dici che il tuo è un discorso soggettivo, secondo me la tua è una concezione esasperata, quasi irreale e del tutto personale della qualità. :roll:


Che te devo di' forse sarò pignolo ! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Però appunto Soggettivo=Personale perciò si discute di un semplice oggetto LUDICO non della prossima manovra economica, cosa che francamente la trovo più preocupante :roll:

Son sicuro che tutti dormirete sogni tranquilli nonostante l'astio che ho nei confronti di questo oggetto, in verità dormo anch'io! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Come si discuteva con Tuvok l'altra sera vicino il fuoco al terminio( Anto' chissà cosa penseranno sti cattivelli :mrgreen: ), questo è un passatempo e come tale va considerato, la questione del post era per dare un pò attenzione su alcuni aspetti soprattutto per chi eventualmente si appresterà ad acquistare un oggetto simile, l'avessero detti a me questi difetti forse non l'avrei acquistato o come te che nonostante il tuo telescopio ne avrà quanto i miei, va bene.

Grazie del tuo cenno d'attenzione :wink:

Ciao"ale va considerato, la questione del post era per dare un pò attenzione su alcuni aspetti soprattutto per chi eventualmente si appresterà ad acquistare un oggetto simile, l'avessero detti a me questi difetti forse non l'avrei acquistato o come te che nonostante il tuo telescopio ne avrà quanto i miei, va bene.

Grazie del tuo cenno d'attenzione :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Ultima modifica di contedracula il domenica 20 maggio 2012, 18:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto allora come non detto,non voglio alimentare discussioni sulle parole,anche perchè non ne ho interesse,solo visto che più in su si parlava di correttezza e chiarezza verso chi compra visto che certe cifre non sono bruscoletti pensavo che un riferimento all "incidente" occorso (non a causa tua) fosse doveroso da parte di chi avrebbe apprezzato riceverla a suo tempo..ma era solo una mia opinione di poco conto chiudiamola qui che l'argomento principale è ben più interessante

Non fossi così lontano accetterei al volo l'invito e mi godrei quei dieci giorni in compagnia dei tuoi gioiellini,chissà che un giorno non passo da quelle parti :mrgreen:

Ps. sul prezzo assolutamente non apro bocca,ognuno giustamente pone il prezzo che ritiene opportuno e certamente il tuo è molto competitivo :wink:

Saluti,
Luca

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luca B. ha scritto:
Perfetto allora come non detto,non voglio alimentare discussioni sulle parole,anche perchè non ne ho interesse,solo visto che più in su si parlava di correttezza e chiarezza verso chi compra visto che certe cifre non sono bruscoletti pensavo che un riferimento all "incidente" occorso (non a causa tua) fosse doveroso da parte di chi avrebbe apprezzato riceverla a suo tempo..ma era solo una mia opinione di poco conto chiudiamola qui che l'argomento principale è ben più interessante

Non fossi così lontano accetterei al volo l'invito e mi godrei quei dieci giorni in compagnia dei tuoi gioiellini,chissà che un giorno non passo da quelle parti :mrgreen:

Ps. sul prezzo assolutamente non apro bocca,ognuno giustamente pone il prezzo che ritiene opportuno e certamente il tuo è molto competitivo :wink:

Saluti,
Luca


Grazie Luca però appunto non avevo assolutamente preso il tuo messaggio come un attacco anzi lo trovo molto pertinente in relazione al post e pertanto trovo giusta la tua precisazione.

beh dalle mie parti oltre a goderti i telescopi la sera, di giorno te la spasseresti tra Costiera Sorrentina e Amalfitana che di questi tempi sono DIVINE comprese Ischia, Capri e Procida!

Ricomponendo i pezzi il motivo di tutto questo vociare mi è nato soprattutto dopo aver letto delle imprecisioni sui telescopi serie HD probabilmente frutto di un " aureola " di eccessiva aspettativa da questi strumenti fino al punto di leggere cose come SPECCHI SCHOTT e altro.

Bene scrivere qualche cosa diversa dovrebbe solo essere accolta con benevolenza invece sembra che lavorino tutti per la CELESTRON :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
sembra che lavorino tutti per la CELESTRON :mrgreen:
Io no e finora neppure un mio cent dovrebbe essere finito là :wink:

Scusa se torno sul tema della qualità ottica...ma ti sei già impegnato nell'acquisto del Mak? Potresti eventualmente recedere?
Sarà che a me pare una spesa decisamente elevata e forse per questo mi chiedo se ne sei davvero convinto...se hai valutato varie alternative...
Mettere in temperatura l'MN 106 non sarà come l'MN78...Se poi è solo per il visuale ti "basta" una struttura altazimutale (un dobson ben costruito).
Io anni fa sono stato un po' bombardato da idee come quelle che tu esponi, del tipo: "piccolo e contrastato" è meglio di "grande con minor qualità".
Ho poi fatto un po' di esperienze e studiato qualcosa, finendo per convincermi che:
- il diametro maggiore in una buona struttura vince;
- l'unica altra cosa oltre al diametro è il contrasto (i dettagli visti sono una manifestazione del contrasto). In realtà certi concetti mi erano ben familiari dal mondo della fotografia classica, che conoscevo decisamente meglio rispetto al settore astronomico, ma sembrava che per i telescopi certe leggi non dovessero valere...

Le uniche ragioni per cui alcuni dicono che il piccolo vincerebbe forse stanno in altri problemi (meccanici, termici e di qualità ottica). Negli Stati Uniti, e tu dovresti saperlo meglio di me, da parecchio tempo i dobson non sono più semplici secchi acceccanti di luce.

Da pochissimo ho il mio primo dobson(12,5") e nonostante l'inesperienza punto e inseguo facilmente da 300 a 500 x e oltre. La "gradevolezza"...il macro-contrasto.. sono nettamente superiori rispetto al mio Mak 7".

Con la tua disponibilità economica, potresti anche prendere una bella ottica Newton e sistemarla in equatoriale da ottime aziende italiane...Qualcuna fornisce e garantisce specifiche tecniche meccaniche molto dettagliate...

Vabbè, scusa se penso a voce alta...giustamente tu hai i tuoi punti di vista...
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No questa volta non acquisterò più a scatola chiusa!

In realtà avrò modo di provare un MN106 standard per valutarne gli effetti della stabilizzazione termica delle turbolenze interne eventuali e di tutto il resto ma questa prova servirà a valutarne soprattutto la qualità dell'ottica.

Nella fase di prova ovviamente avrò vicino una schiera di APO da far brillare gli occhi dai 6" fino ad arrivare al 10" :shock: tutti tassativamente NON FPL53 perciò visual Oriented come piace a me!
Spero solo di non ripensarci poichè il costo è davvero proibitivo pertanto resterà un sogno!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Conte. Per quanto ti possa sembrare strano "risoluzione" e "qualità" non sono in antitesi. In generale quando qualcuno parla di risoluzione si riferisce alla parte estrema della MTF, mentre quando parla di (macro) contrasto si riferisce alla prima parte della MTF.
Un telescopio che abbia una buona MTF (in scala assoluta, non relativa al diametro come spesso sono mostrate) ha sia risoluzione sia macro-contrasto.
Le curve MTF sono tutte abbastanza simili: partono dal massimo contrasto per i dettagli più crani e si abbassano a zero al limite della risoluzione.

La parte estrema della MTF influenza di più la percezione di dettagli molto fini. Questa parte viene sfruttata in fotografia con somma di tante piccole esposizioni oppure in visuale conta solo per oggetti che abbiano in partenza un elevato contrasto (tipo alcuni dettagli lunari e planetari).
La parte di alto contrasto della MTF è quella che conta in visuale su dettagli di basso contrasto sfumature di colore. Queste due parti possono risentire di fattori diversi (sul Suiter è illustrato). Per esempio luce diffusa o rugosità o bordo ribattuto sono killer della parte in basso contrasto (e contano anche sul deep sky).

Se però un'ottica ha TUTTE le caratteristiche che deve avere (correzione ottica per la parte in alto contrasto, è liscia, ha il coating in ordine, è pulita, non ha bordo ribattuto, non ha residuo sferocromatico, non c'è luce parassita ecc ecc.) allora la MTF è vicina a quella che dovrebbe avere per il diametro che ha e allora l'ottica ha SIA risoluzione SIA contrasto. Se manca uno solo di questi elementi ed ecco che qualcosa perde (*).
Zambuto insiste tanto proprio sul "contrasto" inteso come la parte nobile e talvolta trascurata delle ottiche. Comunque non pensare che Zambuto sia l'unica possibilità per avere ottiche in ordine e di alto contrasto. Ce ne sono altre sia di qua sia di là dell'oceano. Bisogna però sapere chi (la parte difficile) perché ti posso assicurare che ho visto ottiche con anche nomi famosi funzionare peggio di quelle cinesi (che sono tutto sommato più che accettabili). E se voi sapere, scrivi a chi ha l'hobby di costruire telescopi e chiedi consiglio (per esempio http://www.astrosurf.com/altaz/ ), di solito te lo danno spassionato.

Per quanto riguarda l'acquisto separato di ottica e struttura questo è possibilissimo. La gran parte o sono ottici o sono costruttori di strutture. C'è qualcuno che fa entrambe le cose ma se può preferisce farne solo una e solo pochi che vogliono fare tutte e due le cose.
Per esempio, se vuoi stare negli USA, potresti acquistare uno Swayze (che non ha nulla da invidiare a Zambuto) e una struttura Obsession. Obsession vende sia telescopio con ottiche OMI, sia con ottiche Galaxy (una volta anche le Nova) oppure solo la struttura (a metà prezzo grossomodo). Chiedi a DK.

Nessuno ti obbliga a acquistare un 24". Per esempio un 18" F4,5 non ha bisogno della scala. Se vuoi stare più leggero (se fosse solo per l'alta risoluzione, ma per il deep sky lo sconsiglio) allora puoi indirizzarti verso un 14". Negli USA molti 12.5" con ottiche di tipo Zambuto sono usati proprio per alta risoluzione (anche se 14" sarebbero consigliabili). Ovviamente, se ci incontriamo alle Tre Cime non ti aspettare che il 14" regga il confronto con il 24". Forse non lo sai, ma lo scorso settembre Michele B. è uscito "casualmente" con noi alle Tre Cime portandosi un Mewlon 210. Ora ha un 16" (e molto dipende da come si vedeva Giove nel Mewlon e come si vedeva nel 45 di dob, nel 40 di Fabio e nel 60 mio).

___

(*) L'autunno scorso, sotto un cielo di 21.5 ho scoperto come lo stesso cielo possa produrre luce parassita e abbassare il contrasto sensibilmente. La protezione da ogni possibile luce parassita è fondamentale proprio per il macro contrasto. Ti riporto un pezzo che ho scritto in un altro forum:

Cita:
L'altra sera, mentre osservavo Jones Emberson 1 (famosa per essere facile nei rifrattori di 10-15 cm :-) non ero del tutto soddisfatto del contrasto. A dire il vero, da quando soffro di appannamenti all'ETHOS 21 sono diventato un po' maniaco del massimo contrasto scoprendo via via alcuni dettagli che lo possono aumentare e non di poco.

Ebbene, l'altra sera la JE1 mi sembra un po' troppo sfuggente. Così ho pensato bene di togliere l'oculare e guadare dentro il tubo. Questa tecnica l'ho giù usata, per esempio per portare la luna appena fuori campo e vedere se la alluminatura si illumina.

Ebbene, guardando nel tubo si notava il primario luminoso su uno sfondo nero pece. Il primario era luminoso perché quella è la luminosità del cielo!! (chissà se il cielo fosse di magnitudine superficiale 24). Quella luce sul primario sarebbe poi diventata il fondo del cielo all'oculare. Cioè il limite della possibilità di vedere gli oggetti deboli. A fondo cielo non potevo fare nulla, ma guardando bene ho potuto notare che il bordo del secondario (che non avevo annerito dopo la nuova alluminatura pensando che non servisse) era un po' chiaro. Era illuminato dal cielo e contribuiva ad abbassare il contrasto. Guardando ancora meglio e spsostandomi nella parte bassa de fuocheggiatore ho potuto però verde anche la stagnola che avevo usato per incartare la fascia anti condensa http://dobsoniani.forumfree.it/?t=59969441 . A casa avevo guardato dentro il tubo ma restando al centro (con il tappino di collimazione) e la stagnola era fuori campo. L'avevo lasciata quindi così. Invece nella parte bassa del campo la stagnola era visibile, ed era anche molto luminosa. Rifletteva il cielo né più né meno del primario e occupava un angolo apparente quasi uguale. BANG!! Voleva dire che avevo il fondo cielo due volte più luminoso di quello che sarebbe potuto essere (più qualche cosa a causa della luce riflessa dal bordo del secondario).

Ho levato la stagnola e poff!! La forma della Emberson Jones è saltata fuori comprese le due salsicce che ha sull'anello! (così come me la ricordavo dall'anno prima).

La conclusione di questo è che tubi ben chiusi possono produrre un macro contrasto ben superiore alle strutture ultalight. Da questo punto di vista è bene controllare sempre che cosa può entrare nel fuocheggiatore guardandoci dentro. Io penso che mi doterò anche di una piccola prolunga perchè all'estremo inferiore del campo riesco a traguardare anche un po' di cielo.
Ovviamente in un uso cittadini il problema si esaspera, specie per questi tubi che invece che essere anneriti dentro sono solo ingrigiti. Da questo punto di vista un tubo con diversi diaframmi e nessuna possibilità di percorsi diretti della luce potrebbe essere il massimo. In un dobson è opportuno che la protezione dalla luce parassita sia curata al massimo.

PS la luce parassita è come se ci fosse più IL. Un po' come con i problemi termici è come se ci fosse più turbolenza.


Ok XENO però guardando questa foto fatta nel lontano 2003 con lo strumento in firma qualcosa non mi torna...mi sa che devo rispolverare ATMOS e capire quanto le formule restino tali poichè nella realtà, per tanti fattori non matematici, non possono sempre essere applicate...

Ti farò sapere

Nel frattempo allego la foto che nella sua eloquenza dovrebbe far capire tante cose soprattutto quanto i Grandi diametri a Specchio o i vetri esotici e i vari Cinesoni con FPL53 affiancati dalla CCD dell'ultima tendenza non fanno " sempre " tutta questa differenza ad un ACROMATICO da 63mm :shock: ( ho visto foto in giro con CCD super veloci e C11 che non si avvicinano nemmeno lontanamente a questa foto ) credete sia tutto merito dell'opposizione del 2003 ??? :mrgreen: io quella opposizione l'ho vista attraverso un LX50 10" all'epoca dalla mia casa in Montagna ad Alfedena ( AQ ) e voi?

Adesso stanno uscendo i nuovi QUADRUPLETTI ( e tutti parlano di questi perchè sulle riviste e nei magazzini non si trovano che questi tubi come l'ultima collezione di ARMANI :mrgreen: ) bene mi fa piacere che in tanti corrono ad acquistare Rifrattori super " tirati " e poi corretti all'infinito per compensare tutte le leggi dell'OTTICA che tanti decantano e che proprio i Rivenditori, alias professionisti della materia, ci propinano come GIOIELLI dell'ottica amatoriale! ahahahah :mrgreen: agh scusate ci pensa l'FPL53 a risolvere TUTTO! E pensare che proprio un vetro di questo genere con una modesta focale da 910mm mi veniva proprosto come PERFETTO STRUMENTO PLANETARIO! Si appunto su un altro pianeta!

L'Italia paese di cantastorie non poeti... :roll:

vabbeh dai scappo ci sentiamo prossimamente

ciao



Ciao sempre sempre


Allegati:
mars260803frank.jpg
mars260803frank.jpg [ 28.1 KiB | Osservato 1054 volte ]

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
contedracula ha scritto:
Bene scrivere qualche cosa diversa dovrebbe solo essere accolta con benevolenza invece sembra che lavorino tutti per la CELESTRON :mrgreen:

Ciao


Sempre a mio parere, quoto totalmente. E' una cosa impressionante lo sciovinismo verso Celestron.
Ma non bisogna accorgersene, pare, perche' se lo sottolinei, giustamente rovini il giochino.
No, non ci sto, qui si parla di soldi e a me piace dire le cose chiare.
Chi non nota questo sciovinismo, beh mi faccia esprimere quel che noto io in ogni caso, grazie.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 11:39 
contedracula ha scritto:
No questa volta non acquisterò più a scatola chiusa!

In realtà avrò modo di provare un MN106 standard per valutarne gli effetti della stabilizzazione termica delle turbolenze interne eventuali e di tutto il resto ma questa prova servirà a valutarne soprattutto la qualità dell'ottica.

Nella fase di prova ovviamente avrò vicino una schiera di APO da far brillare gli occhi dai 6" fino ad arrivare al 10" :shock: tutti tassativamente NON FPL53 perciò visual Oriented come piace a me!
Spero solo di non ripensarci poichè il costo è davvero proibitivo pertanto resterà un sogno!

Per un confronto veramente valido dovresti sopratutto portarti appresso il tuo vituperato C14.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
contedracula ha scritto:
...poichè nella realtà, per tanti fattori non matematici, non possono sempre essere applicate...
Ti farò sapere
Nel frattempo allego la foto che nella sua eloquenza dovrebbe far capire tante cose ...


Ah beh, allora se hai capito tutto che stai a chiedere? Comprati un telementor. Sono sicuro che quando incrocerai qualcuno con lo Zambuto 14" questo deciderà di usarlo per farsi la barba.


Ultima modifica di xenomorfo il lunedì 21 maggio 2012, 12:14, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 186 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010