1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio tuttofare
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2012, 10:25
Messaggi: 5
Un saluto a tutti sono Roberto, e dopo aver riempito la mia biblioteca personale con parecchi testi sul Cosmo sarei interessato a passare al campo pratico. Visto che il mio interesse spazierebbe dalle osservazioni del Sole , dei pianeti e dello spazio profondo (praticamente un pò tutto :D ) chiedo a voi se ci sono degli apparecchi dalle prestazioni dignitose che possano soddisfare le mie esigenze.
Attendo impazientemente vostri preziosi suggerimenti, grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio tuttofare
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
RoScar ha scritto:
Un saluto a tutti sono Roberto...


ciao e benvenutom :D

RoScar ha scritto:
...chiedo a voi se ci sono degli apparecchi dalle prestazioni dignitose che possano soddisfare le mie esigenze.....


no, non ce ne sono, qua facciamo finta di aver fatto osservazioni fantastiche e anche le foto che vedi, in realtà, sono frutto della fantasia degli autori...

p.s.: a parte gli scherzi dovresti essere un po' piu' preciso nella formulazione di eventuali richieste di consigli :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio tuttofare
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2012, 10:25
Messaggi: 5
Grazie del benvenuto :mrgreen:

Riformulo la richiesta sperando di essere più chiaro (ma visto il mio status di neofita in questo campo, ho parecchi dubbi :D )

Dalle ricerche che ho effettuato mi pare di aver inteso che ci sono apparecchi più indicati per le osservazioni dei pianeti e altri più indicati per quelle dello spazio profondo. Poi i dubbi aumentano per lo strumento da utilizzare per l'osservazione del sole dove non so se basta dotarsi di un telescopio con gli opportuni filtri o è necessario munirsi di un apparecchio dedicato esclusivamente a questo tipo di osservazione.
La mia domanda è se ci sono in commercio telescopi che hanno buone prestazioni in tutti e i tre tipi di osservazione :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio tuttofare
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
RoScar ha scritto:
La mia domanda è se ci sono in commercio telescopi che hanno buone prestazioni in tutti e i tre tipi di osservazione :shock:
Storicamente si è sempre ritenuto che il C8 fosse lo strumento tuttofare, abbastanza buono su tutto ma non eccellente su nulla.
Io l'avevo comprato per questo ed in effetti mi ha dato molte soddisfazione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio tuttofare
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
C8



Almeno chiamiamolo SC8, dato che non e' l'unico SC :P
Comunque aggiungerei pero' che secondo me l'acquisto di un SC deve anche avere un po' di motivazioni logistiche, di comodita'. In questo caso, SC di sicuro.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio tuttofare
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto. :D

Per rispondere meglio alla tua domanda sono necessarie almeno due informazioni:

1) budget da spendere

2) luogo previsto per le osservazioni (balcone o giardino o spostandosi in macchina, città o campagna o montagna...)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio tuttofare
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Un saluto a tutti sono Roberto, e dopo aver riempito la mia biblioteca personale con parecchi testi sul Cosmo sarei interessato a passare al campo pratico. Visto che il mio interesse spazierebbe dalle osservazioni del Sole , dei pianeti e dello spazio profondo (praticamente un pò tutto ) chiedo a voi se ci sono degli apparecchi dalle prestazioni dignitose che possano soddisfare le mie esigenze.
Attendo impazientemente vostri preziosi suggerimenti, grazie.

Ciao, Roberto:
Un suggerimento te l'ha già dato Simone, uno Schmidt Cassegrain è uno strumento "tuttofare", adatto, coi filtri opportuni, anche per osservare il sole.
I prezzi vanno da strumenti come questo (127 mm su montatura equatoriale)
http://www.astroshop.eu/celestron-schmi ... 127/p,7882
a questo da 152 mm:
http://www.astroshop.eu/celestron-schmi ... to/p,17633
a questo da 200 mm, e così via:
http://www.astroshop.eu/celestron-schmi ... to/p,17634
Ovviamente, più grande è il diametro (ed il portafogli) , più oggetti e particolari riuscirai a vedere.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio tuttofare
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2012, 10:25
Messaggi: 5
Grazie a tutti per le segnalazioni.

La maggior parte delle osservazioni avverrebbe in giardino e come budget direi intorno ai 1000 euro, ma non escludo di poter salire.

Nel frattempo cmincio a "studiare" Celestron Schmidt-Cassegrain nel forum :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010