1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti!
Trovandomi in Canada ho avuto la possibilita' di osservare l'eclissi di sole di oggi attraverso diversi telescopi. Purtroppo non sono riuscito a seguire l'intero evento, ma ho raggiunto il club quando la luna era quasi al massimo. A parte un paio di telescopi con filtro luce bianca, c'erano due Lunt 60mm Ha versione a singolo etalon e con pressure tuner.

Ho avuto modo di osservare e comparare il PST con i Lunt. Devo dire che il PST non e' per niente male: i dettagli, dalla granulazione alle protuberanze a qualche linea intorno alle macchine, c'erano nonostante le dimensioni dello strumento. Tenendo conto del costo di questo telescopio rispetto ai fratelli maggiori, fa un lavoro decisamente buono.
Il Lunt pero', come d'altra parte si puo' immaginare, era tutta un'altra cosa. I dettagli visibili erano impressionanti, avevo quasi la sensazione di vedere il sole in 3D. Avendo un FeatherTouch sul mio SCT devo riconoscere che il focheggiatore Crayford standard montato sul Lunt, seppure fosse un altro pianeta rispetto al "pomellino" del PST, desse la sensazione di essere economico. In realta' il suo lavoro sembra farlo piu' che bene e l'upgrade da 400 euro per il FT forse non e' sempre giustificabile.
L'oculare usato sul Lunt era il Lunt Zoom. Seppure per l'osservazione notturna un oculare zoom non l'ho mai preso in considerazione, quello solare mi e' sembrato decisamente valido. A bassi rapporti di ingrandimento la visuale era nitida e dettagliata, salendo con la lunghezza focale un po' di dettaglio si perdeva. In definitiva ho notato che la visuale era piacevole fino a circa 12-10mm, al di sotto la perdita di dettaglio non rendeva l'immagine coinvolgente come a ingrandimenti minori.

Per quanto riguarda l'osservazione, il fatto che non ci fossero molte persone, alcune delle quali preferivano guardare con un dobson con il filtro luce bianca rispetto ai telescopi solari, ha fatto si' che sia riuscito a spendere un bel po' di tempo col Lunt.
Particolare la visione di una protuberanza che si trovava proprio in corrispondenza del bordo lunare, sembrava quasi che la protuberanza sporgesse dalla Luna!

Anche se la qualita' e' decisamente scadente (ma gia' lo sapevo prima di scattare che i risultati non avrebbero potuto essere diversi), allego una foto fatta attraverso l'oculare dell'eclissi. L'iPhone non e' assolutamente lo strumento adatto per questo tipo di foto, ma d'altra parte in assenza di altre fotocamere in loco ho preferito quello rispetto a niente. Soprattutto perche' non rende giustizia ad uno strumento come il Lunt!

L'unico rammarico della serata e' stato che avendo guardato il sole con il Lunt, quando stavo pensando di comprare un PST, mi ha fatto pensare se forse non e' il caso di aspettare (mmmh e il transito come lo vedo? :D) e prendere direttamente un Lunt 60... Costa il doppio ma caspita che spettacolo!


Allegati:
Commento file: Foto, di qualita' infima, che mostra l'eclissi.
Eclissi.JPG
Eclissi.JPG [ 142.82 KiB | Osservato 809 volte ]

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non eri attrezzato per l'eclisse? :twisted:

Qui potrai avere un'idea di come sarà li da te. http://www.sunaeon.com/venustransit/#

Ho avuto il PST ed ora ho il Lunt60, devo dire che vale il suo prezzo, 20 anni fa dovevi vendere l'auto per comprarti uno strumento simile.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
Non eri attrezzato per l'eclisse? :twisted:

Qui potrai avere un'idea di come sarà li da te. http://www.sunaeon.com/venustransit/#

Ho avuto il PST ed ora ho il Lunt60, devo dire che vale il suo prezzo, 20 anni fa dovevi vendere l'auto per comprarti uno strumento simile.

Purtroppo la mia attrezzatura e' in Italia (a parte il binocolo), ma fortunatamente mi sono spostato questo weekend per lavoro nella citta' vicino a dove vivevo l'anno scorso ed essendo ancora membro del locale club astronomico non ho perso l'occasione per "scroccare" l'uso dei due Lunt del club. :mrgreen:

Grazie per il link, sono col computer di lavoro e purtroppo flash non posso installarlo (ma appena torno a casa daro' un'occhiata).

Per il telescopio solare concordo pienamente e anzi sono contento di aver avuto la possibilita' di confrontarli di persona. Ecco l'ennesima dimostrazione di quanto sia importante e soprattutto utile iscriversi al club astronomico locale.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque dovresti avere un'ottima visuale del transito, il Canada è grandicello, più a nord sei meglio è. :wink: Se sei li spesso, io mi organizzerei in qualche maniera per poter riprendere anche da la. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare quel link!
Da dove sono il primo contatto avviene alle 16.06 locali, il massimo alle 19.26 e il tutto finisce col tramonto alle 21.25 (1 ora prima della fine del transito).
Forse sono riuscito ad organizzarmi per un telescopio solare, e se la cosa non va in porto mi restera' solo la proiezione col binocolo, sempre meglio di niente.
Spero di riuscire a venire via presto dal lavoro... :mrgreen:

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010