1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 18:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 186 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
contedracula ha scritto:
..mi rende anche leggermente preoccupato non solo in caso di rottura del telescopio ma cosa ancor più grave potrebbe cadermi addosso poichè io ci sto vicino con la testa sotto e non a 2 metri collegato da un cavo usb della ccd.


In questo caso devi fare in modo che l' "incidente" avvenga nel territorio degli Stati Uniti. Poi vai da un bravo avvocato, mostri alla giuria che le vitine non tengono, e ottieni un risarcimento di qualche milione di dollari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
contedracula ha scritto:
Sono rimasto del tutto sbalordito quando ho messo l'occhio nell' MN78 commisurandolo ai suoi ( per qualcuno ) ridicoli 7"


L'MN78 è fondamentalmente un Newton, con il menisco che fa la funzione di correzione della aberrazione sferica e un primario sferico. http://www.telescope-optics.net/Mak-Newton.htm
Ha 4 superfici che, dal punto di vista dello scatter di luce contribuiscono. Però sono sferiche e possono essere realizzate lisce.
Un Newton con primario parabolico ha due superfici in meno. Se lo specchio è liscio e correttamente asferico funziona anche meglio avendo due superfici in meno.

contedracula ha scritto:
Alternative?


Uno Zambuto 14" (costa anche meno).


contedracula ha scritto:
Perchè ci sono Astrofili che acquistano Ottiche di carl Zambuto di pari diametro di un 10" o 12" pagandole l'essatto doppio rispetto ad ottiche Comerciali come Celestron e meade


Le ottiche Zambuto sono tutte uguali. Quando ne ordini una hai la certezza che ti arriva un'ottica in perfetta figura, senza bordo ribattuto e son una superficie molto liscia. Esistono altre ottiche che sono altrettanto buono (di qua e di là dell'Atlantico). Con Zambuto paghi un po' anche la firma. Sapendo (te lo dico alla modica percentuale del 25% :-) ci sono altre ottiche su cui andare sul sicuro... anzi uno te lo dico: quello a destra è uno Swayze (scrivi a Eric). http://www.ux.uis.no/saf/ej-telescope.htm

Poi ci sono anche altre ottiche che "a volte" vengono bene "a volte vengono meno bene" e ci sono altre ottiche ancora che magari sono ottime per un aspetto ma insufficienti per un altro (per esempio in figura ma con rugosità e bordo ribattuto).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vado per grado senza quotare altrimenti diventa un caos la risposta :mrgreen:

Per metis:
In realtà io NON ho alcun grado o skill per valutare tecnicamente l'ottica.
Come giustamente Vittorio diceva ( a lui lo quoto al 100% ) di telescopi con qualche difettuccio alla nascita credo non ne sia esente NESSUNO, sarò stupido io a dire che la serie Edge HD è fatta a risparmio? Non si compreranno il mio C14HD? Chissenefrega! Ognuno ha le proprie convizioni ma sono scettico nell'averne per un prodotto nato e prodotto in serie ( alias con lo stampo ), non credo che la qualità più meno si sposti tanto in altri esemplari :wink:

Impropriamente a questo thd si valuta l'ottica in base alla resa assoluta che probabilmente per il C14HD questa resa c'è, ci mancherebbe, ma il dato a cui mi riferisco è il rapporto Prezzo/Qualità che consentiemi di ripetere all'infinito Lire 14.000.000 ( quattordici MILIONI ) per me non sono pochi!!! :roll:

Prima di inserire questo post mi son fatto una spazzolata sui vari Forum e portali leggendo i grandi ELOGI alla manifattura meccanica di questa serie, stessi elogi mi sono pervenuti spesso e volentieri da chi li vende prima di acquistarlo ( qui ci potrebbe anche stare poichè è MESTIERE non beneficenza la loro ) invece avendo questo strumento da un pò ( non guardandolo in fiera o sul catalogo ) posso dire il contrario e poichè mi sto attenendo alla parte meccanica qui qualcosina ci capisco :wink:

Si le viti alle quali faccio riferimento sono proprio quelle che rendono solidale la barra al tubo, perciò ti lascio immaginare.

Per Xeno:

Tutto ciò che ne verrà si potrà dire solo a strumenti paralleli ma come ci siamo già detti in un altro post la mia non è una questione di risoluzione, questa poi è data anche dal grado di allenamento del nostro occhio ( lo strumento sarà usato solo per visuale ), quello che ricerco è la qualità d'immagine nei colori e nei contrasti cosa che in questa architettura di strumento non ho trovato. Preferisco avere meno dettagli ma colori fedeli non mi basta solo tanta luce accecante, l'effetto wow è roba che non cerco :wink:
Se avessi avuto soldi da spendere per questo hobby probabilmente sarei andato di Rifrattore ma spendere una cifra del genere non è la cosa che voglio :mrgreen:

Zambuto non l'ho mai scartato da questa scelta soprattutto perchè l'Acquisto in USA per me risulta più facile ma ti premetto che i mastri artigiani degli assemblaggi in tubo delle ottiche non vedono tanto di buon occhio l'acquisto dello specchio da parte del cliente...e nessuno escluso di coloro a cui affiderei l'assemblaggio del telescopio perciò preferisco avere un unico refernete con cui, nel caso, litigarci e prenderci a botte :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Però ancora non ho ricevuto un giudizio sul prodotto che acquisterei ma solo alternative, in USA ho ricevuto il contrario grandi elogi per questo progetto MakNewton.

Ho conosciuto al NEAF un utente che ha APO AP 155edf Obsession da 22" e un MN86 e appunto me ne ha parlato un gran bene! Che dire a lui credo perchè ha un termine di paragone sul campo.

Una domanda, se il MakNewton non è altro che un Newton perchè allora c'è ancora questa variante in commercio?
Se un Newton di maggiore diametro sbaraglia tutto perchè continuano ad esserci altri strumenti?

Ho osservato tantissime volte dal 60 cm di Giannandrea, francamente non mi fa piacere stare a 3 metri d'altezza nella notte o non poter montare il telescopio con la minima brezza di vento.
Abito vicino il mare non in pianura Padana perciò il vento è una probabilità molto costante, questi sono fattori importanti da valutare, ho venduto un'auto sportiva perchè i limiti Italiani di velocità esistono solo per gonfiare le tasche dei comuni e perciò rendeva inutilizzabili i 500 e passa cv non è che succede uguale anche al telescopio? Che me ne faccio poi di na padella da oltre mezzo metro se poi al massimo ci calo spaghetti a vongole dentro??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ovviamente Xeno sto anche un pò scherzando per mantenere un profilo simpatico della discussione.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate se intervengo da profano ma ogni tanto fa bene un punto di vista diverso.
Mi sembrerebbe di poter sintetizzare che, mentre in tanti prodotti "in serie", il fatto di essere di bassa qualita' significa.. che sono di bassa qualita' :roll: , per le ottiche dei telescopi invece essere di bassa qualita' vuol dire avere una deviazione standard enorme?
Se e' cosi', allora succede che chi incensa gli strumenti parla del max, che li denigra parla del min, ma invece dovremmo tutti parlare della deviazione standars?
Pensieri in liberta'...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Azz andiamo di concetto di deviazione Standard?
Beh io volevo intavolare il discorso in maniera un pò più elementare ! :mrgreen:

Va bene lo stesso purchè non finiamo con l'analisi matematica e la fisica quantistica :wink: perchè poi si finisce in una NOIA mortale :mrgreen: e... arrivano i professori del caso !

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eheh scusa non volevo essere formale ma volevo sottolineare una mia sensazione che, mentre per tanti prodotti di bassa qualita' uno conosce la bassa qualita' e, premesso che quello sia il suo target, ne puo' essere soddisfatto, sembra che per altri prodotti (come pare per i telescopi), se scegli una bassa qualita' ti ritrovi in una lotteria dove non c'e' limite al peggio?
Con paragone azzardato, come se la scelta fosse tra comprare l'oro zecchino, costoso, oppure l'oro a 14karati, dove pero' non hai la meta' di oro (bassa qualita' ma mi va bene), no, non si sa, non c'e' controllo e ti puoi ritrovare di tutto. Mediamente magari la quailta' e' 14k, ma la deviazione standard....

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Partendo dalla base C14HD inevitabilmente il discorso è distante dai prodotti con una collocazione di mercato più bassa.

La questione non è quanto uno strumento più economico di un C14HD sia migliore il discorso è quanto faccia schifo l'assemblaggio di questo modello e che poi tale qualità passa inosservata nei suoi fratelli minori per il più basso esborso.

Ovviamente anche il mio è un discorso soggettivo ma che ha del fondato poichè lo strumento in esame ce l'ho ed ha gli stessi difetti di quello esposto alla Fiera nello Stand della casa madre CELESTRON in USA.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Conte. Per quanto ti possa sembrare strano "risoluzione" e "qualità" non sono in antitesi. In generale quando qualcuno parla di risoluzione si riferisce alla parte estrema della MTF, mentre quando parla di (macro) contrasto si riferisce alla prima parte della MTF.
Un telescopio che abbia una buona MTF (in scala assoluta, non relativa al diametro come spesso sono mostrate) ha sia risoluzione sia macro-contrasto.
Le curve MTF sono tutte abbastanza simili: partono dal massimo contrasto per i dettagli più crani e si abbassano a zero al limite della risoluzione.

La parte estrema della MTF influenza di più la percezione di dettagli molto fini. Questa parte viene sfruttata in fotografia con somma di tante piccole esposizioni oppure in visuale conta solo per oggetti che abbiano in partenza un elevato contrasto (tipo alcuni dettagli lunari e planetari).
La parte di alto contrasto della MTF è quella che conta in visuale su dettagli di basso contrasto sfumature di colore. Queste due parti possono risentire di fattori diversi (sul Suiter è illustrato). Per esempio luce diffusa o rugosità o bordo ribattuto sono killer della parte in basso contrasto (e contano anche sul deep sky).

Se però un'ottica ha TUTTE le caratteristiche che deve avere (correzione ottica per la parte in alto contrasto, è liscia, ha il coating in ordine, è pulita, non ha bordo ribattuto, non ha residuo sferocromatico, non c'è luce parassita ecc ecc.) allora la MTF è vicina a quella che dovrebbe avere per il diametro che ha e allora l'ottica ha SIA risoluzione SIA contrasto. Se manca uno solo di questi elementi ed ecco che qualcosa perde (*).
Zambuto insiste tanto proprio sul "contrasto" inteso come la parte nobile e talvolta trascurata delle ottiche. Comunque non pensare che Zambuto sia l'unica possibilità per avere ottiche in ordine e di alto contrasto. Ce ne sono altre sia di qua sia di là dell'oceano. Bisogna però sapere chi (la parte difficile) perché ti posso assicurare che ho visto ottiche con anche nomi famosi funzionare peggio di quelle cinesi (che sono tutto sommato più che accettabili). E se voi sapere, scrivi a chi ha l'hobby di costruire telescopi e chiedi consiglio (per esempio http://www.astrosurf.com/altaz/ ), di solito te lo danno spassionato.

Per quanto riguarda l'acquisto separato di ottica e struttura questo è possibilissimo. La gran parte o sono ottici o sono costruttori di strutture. C'è qualcuno che fa entrambe le cose ma se può preferisce farne solo una e solo pochi che vogliono fare tutte e due le cose.
Per esempio, se vuoi stare negli USA, potresti acquistare uno Swayze (che non ha nulla da invidiare a Zambuto) e una struttura Obsession. Obsession vende sia telescopio con ottiche OMI, sia con ottiche Galaxy (una volta anche le Nova) oppure solo la struttura (a metà prezzo grossomodo). Chiedi a DK.

Nessuno ti obbliga a acquistare un 24". Per esempio un 18" F4,5 non ha bisogno della scala. Se vuoi stare più leggero (se fosse solo per l'alta risoluzione, ma per il deep sky lo sconsiglio) allora puoi indirizzarti verso un 14". Negli USA molti 12.5" con ottiche di tipo Zambuto sono usati proprio per alta risoluzione (anche se 14" sarebbero consigliabili). Ovviamente, se ci incontriamo alle Tre Cime non ti aspettare che il 14" regga il confronto con il 24". Forse non lo sai, ma lo scorso settembre Michele B. è uscito "casualmente" con noi alle Tre Cime portandosi un Mewlon 210. Ora ha un 16" (e molto dipende da come si vedeva Giove nel Mewlon e come si vedeva nel 45 di dob, nel 40 di Fabio e nel 60 mio).

___

(*) L'autunno scorso, sotto un cielo di 21.5 ho scoperto come lo stesso cielo possa produrre luce parassita e abbassare il contrasto sensibilmente. La protezione da ogni possibile luce parassita è fondamentale proprio per il macro contrasto. Ti riporto un pezzo che ho scritto in un altro forum:

Cita:
L'altra sera, mentre osservavo Jones Emberson 1 (famosa per essere facile nei rifrattori di 10-15 cm :-) non ero del tutto soddisfatto del contrasto. A dire il vero, da quando soffro di appannamenti all'ETHOS 21 sono diventato un po' maniaco del massimo contrasto scoprendo via via alcuni dettagli che lo possono aumentare e non di poco.

Ebbene, l'altra sera la JE1 mi sembra un po' troppo sfuggente. Così ho pensato bene di togliere l'oculare e guadare dentro il tubo. Questa tecnica l'ho giù usata, per esempio per portare la luna appena fuori campo e vedere se la alluminatura si illumina.

Ebbene, guardando nel tubo si notava il primario luminoso su uno sfondo nero pece. Il primario era luminoso perché quella è la luminosità del cielo!! (chissà se il cielo fosse di magnitudine superficiale 24). Quella luce sul primario sarebbe poi diventata il fondo del cielo all'oculare. Cioè il limite della possibilità di vedere gli oggetti deboli. A fondo cielo non potevo fare nulla, ma guardando bene ho potuto notare che il bordo del secondario (che non avevo annerito dopo la nuova alluminatura pensando che non servisse) era un po' chiaro. Era illuminato dal cielo e contribuiva ad abbassare il contrasto. Guardando ancora meglio e spsostandomi nella parte bassa de fuocheggiatore ho potuto però verde anche la stagnola che avevo usato per incartare la fascia anti condensa http://dobsoniani.forumfree.it/?t=59969441 . A casa avevo guardato dentro il tubo ma restando al centro (con il tappino di collimazione) e la stagnola era fuori campo. L'avevo lasciata quindi così. Invece nella parte bassa del campo la stagnola era visibile, ed era anche molto luminosa. Rifletteva il cielo né più né meno del primario e occupava un angolo apparente quasi uguale. BANG!! Voleva dire che avevo il fondo cielo due volte più luminoso di quello che sarebbe potuto essere (più qualche cosa a causa della luce riflessa dal bordo del secondario).

Ho levato la stagnola e poff!! La forma della Emberson Jones è saltata fuori comprese le due salsicce che ha sull'anello! (così come me la ricordavo dall'anno prima).

La conclusione di questo è che tubi ben chiusi possono produrre un macro contrasto ben superiore alle strutture ultalight. Da questo punto di vista è bene controllare sempre che cosa può entrare nel fuocheggiatore guardandoci dentro. Io penso che mi doterò anche di una piccola prolunga perchè all'estremo inferiore del campo riesco a traguardare anche un po' di cielo.
Ovviamente in un uso cittadini il problema si esaspera, specie per questi tubi che invece che essere anneriti dentro sono solo ingrigiti. Da questo punto di vista un tubo con diversi diaframmi e nessuna possibilità di percorsi diretti della luce potrebbe essere il massimo. In un dobson è opportuno che la protezione dalla luce parassita sia curata al massimo.

PS la luce parassita è come se ci fosse più IL. Un po' come con i problemi termici è come se ci fosse più turbolenza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 17:30 
contedracula ha scritto:
Partendo dalla base C14HD inevitabilmente il discorso è distante dai prodotti con una collocazione di mercato più bassa.

La questione non è quanto uno strumento più economico di un C14HD sia migliore il discorso è quanto faccia schifo l'assemblaggio di questo modello e che poi tale qualità passa inosservata nei suoi fratelli minori per il più basso esborso.

Ovviamente anche il mio è un discorso soggettivo ma che ha del fondato poichè lo strumento in esame ce l'ho ed ha gli stessi difetti di quello esposto alla Fiera nello Stand della casa madre CELESTRON in USA.

Ciao

Magari invece come nel mio caso (ma non credo di essere il solo) la qualità anche "nei fratelli minori" è ritenuta più che sufficiente.
Tu stesso dici dici che il tuo è un discorso soggettivo, secondo me la tua è una concezione esasperata, quasi irreale e del tutto personale della qualità. :roll:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Conte,spero perdonerai il mio intervento ma mi sento in dovere di porti una domanda,è per caso tuo l'annuncio su astrosell di un C14HD che,citando testualmente,sarebbe "Perfetto in TUTTO garantisco e richiedo massima affidabilità.",vedendo come città Napoli anche sull'annuncio e dalla tua dichiarazione sul fatto che siete in 3 a possedere questo esemplare,ho tratto questa conclusione..Insomma,se così fosse ritengo un po pretestuose e ipocrite alcune delle tue affermazioni fatte in precedenza,se così non fosse mi scuso in anticipo,non voglio muovere accuse solo aver un po di chiarezza..perchè fino a due minuti fà "pendevo" dalle tue labbra,dopo aver visto quell'annuncio sono un po..confuso :D

Con massimo rispetto,
Luca

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 186 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010