1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: i nomi delle stelle
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
scusate lo metto qua,magari non è neanche la sezione giusta...vabbè...
una domanda di tipo tecnico: spulciando qua e là le stelle più vicine a noi mi sono imbattuto in 5/6 gliese....che è gliese? un raggruppamento di stelle? cosa le accomuna? le distanze vanno da 18 a 60 anni luce,ognuna è direzionalmente in una
costellazione diversa dall'altra,quindi mi sfugge il nesso....quante gliese ci sono? e in base a quale criterio vengono accomunate da tale denominazione? anche in rete non riesco a trovare spiegazioni, si parla solo di sta gliese 581 e dell'abiltabilità del pianeta c,d eccetera eccettera....qualcuno mi illumina? grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nomi delle stelle
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
gliese non è il nome proprio di una stella bensì di un catalogo, tutte le stelle che ne fanno parte hanno nome simile a "gliese 100", "gliese 581", eccetera...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nomi delle stelle
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
ah ok grazie,ora ho visto di che si tratta....ma così non c'è il rischio che la stessa stella su un catalogo abbia una sigla,su un altro un altra e così via? oh,io chiedo eh,da perfetto ignorante neofita :oops: come funziona? quando una stella viene scoperta e "battezzata" rimane tale per tutti?non vi è una sorta di organo di censimento universale?
già sono milioni,se poi ad ognuna si danno più nomenclature stiamo freschi,alla faccia della chiarezza,cosi non si capisce una mazza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nomi delle stelle
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh capita spesso e non solo per le stelle ma anche per gli oggetti deep, ad esempio la galassia di andromeda è M31 nel catalogo Messier e NGC224 nel catalogo NGC...
Nel nostro caso il catalogo Gliese raccoglie tutte le stelle entro 20 parsec, è chiaro quindi che ci sono stelle che appartengono anche ad altri cataloghi compilati con altri scopi...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nomi delle stelle
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente la nomenclatura scientifica delle stelle a volte può portare a fare confusione e anche parecchia. Le stelle più luminose inoltre compaiono in più cataloghi, visto che ogni catalogo ha le sue particolarità. Normalmente più è recente più stelle contiene, per via dell'evoluzione degli strumenti di osservazione.

il catalogo deppsky Messier (M) contiene 103 oggetti, ma tali oggetti hanno anche tutti una definizione nel più grande NGC (circa 7000 oggetti). Ne esiste uno ancora più grande, il PGC credo e così via...

Per le stelle ci sono i semplici numeri di Flamsteed e lettere di Bayer, e poi Hipparcos (HIP), SAO, HD, HR, il 2MASS (1 miliardo di oggetti) e l'ancora segreto USNO (più di due miliardi). Inoltre Gaia ne elaborerà un altro, forse oltre i 5 miliardi di oggetti :mrgreen:

Basta guardare i nomi di Sirio, oltre a quello "ritenuti", i nomi propri della stella:

Sirius, Alhabor, Dog Star, Canicula, Aschere, α CMa, 9 CMa, HD 48915, HIP 32349, SAO 151881, WDS 06451-1643, Gliese 244

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nomi delle stelle
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai fatto una buona domanda.
In effetti, da qualche tempo si sente spesso nominare questo nome, senza che vengano date spiegazioni.
Su wikipedia, se cerchi "Catalogo Gliese" ci sono informazioni molto esaustive.
Soprattutto in lingua inglese.
Va a vedere anche la biografia di Wilhelm Gliese.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nomi delle stelle
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho trovato interessante anche questa scheda:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_nearest_stars

c'è una rappresentazione delle stelle più vicino al sole e si dice anche che la loro posizione cambierà nel futuro, cosicchè tra 31.000 anni non sarà più proxima centauri la stella più vicina al sole, ma sarà Ross 248, a 3,02 anni luce.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nomi delle stelle
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
per chi usa mathematica c'è la possibilità di interrogare un database on line che restituisce la lista delle ns telel piu' vicine, piu' luminose, ordinate per AR.... insomma tutto quello che vuoi :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nomi delle stelle
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intendi Wolfram Alpha? il motore di ricerca di ogni numero al mondo :mrgreen:

http://www.wolframalpha.com/input/?i=nearest+stars

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nomi delle stelle
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 5:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
proprio lui :D
se hai mathematica installato lo fai direttamente dal "notebook" su cui stia lavorando ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010