1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
stevedet ha scritto:
La focale dell'obiettivo è la vera discriminante tra uno strumento nato per lavorare a bassi o alti ingrandimenti.


Questo è un modo per usare un errore logico per compensare un altro errore logico. Dalle premesse si deducono le conseguenze, ma se le premesse sono sbagliate (pardon: discutibili) lo sono anche le conclusioni. Se fosse vero quanto affermato in quote, sarebbe anche vero che "il Nexus 70 non è adatto agli alti ingrandimenti".
Intanto insisto a dire che non si può parlare in assoluto di "bassi" e "alti" ingrandimenti.
100x sono "alti" per il rifrattore stein da 60mm che usavo quando ero piccolo, ma quando avevo il C11 a 100x ero sui "bassi" ingrandimenti.
Gli alti ingrandimenti sono una proprietà dell'obbiettivo, non della sua focale. Se ho un 100mm, le leggi dell'ottica dicono che "alti" ingrandimenti sono da 100x in su. Se la sua focale è lunga (per es. 1000) li raggiungerò con un 10mm, se è corta (per es. 400) li raggiungerò con un 4mm. Se l'obbiettivo è corretto e lavorato alla perfezione, regge bene i 100x. Per arrivare a 200x dovrei usare un oculare da 2mm e qui nascono dei problemi, ma non perchè l'obbiettivo "non regge" 200x (potrebbe essere così corretto da sopportarli) oppure perchè la sua focale è 400, ma solo perchè non è facile trovare un oculare da 2mm. E' un problema di oculare, non di obbiettivo. Il Nexus 70 è troppo scuro a 70x? Dobbiamo trovare il motivo per cui è così scuro, laddove un qualsiasi rifrattore da 70mm a 70x "è a casa sua". Non si riesce a collimare? Anche qui non c'entrano gli obbiettivi, ma la meccanica. Se trovo il sistema di aggiustare la collimazione del Nexus, cade anche questo vincolo. Dunque c'è una sola legge che mi impone di usare il Nexus 70 a meno di 50x: la dichiarazione da parte del produttore "gli obbiettivi del Nexus 70 sono realizzati con una tolleranza di correzione ottica che non consente di superare i 50x".

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Sergio, secondo me ti eri già espresso chiaramente anche prima ma, come dice il proverbio: "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire

Appunto, infatti il saturn e' a lunga focale, ma viene comunque definito 'binocolo'...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
Ex.SergioE ha scritto:
...
Nexus, e vari cloni tutti seguenti l'iniziale Miyauchi a corta focale, vale la regola su menzionata, inutile cercare alti ingrandimenti...

Perdonami, Sergio, se batto ancora su un tasto che consideri scorretto, ma vorrei sapere se tu hai avuto per le mani un Nexus 70. Te lo chiedo perché chi ha recensito questo strumento, e ancora lo possiede, dice di averne cavato ottimi risultati a 100x in terrestre e fino a 80x in astronomico. Viene da domandarsi se costoro parlano a vanvera o se sei tu a non sentire ragioni sulla base di ciò che dovrebbe essere sulla carta, ma senza esperienza diretta sul campo.
Ciao. :wink:

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ah, dimenticavo di aggiungere che altri motivi seri per non "sforzare" il Nexus, oltre ad una eventuale cattiva correzione degli obbiettivi, sarebbero
2) eventuali diaframmature interne
3) elevato assorbimento/dispersione di luce da parte dei prismi.
cose che, sulla carta, non si possono indovinare (vabbè, il prezzo dice tante cose...)

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 14:31
Messaggi: 23
Rainbow ha scritto:
Ex.SergioE ha scritto:
...
Nexus, e vari cloni tutti seguenti l'iniziale Miyauchi a corta focale, vale la regola su menzionata, inutile cercare alti ingrandimenti...

Perdonami, Sergio, se batto ancora su un tasto che consideri scorretto, ma vorrei sapere se tu hai avuto per le mani un Nexus 70. Te lo chiedo perché chi ha recensito questo strumento, e ancora lo possiede, dice di averne cavato ottimi risultati a 100x in terrestre e fino a 80x in astronomico. Viene da domandarsi se costoro parlano a vanvera o se sei tu a non sentire ragioni sulla base di ciò che dovrebbe essere sulla carta, ma senza esperienza diretta sul campo.
Ciao. :wink:


:lol:
Intanto grazie a tutti per l'attenzione e il riconoscimento di una legge ottica che nessuno può cambiare Uff....
Anche nel campo dei telescopi, siano pure di doratissimo blasone nessun e ripeto nessun apocromatico al mondo di corta focale es. F5 a parità di diametro e qualità ottica, può competere in alti ingrandimenti con uno di focale lunga F7.5.
Come nessun F7.5 può competere in profondità di campo con un F5.
Questo penso tutti lo ammettano, :P in caso contrario mi arrendo.

:P
Nel caso dei binocoli, che per inciso se dovessero avere un'intubazione e un'ottica di pari livello degli apo su esposti, già dovremmo pagarli almeno 2 o 3 volte più di un Nexus.
Ma non è finita, c'è il sistema raddrizzatore che già porta costi, problemi, e sottrae luce, rendendo il nostro povero binocolo ancora più svantaggiato sul piano della resa ottica.
:P
Ma noi vediamo a due occhi :wink: e rispetto a chi ne chiude uno siamo molto più soddisfatti.

:(
Veniamo al Nexus 70, è vero non l'ho mai provato, ma ad esclusione del 141, ho provato tutti quelli citati nei miei interventi sopra.
E' vero, quindi, non sono abilitato a parlare.
:mrgreen:
Però, se uno ti dicesse che con un fucile ad aria compressa della portata di 100mt si stà ingegnando per sovracaricargli la molla e colpire il centro del bersaglio posto a 300 mt, tu qualche dubbio non ce l'avresti?. :twisted: :lol: :D .
Ho detto questo, non per contrariare gli entusiasti che vogliono provare, tanto sarebbe inutile, lo faranno lo stesso e mi sono simpatici allo stesso modo.
L'ho scritto invece per chi ci legge, che prima di spendere i suoi soldini vuole essere informato, per lui io ho scritto, tanti anni fa io prima di spendere mi sono informato e ringrazio ancora coloro che magari mi hanno stoppato ma mi hanno permesso di risparmiare dei sudati denari.
:wink:
In conclusione, senza averlo provato, penso che 60/70x per il Nexus 70 se retti sono già un eccellente risultato.
Saluti
Sergio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul discorso dove finisce un binocolo, dove comincia un binoscopio vi lascio disquisire. Non saprei bene cosa rispondervi.
Il mio APM100ED a me piace definirlo un binocolo ad oculari intercambiabili, forse perché ha una struttura monolitica fatta di due obiettivi e due oculari.

Un binoscopio per me è l'accoppiamento di due telescopi, cioè due strumenti nati per avere una loro vita indipendente, che sono stati messi insieme, ma che in qualsiasi momento possono ancora essere divisi ed usati (o vendut) separatamente.

Sul discorso quanti ingrandimenti siano effettivamente godibili con un nexus 70 (o un 100), ognuno ha la sua pignoleria, la sua esperienza e le sue aspettative

Personalmente non consiglierei il mio amato APM 100 se si hanno aspettative di ingrandimenti superiori a 50-60x e, per un uso terrestre diurno, consiglierei comunque di diaframmarlo a 70mm, proprio per aumentare artificiosamente il rapporto di focale.

Però, siccome ognuno guarda con i suoi occhi, può darsi che a qualcuno entusiasmi anche a 150x...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente io credevo che al salire del rapporto focale aumentasse la profondità di campo (per gli stessi motivi per cui si disquisisce qui, ovvero aumenta lo spazio in cui cade il fuoco, anche se fin'ora nessuno l'ha spiegato, neanche i conservatori più ortodossi) ma grazie a Sergio ho appreso che e' il contrario...
Nessuno ha mai messo in dubbio le leggi della fisica...ma comunque sta menata sulle leggi della fisica sembra tipo una trincea...ma pensate non ci sia più nulla da scoprire?....
E comunque almeno citiamo bene ste leggi...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente col nexus 100 avevo fisso l'oculare da 23x in astronomico, ed era un bel vedere, gia' a 41x il binocolo cominciava ad evidenziare i suoi limiti, ma sempre godibili. Poi ho provato anche 167x in terrestre, che erano sempre godibili, ma di notte spazzolavo con 23x e mi divertivo da matti, ripeto che l'ottica del Nexus è buona, la meccanica molto meno. :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 4:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
giusepperuggiero ha scritto:
... Poi ho provato anche 167x in terrestre, che erano sempre godibili, ma di notte spazzolavo con 23x e mi divertivo da matti, ripeto che l'ottica del Nexus è buona, la meccanica molto meno. :wink:
Se il Nexus 100 è ancora godibile in terrestre a 167x, con i suoi 520mm di focale, direi che non è una bestemmia spingere il 70 a 100x, dal momento che la differenza focale è di neppure 15 centimetri, dunque i 2/5 della sua lunghezza totale. E comunque io credo che ingrandimenti del genere abbiano senso non perché perfetti a livello ottico, ma solo perché ti permettono di vedere particolari che diversamente non potresti osservare.
Buona giornata.

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
---
Personalmente non consiglierei il mio amato APM 100 se si hanno aspettative di ingrandimenti superiori a 50-60x e, per un uso terrestre diurno, consiglierei comunque di diaframmarlo a 70mm, proprio per aumentare artificiosamente il rapporto di focale.
...



ehehehe. ci hai fatto mangiare barattolini sammontana a gogo, per fare le prove sul diametro ottimale col nexus 100 :lol:

personalmente col 100 avevo trovato il massimo (IMHO) con due uwan 16mm della w.o. che portavano a 32,5x e una p.u. di 3mm circa :roll:

Quello che mi fa pensare è che persone con poca esperienza mettano in discussione PARERI di osservatori con alle spalle decine di ore passate al binocolo, sulla base di calcoli, congetture o peggio ancora, per sentito dire :?

Se volete trovare nuove strade nessuno ve lo impedisce, ci mancherebbe, ma per convincere i più talebani provate, documentate, e poi se ne riparla! :wink:


P.S. Rainbow, prova a seguire un uccello in volo a 100x e dimmi che dettagli in più vedi rispetto a 30/40x! :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010