1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 5:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M83
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 23:46
Messaggi: 110
Località: Brisbane, Australia (Ho parenti a Ferrara)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!

Beh, sembra che ogni volta che provo a immagine di un DSO sono afflitto da problemi da qualche parte lungo la linea. Tuttavia, ci sono alcuni momenti tutto si riunisce e funziona come un sogno, e Sabato sera era una di quelle notti.

Il mio obiettivo per la notte era M83 e dopo l'aggiunta di peso 1,25 kg per quando l'immagine verso l'est, il mio tracking era quasi perfetto (grazie PHD!). Il mio focus era buono e la mia collimazione era il migliore che abbia mai avuto, un controllo incrociato con laser e collimatori Cheshire.

Per la prima volta che ho ripreso per più di 3 ore, ottenendo 3 ore e 10 minuti di valore di dati con cui giocare - e che differenza che fa! Utilizzando un QHY8L collegato a un 8 "f / 6 newtonian su una HEQ5 Pro mount, ho ripreso 38 subs di cinque minuti ciascuno. Ho usato un MPCC Baader per compensare coma e un UHC-S Baader filtro per domare l'inquinamento luminoso.

Stacking è stato fatto nel DSS con dark, flats e dark flats. Elaborazione in StarTools e presentazione finale in GIMP.

Direi che sono contento del risultato!

Mario

Immagine

_________________
"Machiavelli" (8" RC F/8) - "Plinio" (Orion ST80) - HEQ5 Pro
QHY8L - QHY5V - QHY5 - Baader MPCC - Baader UHC-S

Profilo AstroBin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M83
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 8:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un risultato davvero molto buono, complimenti!
Uniche osservazioni: il soggetto decentrato e una leggera dominante rossa sulla galassia.
Peccato che per noi osservatori boreali questa splendida galassia sia così bassa sull'orizzonte!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M83
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anch'io rivedrei solo un poco il bilanciamento dei colori, il resto è ok

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M83
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bella foto Mario! Concordo sul fatto che ci sia una dominante rosso/magenta. Se riesci a correggerla la foto è perfetta. Complimenti, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M83
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 23:46
Messaggi: 110
Località: Brisbane, Australia (Ho parenti a Ferrara)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto, Vittorino e Adriano,

Grazie per i vostri commenti meravigliosi relative la mia interpretazione di M83. Anch'io d'accordo che c'è una leggera dominante rosa per l'immagine e indagherà per se posso ridurre questo un po '. Roberto, non ho messo M83 al centro dell'immagine come ho voluto mantenere le due stelle in basso a destra nell'immagine. Per mantenere la scala che volevo per visualizzare è stato necessario che spingo M83 verso l'angolo in alto a sinistra. Un po 'diverso lo so, ma noi di origine italiana sono conosciuti per le nostre abilità artistiche! :mrgreen:

Mario

_________________
"Machiavelli" (8" RC F/8) - "Plinio" (Orion ST80) - HEQ5 Pro
QHY8L - QHY5V - QHY5 - Baader MPCC - Baader UHC-S

Profilo AstroBin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M83
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 23:46
Messaggi: 110
Località: Brisbane, Australia (Ho parenti a Ferrara)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quelli che potrebbero essere interessati, ho rielaborato i dati ...

Immagine

_________________
"Machiavelli" (8" RC F/8) - "Plinio" (Orion ST80) - HEQ5 Pro
QHY8L - QHY5V - QHY5 - Baader MPCC - Baader UHC-S

Profilo AstroBin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010