1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C 8 .......la prima !!!
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi, posto questa immagine solo per avere dei graditi consigli e dei suggerimenti, non certo per confrontarla con i Vs. capolavori, e consapevole che con il mio strumento posso fare molto, molto di più. Per me comunque, è stata fonte di notevole soddisfazione vedere per la prima volta fisso al centro del monitor il pianeta, e poter settare tutti i parametri di acquisizione senza fare delle assurde acrobazie, come facevo appena 10 gg. fa con il mio glorioso TOWA 114/900 su eq. 2 senza inseguimento. Allego i dati di acquisizione: 1740 frames acquisiti con TOUCAM PRO II , framerate 30 fps, barlow 2x heyford, senza filtri, elaborazione registax 6. Devo raggiungere maggior nitidezza soprattutto sulle aree dell'anello. Necessita sicuramente un filtro IR/cut, per quanto riguarda la messa a fuoco ho trovato delle difficoltà: il pianeta " ribolliva " non poco, la ripresa è stata fatta dal terrazzo al centro città, vicino un muro ancora caldo esposto ovest. Attendo sicuramente critiche ... e qualche consiglio. Cieli sereni.


Allegati:
Capture 19_05_2012 0.07.jpg
Capture 19_05_2012 0.07.jpg [ 6.58 KiB | Osservato 609 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 8 .......la prima !!!
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
forse la messa a fuoco non è perfetta :?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 8 .......la prima !!!
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
è molto scura, le riprese con le webcam usb1 vanno fatte al massimo a 7 fps

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 8 .......la prima !!!
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stai arrivando al traguardo, come ti hanno suggerito, concordo con il fatto di aumentare l'esposizione (dunque ridurre il frame rate ed aumentare l'esposizione) perché la luce e' tutto, il tuo primo obbiettivo per me deve essere avere un segnale più forte senza però saturare nessun colore.
Giustissimo anche l'altro consiglio di curare al massimo la messa a fuoco, certo che se il seeing non ti assiste non puoi farci nulla ed ottieni il risultato che hai già ottenuto in termini di definizione.
Riassumendo, più luce, seeing buono e ottima focheggiatura ... e sei a cavallo :)
Buon divertimento

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 8 .......la prima !!!
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, cercherò di abbassare il framerate come indicato e centrare la messa fuoco. Buon divertimento anche a Voi.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010