1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In questo video (di pessima qualità di sicuro non bello come quello di Ivaldo e girato con il telefonino), ho voluto farvi vedere quanto è stato possibile fare grazie all'aiuto del mitico Ivaldo Cervini, che non smetterò mai di ringraziare abbastanza.

Praticamente ho provato a simulare una sessione osservativa di deep-sky (immaginate un oggetto deep- al posto do marte), dove tutto viene automatizzato tramite ccd-commander,

Attesa dell'ora giusta, apertura, puntamento, plate solving, autoguida ripresa di serie di oggetti, parcheggio, chiusura tetto, copia file e spegnimento di tutti i componenti elettronici (montatura, ccd, Camera-Canon, webcamserver, dew-zapper ecc.ecc. e spegnimento finale del pc al termine.

Ancora grazie a tutti voi del forum ed ad Ivaldo per il grande aiuto.

Carlo
http://youtu.be/ceuVHwUvdJA

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potevi chiedere aiuto ad Ivaldo per il montaggio :mrgreen: Molto bello e funzionale, avrei preferito un sistema meccanico per il consenso della chiusura del tetto, switch sulla motatura che si chiude in quella posizione, ma anche con l'infrarosso va bene. Non so se hai previsto dei sistemi di ridondanza per i vari controlli di chiusura tetto e parcheggio non che sulle alimentazioni che potrebbero venire a mancare, se usi il tutto in locale va benissimo ma se stai a 100 km potrebbe accadere di tutto.
Magnifico lavoro Carlo, sul filmino potevi lavorarci meglio :D

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
BRAVO,BRAVO,BRAVO!! :shock: Da te non mi aspettavo di meno....
Ciao, Paolo.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulle alimentazioni vi è un UPS da 1200Watt, mentre sui consensi abbiamo lavorato io ed ivaldo implementando dei controlli software proprio per evitare comandi che possano confondere la centralina.

Diciamo che quel sistema ad infrarosso è l'unico che garantisce lo svincolo da qualsiasi cosa in quanto fa parte dei sistemi di sicurezza della centralina motore come nei normali cancelli e può essere programmata in varie maniere, nel mio caso ho negato qualsiasi movimento a montatura aperta (Anche usando il telecomando radio il tetto non si muove per errore se io pigio il tastino).

Alla fine ho usato l'infrarosso perche mi permette di essere svincolato da un sistema che durante i movimenti della montatura poteva dare falsi segnali, inoltre ha il vantaggio di essere abbastanza largo da permettere posizioni di parcheggio di leggermente varie in base al tipo di configurazione dei telescopi.

Il video fa schifo lo dovrò per forza rifare meglio in 20 minuti di tempo quel tanto che i bimbi sono stati al parco con la nonna ne ho approffittato per preparare la sequenza al pc, girare e richiudere. :-) prima che tornassero a far confusione (già si sentono i cani e la mia voce con accento veneto ... :-) ).

BHe! Il Video di ivaldo è imbattibile.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altra novità della notte .... ho quasi terminato un piccolo programma che si prende i dati dalla centralina meteo LaCrosse e li converte in boltwood Clarity in modo che ccd-commander legge i dati meteo e può decidere cosa fare per eventuale chiusura di emergenza (Vento, pioggia, umidità).

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il video non sarà perfetto, ma rende molto bene l'idea di quanto accade. Per la prima volta vedo in azione tutto il sistema che mi pare funzionare. Ne sono davvero felice.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D :mrgreen: :shock: :o :D

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io prenderei solo pioggia e vento (forte), per il resto hai ragione ma utilizzando dei reed magnetici non ci sono altre posizioni oltre a quella di parcheggio. Lo dico solo perchè con l'IR sei legato al setup mentre con un reed sul corpo della montatura puoi anche non montare nessuna ottica, comunque quasi tutti i sistemi si affinano funzionando, ancora complimenti.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa l'ot Carlo ma ho i messaggi privati che rimangono in uscita e non arrivano all'interessato :oops: ma che misura esatta ha di back focus la orion .
per l'osservatorio bhe che dire tanto di capello non pensavo avessi fatto tanto :shock: :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dammi qualche esempio di sensore che potrebbe andare bene, su un 3d di qualche tempo fa avevo postato alcuni esempi di sensori,


viewtopic.php?f=15&t=69171&start=0&hilit=sensore+parcheggio


ma come dicevo potrebbero dare false indicazioni in alcune posizioni della montatura, alla fine ho optato per il sensore ad infrarosso che assicura un certezza di circa 4 cm +/-2cm assicurando la posizione di parcheggio, fra l'altro facilmente variabile in caso di cambio setup, basta riposizionare il sensore emettitore.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010