Se vuoi vedere i pianeti, il binocolo è decisamente meno indicato perché sono corpi celesti che richiedono alti ingrandimenti (invece x gli oggetti del cielo profondo bastano bassi ingrandimenti) e anche un buon binocolo da 200€ tipo un 15x70 non mostrerà granché (al massimo un piccolo dischetto) mentre un telescopio dal costo analogo, tipo con un rifrattorino da 70/80mm di apertura, si può raggiungere tranquillamente 100/150x e vedere qualche dettaglio sul loro disco.
Viceversa, se vuoi vedere qualche oggetto del cielo profondo
esteso come il Presepe, le Pleiadi, il Doppio ammasso, la galassia di andromeda ecc... meglio il binocolo perché questi oggetti appaiono già molto grandi anche a bassi ingrandimenti (e sotto un cielo bello scuro sono spettacolari!

).
Preferisci osservare i pianeti e gli oggetti deep come le nebulose planetarie o gli ammassi globulari che richiedono alti ingrandimenti, facendo quindi uso di un telescopio, oppure preferisci la visione a bassi ingrandimenti dei ricchi campi stellari della Via Lattea e dei principali ammassi stellari visibili tutto l'anno, usando il binocolo?
