1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fractal ha scritto:
E' quello che ha fatto Myiuachi creando il saturn...
Ha tirato fuori il sangue dalla rapa, ma non per questo lo chiama binoscopio.. :wink:

la vocazione di miyauchi è sempre stata quella di cavar sangue dalle rape....diversamente non ti spiegheresti tutta la sua linea a partire dal pleiades da 60 mm fino al saturn III (ma non dimetichiamo il II!!) e al 141

Ex.SergioE ha scritto:
:twisted:
Cavar sangue da una rapa.
Questo è il detto che dalle mie parti la saggezza popolare, da a qualcuno che si ostina a volere ciò che non si può avere, per semplice legge fisica.

Binocoli, se sono di corta focale, e sono di ottima fattura ci danno campi più vasti e bassi ingrandimenti, diciamo fino a circa 50x per un 100mm.

Per salire di ingrandimenti conservando la qualità, si deve allungare la focale e di conseguenza perdere compattezza e campo.

Al di fuori di queste elementari regole, che valgono per tutti i sistemi ottici, si può solo grattare quà e la qualche misero risultato.

In ogni caso la ricerca del moto perpetuo è legittima :lol: :mrgreen:

Saluti
Sergio



da scolpire nella pietra....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NULLA merita di essere scritto nella pietra, perché TUTTO e' destinato a cambiare (pietra compresa) e NESSUNO avrà mai la parola ultima, la verità....

Quando ci si chiude nei dogmi finisce la possibilità di apprendimento.

Francamente ritengo che la vera differenza fra un binocolo e un binoscopio sia la possibilita' di cambiare o meno gli oculari, poi c'e' chi lo fa all'eccellenza unendo due super apo e chi si accontenta come nexus e Myiuachi....

L'errore e' a monte, definire binocolo un binoscopio....
Se puoi cambiare gli oculari allora hai un binoscopio...

Per cui tornando in topic, il massimo ingrandimento del 'binoscopio' nexus 70 e' determinato solo dalla qualita' delle sue ottiche...e ovviamente dalla PU e dalle leggi della fisica, tenendo conto della variabilita' delle condizioni di osservazione e della variabilità del sistema occhio/cervello/mente...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
Fractal ha scritto:
...
Per cui tornando in topic, il massimo ingrandimento del 'binoscopio' nexus 70 e' determinato solo dalla qualita' delle sue ottiche...e ovviamente dalla PU e dalle leggi della fisica, tenendo conto della variabilita' delle condizioni di osservazione e della variabilità del sistema occhio/cervello/mente...

Dunque consiglieresti di non precludersi nessuna possibilità a prescindere e provare, provare e riprovare svariate soluzioni e ingrandimenti perpetuando poi i risultati che sono di nostro gradimento. Be', ha una sua logica. Dopotutto anche Maradona aveva piedi piatti che sembravano inadatti al gioco del calcio, eppure è stato quel che è stato. :D
Forza Nexus! :mrgreen:

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che l'ingrandimento massimo sia quello che permette all'occhio umano di apprezzare il potere risolutivo dello strumento, dato dal diametro del o dei suoi obiettivi.
A questo pero' va applicata la sua funzione del trasferimento del contrasto, ovvero la qualità delle ottiche a parità di altri fattori (soprattutto il seeing).

Se la differenza fra binocolo e binoscopio e' il rapporto focale allora e' una falsa differenza, 'facilmente' colmabile, idem per la collimazione.

Lasciamo perdere ovvi discorsi sul campo, non stiamo parlando di binocoli dritti 8x40 o 20x80, ma di strumenti con due tubi ottici (come i binocoli) ai quali pero' possono essere cambiati gli oculari (a differenza dei binocoli).

Ovviamente non ha senso spingere un nexus 70 a 140x sulle pleiadi, ma questo vale anche per un superapo usato in mono...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
Fractal ha scritto:
...
Ovviamente non ha senso spingere un nexus 70 a 140x sulle pleiadi, ma questo vale anche per un superapo usato in mono...

Mah... penso che valga la pena fare dei tentativi comprando i Plossl della serie 500: costano poco e - senza toccare mostri sacri come i Meade - non sono neppure male. Credo che in un secondo tempo ne acquisterò due coppie da 6,5mm e da 4mm, che con questa focale genereranno rispettivamente 57 e 93 ingrandimenti. Se avrò problemi di collimazione o di scarsa luminosità, alla peggio avrò speso poco più di 150 euro e potrò sempre usarli sul terrestre nell'attesa di uno strumento superiore in grado di sfruttarli in cielo. Magari un Nexus 100 o quello che sarà.

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Problemi di collimazione forse, ma quanto alla luminosità ne avresti tanta quanta un apo da 70 a 93x, anzi, col nexus 70 andresti meglio perché avresti un tubo per ogni occhio....
Non e' che non ha senso osservare le pleiadi col nexus a 140x, non avrebbe senso con nessuno strumento osservare le pleiadi a 140x, a meno che non si abbiano oculari da 280gradi afov, tanto per parlare di leggi della fisica e di moti perpetui...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
Fractal ha scritto:
Problemi di collimazione forse, ma quanto alla luminosità ne avresti tanta quanta un apo da 70 a 93x, anzi, col nexus 70 andresti meglio perché avresti un tubo per ogni occhio....
Così mi istighi. :mrgreen:

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 6:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 14:31
Messaggi: 23
:(
Provo per l'ultima volta a dire la mia opinione che pare non sia stata capita forse perchè male espressa.

Miyauchi:
Plejades 60 F5, 77 F5.2, Galaxy 100 F5, 141 F4.4, Fluorite o acromatici sempre sono di corta focale, quindi "Rape", a cui cercare di alzare gli ingrandimenti oltre quelli previsti dal costruttore è tempo perso, proprio come hanno fatto i vari che hanno provato.
Il risultato è comunque sempre lontano dal fare l'unanimità.

Modelli Saturn, focale 8 e 7.5, quindi lunga focale, quindi hanno la possibilità di raggiungere alti ingrandimenti.
Altro discorso poi conservare la collimazione e la qualità ottica che se non è all'altezza casca l'asino.

Nexus, e vari cloni tutti seguenti l'iniziale Miyauchi a corta focale, vale la regola su menzionata, inutile cercare alti ingrandimenti.

Vale anche per Vixen BT di corta focale e mai darà gli ingrandimenti possibili col precedente modello Asbit, a lunga focale.

La focale è l'elemento distintivo tra la possibilità di alti ingrandimenti o bassi, esattamente come il campo possibile, o l'una o l'altra, tutto non si può.

Sognare a occhi chiusi invece si, aperti no.
Saluti
Sergio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sergio, secondo me ti eri già espresso chiaramente anche prima ma, come dice il proverbio: "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire".

La focale dell'obiettivo è la vera discriminante tra uno strumento nato per lavorare a bassi o alti ingrandimenti.
Certo la qualità del vetro usato, la cura costruttiva, sono fattori determinanti nella costruzione e nel valore di uno strumento ottico serio, ma non si può prescindere dalla sua focale per stabilire quale sia il campo di utilizzo per il quale lo strumento medesimo è stato progettato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010