1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scelta del telescopio
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 22:20
Messaggi: 19
ciao. vorrei chiedervi che telescopio scegliere perchè ho pochissimi soldi (max 180€) e gli unici che hanno telescopi molto potenti a quei prezzi sono quelli della seben (www.seben.com). io lo userei sopratutto in montagna dove il cielo è sempre perfetto e vorrei usarlo per vedere pianeti e galassie. da quel sito però mi sembrano buoni sia il "comet" (che però mi sembra che abbia meno accessori) sia il "big boss" sia lo "sheriff" però non so veramente quale scegliere per avere il massimo della nitidezza e delle cose da vedere e degli accessori. vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte. ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta del telescopio
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Quanto vorrei che tu vivessi vicino a casa mia per poterti prestare, a tempo indeterminato, uno mio skywatcher pieno di polvere :oops:

Benvenuto!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta del telescopio
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!! E... guarda un po qua :mrgreen:

viewtopic.php?f=17&t=60540&p=707932&hilit=vade+retro+seben#p707932

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta del telescopio
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
So che non è la risposta che vuoi sentire ma...aspetta e raccogli qualche euro in più.
E non spendere soldi nei seben...sarebbero quasi buttati!
Con poco di più del tuo budget potresti valutare l'acquisto di un dobson da 150mm che, sotto cieli buoni sicuramente ti darà delle soddifazioni.
Altrimenti, per rimanere nel tuo budget forse un rifrattorino corto (tipo skywatcher 102 500) su alt az...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta del telescopio
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 22:20
Messaggi: 19
@jasha: se costasse poco te lo comprerei ma visto che non credo... grazie lo stesso. magari abitassi vicino a te ;)

purtroppo non posso aspettare troppo perchè mi servirebbe quest'estate. inoltre non riesco proprio ad alzare il mio budget anche perchè proprio sono al verde. il problema è: che difetti hanno questi seben? un sacco ne parlano male ma perchè? e poi meglio il "comet" o il "big boss"? grazie mille a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta del telescopio
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente, se un sacco ne parlano male...beh, ne starei lontano!
Comunque i telescopi sono strumenti ottici e meccanici di una certa precisione...hanno specchi lavorati in un certo modo su cui si riflette la luce, devono essere opportunamente collimati (e anche spesso!), i focheggiatori non devono avere giochi meccanici, le montature devono reggere il peso del telescopio adeguatamente, ecc...insomma, i seben, da quel che si sente in giro, sono carenti in tutti questi aspetti (e il prezzo basso lo conferma).
Tutti questi fattori ti porteranno di fatto a non apprezzare quest'hobby...quindi nella migliore delle ipotesi ti appassionerai comunque ma sarai costretto a comprare qualcosa di meglio (quindi ai 200 euro del seben dovrai aggiurgene altri 300 o 400), oppure abbandonerai del tutto perchè" non si vede niente"...
Quindi come ti ho detto o riesci a racimolare qualche soldino in più oppure potresti puntare ad un buon binocolo che, in montagna, ti da delle grandi soddifazioni.
Ma il consiglio migliore di tutti è quello di trovarti un'associazione astrofili (ce ne sono tante in giro) dove potrai toccare con mano vari strumenti e decidere con calma.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta del telescopio
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido pienamente! Soprattutto per quanto riguarda, trovare un associazione astrofili! Nel tuo caso, penso che un buon binocolo, come ha detto malve, possa essere utilissimo sotto un bel cielo di montagna! La Via Lattea (personalmente) la trovo più stupenda col binocolo che col telescopio! Anche con un bel 15x70 vedresti un mare di stelle che affolla quella "scia lattiginosa" nel cielo d'estate :D

Penso che se vuoi vedere diversi oggetti del cielo profondo e goderti i campi stellari a bassi ingrandimenti, un bel binocolo può andare benissimo! Io posseggo un 15x70 e anche se (purtroppo) non l'ho ancora provato da un cielo scuro (magnitudine 6,0-6,5 per esempio) mostra molte cose lo stesso!!

Se invece ti piacerebbe vedere i pianeti con qualche dettaglio sul loro disco e vedere gli oggetti del cielo profondo con una certa dimensione, allora occorre il telescopio :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta del telescopio
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 22:20
Messaggi: 19
ok grazie a tutti per le risposte. solo due cose: con un binocolo buono (sempre sotto i 200€) cosa si riesce a vedere esattamente? pianeti e galassie? e poi se proprio dovessi prendere un seben (anche se ora non ne sono più così certo), meglio per le mjie esigenze il big boss, il comet o lo star sherif? grazie a tutti veramente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta del telescopio
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi vedere i pianeti, il binocolo è decisamente meno indicato perché sono corpi celesti che richiedono alti ingrandimenti (invece x gli oggetti del cielo profondo bastano bassi ingrandimenti) e anche un buon binocolo da 200€ tipo un 15x70 non mostrerà granché (al massimo un piccolo dischetto) mentre un telescopio dal costo analogo, tipo con un rifrattorino da 70/80mm di apertura, si può raggiungere tranquillamente 100/150x e vedere qualche dettaglio sul loro disco.
Viceversa, se vuoi vedere qualche oggetto del cielo profondo esteso come il Presepe, le Pleiadi, il Doppio ammasso, la galassia di andromeda ecc... meglio il binocolo perché questi oggetti appaiono già molto grandi anche a bassi ingrandimenti (e sotto un cielo bello scuro sono spettacolari! :wink:).

Preferisci osservare i pianeti e gli oggetti deep come le nebulose planetarie o gli ammassi globulari che richiedono alti ingrandimenti, facendo quindi uso di un telescopio, oppure preferisci la visione a bassi ingrandimenti dei ricchi campi stellari della Via Lattea e dei principali ammassi stellari visibili tutto l'anno, usando il binocolo? :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta del telescopio
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 22:20
Messaggi: 19
@luca93: innanzitutto grazie mille per la risposta. comunque preferisco vedere pianeti etc con il telescopio e solo che se prendo i seben non so quale scegliere: http://www.mods4cars.com/sms/shop/index ... ist&menu=1
se vai su sto sito io non so se prendere il "big boss", il "comet" o lo "star sherif". mi puoi consigliare please su quale tipo prendere? grazie mille ancora.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010