1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M3
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie GP... anche se devo dire che è il primo che riprendo decentemente :oops: ... nonostante i vari problemi che ho avuto in ripresa (seeing non perfetto) e in calibrazione (ma lì è colpa mia :oops: )... devo dire che l'unico modo di avere un globulare decente è avendo una guida perfetta e assenza di flessioni :wink:

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 17:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
grazie GP... anche se devo dire che è il primo che riprendo decentemente :oops: ... nonostante i vari problemi che ho avuto in ripresa (seeing non perfetto) e in calibrazione (ma lì è colpa mia :oops: )... devo dire che l'unico modo di avere un globulare decente è avendo una guida perfetta e assenza di flessioni :wink:

ciao e grazie,
Francesco


Non vorrei andare troppo OT, ma ritengo (ed è questa la ragione per cui, a parte Omega Centauri, sono restio a riprendere globulari) che questo tipo di ammassi necessitino di un telescopio con uno spot size veramente ridotto. Ed i telescopi amatoriali che hanno le suddette caratteristiche sono due o tre al massimo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tranquillo.. non ho problemi con gli OT... se interessanti o quantomeno simpatici :wink: ....

sono d'accordo con te.... purtroppo mi devo accontentare di quel che ho :wink: .... i globulari hanno bisogno della puntiformità massima e, secondo me, di essere ben incisi.. a differenza degli ammassi aperti dove le stelle troppo secche non mi piacciono ma mi piace la "luce" che danno all'immagine....


come ti sembra l'ultima?

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Non vorrei andare troppo OT, ma ritengo (ed è questa la ragione per cui, a parte Omega Centauri, sono restio a riprendere globulari) che questo tipo di ammassi necessitino di un telescopio con uno spot size veramente ridotto. Ed i telescopi amatoriali che hanno le suddette caratteristiche sono due o tre al massimo.



Intendi dire che sò...uno strumento del tipo....insomma...forse, sì proprio ...un Visac?!? :mrgreen:
Dai io penso che l'RC GSO che ha Francesco sia molto indicato per questo tipo di riprese, ma ugualmente la differenza la fà il seeing.
Credo comunque che questa sia la scala d'immagine giusta per questi soggetti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 18:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Non vorrei andare troppo OT, ma ritengo (ed è questa la ragione per cui, a parte Omega Centauri, sono restio a riprendere globulari) che questo tipo di ammassi necessitino di un telescopio con uno spot size veramente ridotto. Ed i telescopi amatoriali che hanno le suddette caratteristiche sono due o tre al massimo.



Intendi dire che sò...uno strumento del tipo....insomma...forse, sì proprio ...un Visac?!? :mrgreen:
Dai io penso che l'RC GSO che ha Francesco sia molto indicato per questo tipo di riprese, ma ugualmente la differenza la fà il seeing.
Credo comunque che questa sia la scala d'immagine giusta per questi soggetti.
Gp


Concordo sulla scala d'immagine, non sullo strumento. Quando parlo di spot size ridotto parlo di 5micron di spot size, il resto sono solo chiacchere e distintivo :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 20:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
come ti sembra l'ultima?


Non mi mandare a quel paese...col monitor di casa preferisco...ehm..la prima :oops:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
addirittura? :mrgreen: ... le prime, dal mio monitor almeno, avevano un color blotch diffuso sul blu dato dal rumore dovuto ai soli 5 minuti per canale...

anche a me piace il rila 400 con cui Giovanni ha fatto omega centauri (anche se è da 4 a 6 micron....mmmmhhhhh :mrgreen: ).... eh va beh..... :mrgreen:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco,
come ti dicevo su Facebook, vedo i riflessi tipo "corna" e probabilmente sarà la stella oppure il riduttore. Il centro forse può essere recuperabile e anche qui propendo per il suggerimento di Aranova. Poi sul mio monitor vedo una cosa che mi colpisce un pò di più del centro, il gradiente che soprattutto nell'ultima versione fa un campo giallognolo sotto l'ammasso e un poco blu da dove parte il "corno" con un fondo cielo inficiate dalle flat (c'è la patacca sotto). Mi pare che lo vedo solo io, quindi sarà il mio monitor :mrgreen: se così non fosse, probabilmente hai stretchiato troppo per le poche pose fatte, e se non riesci a migliorare con i flat, probabilmente mantenendo un poco più basso lo stretch risulterebbe più naturale. Ovviamente mio personale gusto. Comunque bell'immagine.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Massimo,
il riflesso e la patacca ci sono ed è innegabile :mrgreen: ... infatti lo premettevo che i flat non erano adatti (ma che non avevo voglia di rifarli apposta visto che l'integrazione e il resto mi portano ad un'immagine che "mi soddisfa" ma che non può e non potrebbe mai diventare ottima :wink: .... poi devo smontare per dare una pulita alla finestra della ccd)....
il gradiente però dai miei monitor non lo vedo e sono uno molto luminoso (quello da dove elaboro) e uno + contrastato (l'LCD tv dove è attaccato il pc che riprende).... su quest'ultimo l'immagine è effettivamente + godibile ;)

il riflesso su alcuni frame fatti su M82 non c'era.. quindi sono propenso a credere che dipenda dalla stella a bordo campo..

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
ciao Massimo,
il riflesso e la patacca ci sono ed è innegabile :mrgreen: ... infatti lo premettevo che i flat non erano adatti (ma che non avevo voglia di rifarli apposta visto che l'integrazione e il resto mi portano ad un'immagine che "mi soddisfa" ma che non può e non potrebbe mai diventare ottima :wink: .... poi devo smontare per dare una pulita alla finestra della ccd)....
il gradiente però dai miei monitor non lo vedo e sono uno molto luminoso (quello da dove elaboro) e uno + contrastato (l'LCD tv dove è attaccato il pc che riprende).... su quest'ultimo l'immagine è effettivamente + godibile ;)

il riflesso su alcuni frame fatti su M82 non c'era.. quindi sono propenso a credere che dipenda dalla stella a bordo campo..

ciao,
Francesco


la cosa mi conforta per il riduttore :D ....avendo intenzione di prenderlo...sotto il globulare vedo attorno un fondo giallognolo.....che ti dico magari è la mia retina :shock: !!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010