1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
massimo ha scritto:
Sembrerebbe migliore la seconda soluzione


L'hai detto. :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
se possibile cercherei di provarli entrambi e poi decidere

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 2:41
Messaggi: 16
Ho preso gli oculari SWA per il Nexus.
Il binocolo otticamente va bene, ma la parte meccanica non mi entusiasma.
Le guarnizioni sono troppo serrate, e sbordano leggermente , ed un portaoculari, quello di destra, non serra perfettamente l' oculare.
Ho provato a serrare al limite massimo ma l' oculare non si blocca perfettamente. Anche con altri oculari, compresi quelli di serie, il problema si ripete.
Quando punto in alto ho il timore che l' oculare si sfili e cada a terra.
Peccato, perche' sia in terrestre che sul cielo il binocolo lavora molto bene, ma anche la meccanica vuole la sua parte ed io sono esigente e voglio uno strumento perfetto sotto tutti i punti di vista.
Capisco che con quella cifra non si puo' chiedere piu' di tanto, pero' mi girano un po le scatole e penso di rivenderlo per prendere qualcosa di migliore, anche un binocolo diritto, importante sia ben costruito.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimo, come ti capisco, quando successe a me col nexus 100 mi dissero che pretendevo troppo :lol:

e ne ho cercate di soluzioni, altro chè, fatto km, consultato tecnici, sentito pareri illustri... alla fine mi sono svenato e ho trovato (che cubo!) un miya 77 :P

in bocca al lupo :wink:

P.S. se cerchi un "dritto" prendi un fuji 16x70 o un rpoptix 22x70 :D
l'angolato, meglio ancora se su cremagliera, non ha prezzo!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 2:41
Messaggi: 16
Ciao Elio.
Io parlo del mio Nexus 70, non quello da 100 mm.
Questi difetti mi irritano.
Quando osservo con il binocolo oltre una certa altezza ho sempre il timore che l' oculare cada a terra, tanto e' vero che nelle pause osservative, per magari consultare un atlante, mi tocca riportare il binocolo in orizzontale per timore di caduta dell' oculare.
La storia delle guarnizioni e' di minore importanza, comunque da fastidio. Uno vorrebbe acquistare un prodotto perfetto, ed invece si ritrova delle magagne fastidiose.
Dimenticavo un' altro particolare, ogni volta che devo riporre il binocolo nella sua valigia, devo togliere la maniglia superiore, altrimenti la valigia non si chiude.
Non e' che sia una buona cosa continuare a svitare ed avvitare la maniglia.
Riguardo al Fujinon 16x70 non va bene perche' regolando l' interpupillare il mio naso tocca contro le conchiglie in gomma degli oculari.
Altrimenti prendo un Vixen BT81 S, sperando che la qualita' costruttiva sia migliore di quella del Nexus 70.
ciao e beato te che hai un Miyauchi. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
Ciao, per la precisione bisogna vedere se gli oculari che usi hanno il barilotto con lo svaso previsto per i serraggi a vite.
in questo caso andrebbero invertiti i barilotti avvitandoli al contrario oppure/se sono oculari con un gruppo riduttore ottico nel barilotto stesso) .... un giro di scotch ,con dovuta precisione,sul barilotto (magari di nastro nero gommato...)

per la maniglia non ti preoccupare e' fatta apposta per essere tolta e rimessa, idea copiata da certi vecchi zeiss..

spero diesserti stato utile

cieli sereni

corrado


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Camelopardalo, anche se purtroppo quella del portaoculari nel Nexus è una questione annosa che si protrae nel tempo, e purtroppo ancora siamo in alto mare. Ragazzi, il Nexus è un binocolo piu' che decoroso, presenta diverse magagne alle quali non viene prestata attenzione nonostante le numerose segnalazioni di possessori ai rivenditori, ma i cinesi non ci sentono, vanno avanti per la loro strada, infischiandosene dei vari miglioramenti suggeriti dai molti possessori che renderebbero questo binocolo molto piu' raffinato. Consideriamo pero' che con 1000/650 euro si prende un buon binocolo di buona qualita ottica, la meccanica purtroppo non è all'altezza del resto, ma consideriamo anche che ci sono binocoli 10x50 che costano 2000 euro! Insomma, siamo reali, 1000 euro sono tanti, ma non è che si possa pretendere la perfezione, pensiamo che un'ethos 21mm costa 800 euro!!! io ho posseduto il Nexus 100, parlo con cognizione di causa, otticamente mi ha sorpreso, meccanicamente mi ha molto deluso, ma non mi sono mai aspettato le prestazioni di un Galaxy 150, se non si hanno aspettative utopiche, il Nexus puo' dare molte soddisfazioni, finche' non subentrano varie problematiche conseguenti all'uso del binocolo, meccaniche ed ottiche.

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
camelopardalo ha scritto:
?..

per la maniglia non ti preoccupare e' fatta apposta per essere tolta e rimessa, idea copiata da vecchi zeiss.

corrado


Bhe di come zeiss abbia filettato o dei materiali usati, starei sicuro, coi cinesi avrei il timore di avvitare e svitare molto spesso la stessa vite :roll:

Di sicuro è il male minore :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio, non essere razzista!!! :lol: :lol: :lol: :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010