1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Uno strano Zeiss Binoctem del 1938
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti :D
Ultimamente mi è capitato di acquistare, a davvero poco, uno stock di binocolo vintage, praticamente a scatola chiusa. Aperta la scatola, ho trovato un paio di pezzi di pregio, fra cui uno Steiner Bayreuth 10x50 in ottime condizioni, anche se con le ottiche da pulire, ed uno stranissimo Zeiss Jena Binoctem 7x50, seriale 1822639, probabilmente del 1938. La cosa strana è che è.... appunto... strano :D
Mi piacerebbe qualche vostro commento basandovi sulle foto allegate.
Sto procedendo a pulirlo, all'interno è veramente sporco. Si preannuncia un restauro vero e proprio :D


Allegati:
Binoctem_1938_1.jpg
Binoctem_1938_1.jpg [ 250.56 KiB | Osservato 6745 volte ]
Binoctem_1938_2.jpg
Binoctem_1938_2.jpg [ 255.67 KiB | Osservato 6745 volte ]

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ebbravo! Uno stock addirittura... :shock:

aspetta che arrivino Marco-Saturn o Monpao e saprai morte e miracoli di quei bino :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono 5 binocoli: lo Steiner, questo zeiss e 3 giapponesi. Uno dei tre è un 12x50 che mi terrò (esteticamente sembra uno Swift, anche se la marca è diversa... ne parlerò in un post quando lo sistemerò :D), gli altri 2 sono dei 10x50 che sicuramente rivenderò a poco. Penso che anche lo Steiner lo rivenderò. Lo zeiss per ora penso di no, ma ho già un binoctem 7x50.... devo decidere :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un Binoctem "strano", potrebbe essere un assemblaggio, cioè o hanno messo le piastre Zeiss su un altro binocolo, o hanno cambiato gli obbiettivi al Binoctem.
Verifica misurando pupilla di uscita e diametro degli obbiettivi, se è veramente un 7x50.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione tu (ovviamente :D), sembra un assemblaggio: obiettivi da 40mm, pupilla d'uscita 8mm, quindi in effetti è un 5x40.
Comunque lo scafo e la meccanica sembrano originali, e sia gli obiettivi che i paraluce si avvitano perfettamente... mi viene da pensare che sia un assemblaggio di parti zeiss :D
C'è modo per appurarlo con certezza, secondo te?

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un sistema certo non ce l'ho, il 40mm dell'epoca di di Zeiss era il Delactis - Delactem ( non credo abbiano cannibalizzato un Deltarem :D ), però questo mi sembra abbia i paraluce più corti.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niente, gli ho dato una prima pulita e l'ho provato. Non va perfettamente a fuoco sui soggetti lontani. In compenso ha un close-focus di mezzo metro :D
Probabilmente il "corpo centrale" con oculari e prismi è troppo lungo per la LF dei doppietti.
E' in vicinocolo, insomma. Lo terrò come parti di ricambio :D
Passo a pulire lo Steiner, speriamo di avere più fortuna :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2012, 16:53
Messaggi: 18
Io sto cercando un prisma per un delactem 8x40 che provo a restaurare.
Non è che riusciamo a trovare un accordo?

ti ringrazio per una risposta, anche se negativa....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se mi faccio sentire poco...ad essere sincero sto frequentando poco i forums.
L'analisi paolo è ovviamente giusta. Purtroppo è un binoctem manipolato ...forse ci fai di più cannibalizzandolo e vendendo i pezzi. Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
salve, anche secondo me potrebbe essere un delactem 8x40 . il delactis è con la messa a fuoco individuale.
oppure potrebe essere un binoctem a cui hanno tolto gli obiettivi da 50 e avvitato quelli da 40.
su ebay se ne vedono di tutti i colori sui binocoli zeiss. a volte ce ne sono alcuni con una lente blu e l'altra porpora.
addirittura ci sono zeiss che montano prismi o lenti di binocoli di altre marche.
a me hanno rifilato dalla germania uno zeiss 10x50 multicoated con i prismi bak 7.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010