1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Buchi Neri
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 maggio 2012, 14:55
Messaggi: 3
Ciao a tutti :) Sono nuovo nel forum e mi sono iscritto perchè avrei bisogno di qualche suggerimento da parte di voi astrofili. Sono al quinto anno di liceo e quindi sono purtroppo alle prese con una tesina che mi mette abbastanza in difficoltà :( Sotto suggerimento di un mio compagno di classe già iscritto a questo forum, ho pensato di chiedervi qualche sito dove raccimolare qualche informazione sui buchi neri. Ho già trovato qualche tesina online e ho già trovato molte informazioni interessanti su Wikipedia e avrei bisogno di qualcosa che riesca a colpire la commissione il giorno dell'orale. Grazie in anticipo per le vostre risposte :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buchi Neri
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 19:49
Messaggi: 21
Io ti consiglierei di fare una cosa simile a questa.

Leggila bene in inglese cosicchè impari i termini, e comunque è un pdf contenete informazioni certificate, poichè creato dalla nasa.
E' semplice, dettagliato e non intreccia argomenti creando confusione, se vuoi fai una cosa simile in italiano.
Per esperienza ai prof piacciono le cose che si fanno ben spiegare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buchi Neri
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 maggio 2012, 14:55
Messaggi: 3
Grazie mille :) Ho dato già un occhiata veloce ed è molto interessante :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buchi Neri
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Se poi hai anche la possibilità di usare PC e proiettore... http://jila.colorado.edu/~ajsh/insidebh/intro.html

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buchi Neri
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 maggio 2012, 14:55
Messaggi: 3
Scusa il ritardo. Grazie mille anche a te :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buchi Neri
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io partirei dalla storia dei buchi neri, Plank, Einstein e Schwarschild, che gettarono le fondamenta di una scoperta che si sentiva vicina ma che Einstein riteneva impossibile. Poi accenni degli studi fondamentali sulle particelle di Fermi e di Pauli, delle prime ipotesi sulla nascita di un buco nero, per finire ad oggi alla recentissima osservazione di una stella catturata da un buco nero:
http://www.torinoscienza.it/articoli/e_ ... ella_22006

Cerca su internet "storia della scoperta dei buchi neri" e non dovresti avere alcuna difficoltà a trovare materiale.

A dimenticavo, in genere i professori di Fisica e di Matematica, si compiacciono nel vedere uno studente che sa esporre in maniera convincente i principi generali su cui si basa la teoria della relatività generale, e le conseguenze di questa scoperta, almeno quelle due o tre più famose e discorsive.. poi per nazionalismo dovresti soffermarti opportunamente su Fermi, se c'è qualche prof siciliano dovresti citare in qualche modo anche i Majorana. :mrgreen:

Vai tranquillo, l'esame di maturità è niente confronto al più semplice e comune esame Universitario, si passa letteralmente da qualche capitolo di studio, a interi libri per diverse materie contemporaneamente :lol:

In bocca al lupo e beato te, l'estate fra la maturità e l'inizio dell'università è stata stupenda per me, goditela, studia ma goditela anche, la vita è una...


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buchi Neri
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Intervengo anche io per chiedervi consiglio :mrgreen: la mia Tesina è su: La ricerca dell'ignoto. Quindi non potevo non partire dai Buchi neri, ma in Fisica cosa mi consigliate di fare? Io stavo pensando di trattare la curvatura spazio-temporale con qualche cenno alla Relatività e poi visto gli articoli di questa discussione fare qualche cenno magari sulle scoperte attuali. Avete altre idee?



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010