1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ok, hai già spiegato tu il fatto delle stelle che vanno per conto loro...in verità è l'unico appunto da fare a questa foto, per il resto l'elaborazione è ottima e il segnale raccolto tanto (e un bel grazia alla bestia f4)
Un inizio entusiasmante

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente è arrivata, ora vediamo che sa fare! :)
Nepa ha scritto:
infatti ebbi modo di elaborare una cono..ebbene la singola posa non mostrava tantissimo, ma la somma era assurda..della serie la somma di una decina di pose fa tantissimo, mentre con una reflex per me è sempre valsa la regola che quanto sta nella singola posa, tanto esce

A me non risulta sta cosa ma sono punti di vista. Se vai di soggetti deboli, tipo simeis, nella foto singola hai 0, se già sommi 10 pose escono fuori i filamenti.
Eddai fai sta prova per bene che sono curioso!

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Questo ccd mi sembra una svolta:http://www.facebook.com/photo.php?fbid=3557148540642&set=a.1357574232659.48667.1630613961&type=1&theater
eppure monta lo stesso sensore della Orion starshoot pro se non vado errato, che non mi è mai sembrato un granchè.
Però tra le caratteristiche vedo che il ccd della Orion ha le dimensioni più generose, quindi c'è qualcosa che non torna.

QHY8L: Risoluzione 3032x2016 pixel, area 23,6 x 15,8mm

Orion StarShoot Pro V2.0 Deep: 25,10 millimetri x 17,64 millimetri 2016 x 3032 pixel


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti per gli interventi..quello che posso dire è che valutando anche il kaf 8300, questo sensore è decisamente più pulito, a meno che non si scelgano marche tipo qsi, moravian, o più blasonate..insomma l'elettronica conta molto..quindi ho scelto di sacrificare il mono per una maggiore pulizia..
gli unici difetti di questo sensore secondo me è che soffre con tele poco luminosi o in condizioni di forte inquinamento luminoso..infatti anni fa elaborai delle immagini di una qhy10, ma fatte da un sito mediamente inquinato, e mi spaventai perchè i colori erano a dir poco ingestibili..

per quanto riguarda la storia con la Orion, sinceramente prima della scelta cercai di informarmi, ma non ci capii molto perchè le informazioni che circolano sono piuttosto scarne..

Astroaxl.. non è propriamente così sai perchè? io in halfa la ngc 281, sono arrivato a 14 ore d'integrazione, e il rumore comunque c'era..si avevo tirato fuori anche la parte più esterna della nebulosa, che poi ho dovuto sacrificare per calmierare un pò il noise..quindi alla fine questo ccd ti consente in una sera di portare a casa un ottimo risultato, ed era appunto quello che volevo..

Sinceramente il prox target sarà m81..perchè voglio spingermi a pose oltre i 20 min e vedere la flux se esce..penso che sarà la prova del 9 per questo sensore..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010