1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 17:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

da bravo informatico so bene che la velocità del bus di I/O e di scrittura su disco sono fondamentali, ed immagino che lo siano anche per l'acquisizione di video da telecamere. Vorrei però sapere da chi esegue riprese planetarie se sono caratteristiche fondamentali e quinid richiedono un portatile carrozzato oppure se me la posso cavare con un modesto netbook con disco SSD.

grazie e ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono un grande esperto di informatica, anzi :mrgreen: ma frequento "queste zone" ormai da qualche anno :wink:
Posso dirti che con il mio vecchio portatile, un hp datato 2005 che ricordo solo avesse RAM da 1Gb, avevo seri problemi di dropped-frames, con il nuovo preso lo scorso anno, un vaio che monta un i7, e RAM da 6Giga assolutamente tutto liscio in fase di capturing e processing in registax veramente alla velocità della luce: se lo lascio andare quasi in automatico in meno di 5min mi processa avi anche da 5000 frames.
Se posso permettermi di darti un consiglio, per come la vedo io, se ti stai cimentando ora sui pianeti - mi pare che tu faccia prevalentemente deep, e ne approfitto per farti i complimenti :D -, non è un grosso problema se ti perdi per strada qualche frame, magari poi dopo puoi valutare un pc più performante, per sfruttare al massimo il congelamento del seeing con tempi di posa veloci, evitando di imprecare per quelli sprecati :mrgreen: ...
A presto.
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
posso portatrti la mia esperienza:
sto eseguendo filmati col netbook che ha una cpu atom n57, che è collegato ad altro portatile con cavo lan.
bene, se guido e riprendo non riesco ad andare a più di 10 fps con la spc900nc.
quando leggo che c'è gente che con qualla cam va a 25 fps, mi chiedo: ma come c... fanno?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 5:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
se il modesto notebook è uno dei nuovi e piccoli eepc vai alla grande ,i soli che conosco di serie con sshd, unico neo devi munirti di disco esterno perchè il sshd è piccolino e si riempie subito.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 5:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
giacampo ha scritto:
posso portatrti la mia esperienza:
sto eseguendo filmati col netbook che ha una cpu atom n57, che è collegato ad altro portatile con cavo lan.
bene, se guido e riprendo non riesco ad andare a più di 10 fps con la spc900nc.
quando leggo che c'è gente che con qualla cam va a 25 fps, mi chiedo: ma come c... fanno?

perchè guidi per il planetario?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Nicola, non serve un pc mostruoso, ma un pc configurato bene si.
Disco deframmentato, non è necessario che sia un ssd, va bene anche un buon 5.400 rpm.
Elimina tutte le applicazioni non necessarie che sono attive e possono procurare swap di memoria.
Disattiva l'ativirus, per esempio.
Quando avevo un disco fisso da 4.200 rpm avevo una importante percentuale di dropped frames con la dmk 31 da 30 fps a 1024*768 su firewire. Ho provato ad acquisire i filmati sul disco usb 2 esterno, zero frames persi! Poi gli ho messo un disco da 5.400 rpm, zero frame persi!
Ora ho un vaio di un paio di anni fa, disco da 5.400 rpm sempre (da 7.200 scaldano e consumano di più) e con la basler a 1.300*1000 (circa) a 30 fps non ho frames persi, cpu dual core da 1,2 ghz.
Più che il disco, come vedi basta un buon 5.400 rpm, è importante la configurazione software.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 9:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, io ho un eeePC asus con atom e 2GB di RAM. L'SSD purtroppo è effettivamente piccina, potrebbe essere interessante provare a sostituirla con una più grandicella, googlerò un pò.
La soluzione che vorrei provare al momento è quella della DSLR con live video anche se ho anche una ToucamPro da qualche parte. Niente camere dedicate al momento visto che lavoro principalmente sul deepsky, ma ogni tanto qualche sfogo su sole e luna ci vuole ;) Poi si vedrà ;)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
giacampo ha scritto:
posso portatrti la mia esperienza:
sto eseguendo filmati col netbook che ha una cpu atom n57, che è collegato ad altro portatile con cavo lan.
bene, se guido e riprendo non riesco ad andare a più di 10 fps con la spc900nc.
quando leggo che c'è gente che con qualla cam va a 25 fps, mi chiedo: ma come c... fanno?

perchè guidi per il planetario?


perchè con un ccd piccolissimo e l'ingrandimento derivante anche dal sistema ottico, la focale risultante è intorno ai 5000.
anche se hai un allineamento buono il pianeta comunque tende a spostarsi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Allora devi avere qualche problema di stazionamento ed inseguimento grossolano con la tua montatura, perchè anche una eq6 stracaricata ma allineata in maniera decente al polo insegue per parecchi minuti il pianeta al centro del campo della camera a focali di almeno 8-9 metri.
Verifica bene questo aspetto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010