1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piccolo spam ma secondo me il cielo oggi e' di una trasparenza da record.
Probabilmente anche in altre zone ma parlo di Milano perche' questo cielo vedo.
Da 4 anni in qua non credo di aver visto mai un cielo cosi' terso, per un attimo m'e' sembrato di vedere le Alpi AD OVEST! E' poi possibile?
Le nuvole sono quasi tutte definite (e molto contrastate), nessuna "melassa".
Luna quasi nuova.
Sperando non si annuvoli....

Ripeto, parlo di trasparenza (quindi deep), non seeing.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 11:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le Alpi a Ovest le puoi vedere in giorni stranamete e particolarmente tersi.
Comunque sia in serata dovrebbe arrivare della schifiglia proprio da Sud Ovest.
Dovrebbe andare a migliorare da domani.
E io forse rischio di salire in montagna.

Sposto il topic in una sezione più appropriata.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 12:09 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sorbole Fabio, a me capita ( da casa di mia madre) non così di rado di vedere le alpi ad ovest. per me da bocca aperta qualche settimana fa un giorno in cui si vedeva tutto: alpi da nord est a sud ovest e pure l'arco appenninico...

ahh la bella padania :lol: :lol: :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vero, c'e' della schifiglia in arrivo.
E noto che sono nuvole melassa, al contrario di tutte le altre.
Ecco io vorrei sapere che differenza c'e' tra queste due nuvole, e sarei contentissimo. Vedo su sat24 che e' praticamente la stessa perturbazione, a Nord c'e' il centro e da Sud sta arrivando un suo braccio. Ma perche' sono cosi' differenti, come "viscosita'"? Quelle che stanno venendo da Sud sono appunto le solite nuvole senza definizione, senza bordi chiari, senza contrasti dentro la nuvola. A prima vista sembrerebbero di .. "classe" identica, ma gli effetti nel cielo notturno illuminato, sono drammaticamente differenti.
Eh si' se il meteo assiste pare un bellissimo cielo per salire in montagna... io spero di fare foto stasera dal mio osservatorio :mrgreen:

Ad Ovest vedo solo uno spicchio piccolissimo ed e' difficile anche avere il solo sospetto che si vedano le Alpi, forse per questo mi sembra un evento eccezionalmente raro. Comunque non sapevo neanche se fosse possibile vederle, ad Ovest, ora lo so, bene!

Edit: 12mm di pupilla??? :shock:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma no, conta bene i millimetri che sono circa 8 ! (sempre una ragguardevole apertura)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 18:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che trasparenza qui, ora a milano....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora preparo il telescopio.... :cry:
Quanto piove...

Ma scrivo per invocare contributi in tema: per il seeing ci sono siti specializzati e noti per essere utilli. Se ci prendono, chiaro :D. E si va a cercare cosa succede circa i jet stream, ok.
Per la trasparenza c'e' qualcosa di simile?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto qui non perche' ci sia trasparenza, anzi, ma per ricollegarmi al discorso, invece di aprire un nuovo topic.

Oggi c'e' la melassa perfetta.
Per tutto oggi Alpi visibili e belle rosa, ma melassa vagante. Ora s'e' anche alzata la foschia e solo ora le Alpi non si vedono piu'.
Ieri le Alpi erano coperte in basso ma sopra erano libere da foschia ma nessuna melassa, nubi dipinte fino all'Orizzonte piu' lontano, mai visto. Nonostante la foschia. Quindi la melassa non e' la foschia, definitivamente e' ad alta quota.

La foschia cancella le Alpi, la melassa cancella le galassie. Anche per una rima, penso sia scientificamente corretto. :mrgreen: :lol:

Non e' che voglio spiegare qualcosa, sto invece chiedendo spiegazioni, non si chiamera' mica melassa, non saro' mica il primo a vederla. Ma sui siti di previsioni non sono mai riuscito a trovare nulla di utile per schivare/prevedere questa melassa. Sarebbe davvero utile avere tali previsioni.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 23:04
Messaggi: 54
Località: settimo milanese (mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
Piccolo spam ma secondo me il cielo oggi e' di una trasparenza da record.
Probabilmente anche in altre zone ma parlo di Milano perche' questo cielo vedo.
Da 4 anni in qua non credo di aver visto mai un cielo cosi' terso, per un attimo m'e' sembrato di vedere le Alpi AD OVEST! E' poi possibile?
Le nuvole sono quasi tutte definite (e molto contrastate), nessuna "melassa".
Luna quasi nuova.
Sperando non si annuvoli....

Ripeto, parlo di trasparenza (quindi deep), non seeing.


ciao toglietemi un curiosita che differenza c'è tra depp e seeing?? grazie per le risp c'è qualcuno vicino settimo milanese??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il seeing e' questo qui
http://web.tiscali.it/alexmade/seeing.htm
meno l'aria si muove (jet stream in alta quota specie) meglio e'
Anche se c'e' un po' di foschia, pare, va bene per fare riprese planetarie (scatti quindi cortissimi e tanta luce)

Mi piacerebbe conoscere una scala di trasparenza comunque e' quanto e' nero il cielo, a parita' di inquinamento luminoso "IL". A meno di non muoverti, il cielo e' comunque piu' o meno scuro a seconda di quanto IL ti si disperde nell'aria (creando luminosita' diffusa) perche', appunto, non e' trasparente. E nel deep fai pose lunghe e le luci dei soggetti sono deboli, quindi e' importante uno sfondo piu' scuro possibile. Penso ci siano anche altre differenze: se faccio una foto ad un globulare quando c'e' la melassa, non solo e' debole ma anche sfuocatissimo. Perche' allora si dice che un po' di foschia faccia bene al planetario? In fondo un globulare e' abbastanza luminoso. Magari c'entra con la puntiformita' della sorgente?
Quindi o ti muovi verso cieli scuri, o guardi il cielo e il meteo. Il problema e' che spesso di notte non e' facile capire quanta melassa c'e' finche non fai il primo scatto vero. E stacco tutto e chiudo tutto perche' c'e' melassa. A saperlo prima. Ma non trovo modo di saperlo prima (anche a spanne chiaro).


A fare il pignolo mi domanderei cosa varia, quando varia la trasparenza a causa di un'aria "migliore": varia l'inquinamento luminoso o le luci parassite? Io direi la seconda, le vedo come quel che mi entra nel tubo, che quindi varia con le varie notti. L'IL invece e' quello, per variarlo occorre tirare sassi ai lamp.... ban!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010