1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mappe stelle doppie
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ricordo se ho già postato la domanda, nel qual caso mi scuso con i moderatori.
Ho un problema: ho comprato il libro "Double stars for small telescope", ma i nomi delle stelle doppie non sono indicati come su Cartes du ciel, ma con altra nomenclatura, vale a dire i prefissi degli scopritori. Sul pocket Sky Atlas ce ne sono alcune, ma molte doppie sono segnate con il simbolo corrispondente (cioè un pallino con il trattino) però il nome non è riportato affatto. Siccome su cartes du ciel è possibile aggiungere cataloghi, ho provato con il WDS, ma i nomi non coincidono.
Esistono mappe con i nomi riportati secondo quella nomenclatura, oppure mi sapete indicare quale catalogo devo installare su Cartes du ciel per sappere finalmente che doppie sono quelle del libro?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe stelle doppie
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 15:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scarica il wds.

Sennò puoi accattarti l'atlante di doppie di tirion che è molto bello.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe stelle doppie
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
oppure ancora vai su www.stelledoppie.goaction.it/ il sito di inzet.
Con la denominazione del libro di Sissy puoi risalire al SAO e altre indicazioni utili.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe stelle doppie
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, ma a che mi serve il SAO? Io non lo ho su Cartes du ciel, ho il WDS.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe stelle doppie
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 16:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.geocities.jp/toshimi_taki/at ... 111030.xls

Questo file excell contiene numerose doppie. E' l'elenco di questo atlante qua:
http://www.geocities.jp/toshimi_taki/at ... _atlas.htm

Magari ti può essere da aiuto.


Ciaù,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe stelle doppie
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il problema del "nome" delle doppie è una vecchissima storia...
la cosa migliore è usare le coordinate, prendi il nome dal libro che hai, li metti nel sito indicato e recuperi le coorinate, con quelle le trovi su qualsiasi catalogo.
comunque se inserisci il numero SAO su carte du ciel 99% la troivi ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe stelle doppie
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, con il SAO, ma io ho i riferimenti del libro cin il nome degli scopritori e poi su Cartes du ciel ho il WDS.

A Kappotto: grazie del file, qualche conversione c'è. Però per il Taki, io sapevo che Marcopie ne aveva rilasciato una copia modificata, in cui si era dato la briga di unire i puntini... Ne sai nulla?

Edit: se metto il numero SAO su Cartes du ciel mi dice che non esiste :?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe stelle doppie
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
con i riferimenti del libro ricavi il sao dal sito di inzet ;)

in qualche caso cdc non lo trova il sao, ma in moltissimi lo trova!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe stelle doppie
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi il Taki puoi usare anche il mio sito, dato che abbiamo utilizzato le stesse fonti per recuperare i nomi propri delle stelle, delle designazioni Bayer, Flamsteed e del SAO.
Ho fatto un sito apposta per risolvere questo problema... :-)
Usa il "Search", a sinistra, inserendo direttamente il nome dello scopritore, con o senza numero progressivo di sequenza, attaccato o meno, e se esite nel WDS ti trova almeno una scheda, garantito.
Se non la trova, dimmi nello specifico cosa stai cercando e vediamo di capire.
Il Pocket è fantastico ma non è nato per osservare doppie. Io annoto a fianco sulle pagine le caratteristiche principali delle doppie che mi interessano maggiormente, a matita così posso correggere nel tempo.

Ciao,
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010