1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Delucidazioni sul seeing
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avrei un paio di dubbi che vorrei sciogliere sul seeing, sulla sue esatta definizione e sulle varie condizioni atmosferiche che lo caratterizzano.

Allora, so che sistono principalmente 2 scale per valutarlo, la scala Pickering e la scala Antoniadi. Prima domanda: queste 2 scale da cosa differiscono tra loro apparte il fatto di essere diversamente numerate e scalate?

Seconda domanda: c'è una specie di legame tra ottimo seeing ed ottima trasparenza? Quando c'è un buon seeing automaticamente la trasparenza del cielo è buona e viceversa? Per fare un esempio, se tira molto vento, il seeing sarà penoso, e lo sarà anche la trasparenza oppure no?
O anche, se abbiamo un seeing ottimo, potremmo avere magari tanta nebbia o nubi ad alta quota, e quindi trasparenza non eccellente?

Ultima domanda: abbiamo il valore FWHM, che si misura in arcosecondi, e che misura la dimensione massima che siamo in grado di risolvere.
Ma è sempre affidabile? O il valore è sempre leggermente superiore per esempio?

Grazie in anticipo a chi mi volesse aiutare.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quante domande!!
Vediamo se posso darti una mano.
Per la classificazione delle varie scale ti invito a leggere le pagine sul mio sito.
Non esiste un legame fisico fra seeing e trasparenza se non che in caso di nuvole a copertura totale (trasparenza 0) non vedrai nulla.
:lol:
A parte gli scherzi il seeing è dovuto a fattori completamente diversi dalla trasparenza, anzi a volte riscontriamo un buon seeing con trasparenza scarsa (periodo di alta pressione in pianura) e cattivo seeing con trasparenza elevata (venti forti di tramontana).
Ci sono anche casi in alta montagna nei quali possiamo avere un seeing molto buono dovuto a un'alta pressione stabile e all'assenza di jet stream accoppiato a un'elevata trasparenza perché l'umidità è tutta raccolta a fondo valle.
Ultima risposta. Il FWHM misura la dimensione della "campana" di distribuzione della luce di una stella misurata a metà del suo valore in adu.
A parità di condizione atmosferica varia a seconda dello strumento che usi in quanto la campana di distribuzione della luce è influenzata anche dalla collimazione, dal tipo di ottica e da altri fattori che poi vai comunque a ritrovare sulla valutazione del seeing.
E' un buon indice statistico delle condizioni atmosferiche ma non ti dice se il seeing è dovuto a variazioni della bassa atmosfera (seeing a bassa frequenza) o dell'alta atmosfera (seeing ad alta frequenza) in quanto i tempi di ripresa di una stella per la misura dell'FWHM sono sempre superiori alla frequenza del seeing.
Spero di averti chiarito un po' le idee in merito e di averti aiutato

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok tutto chiaro, grazie.

Ultima domanda: un buon seeing quando lo possiamo generalemnte incontrare? Dopo un temporale? Alla fine di una bella giornata? Dopo una giornata con molto vento?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di regola si hanno condizioni di buon seeing fra le 6 e le 12 ore prima dell'arrivo di una perturbazione, specie se è stato bel tempo per un paio di giorni a fila.
Però anche le condizioni del sito osservativo contano molto. Avevo postato in un topic tutti i trucchi per non peggiorare il seeing.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
il seeing è più o meno sensibile anche dalla posizione in cui ti trovi..per esempio mi è capitato di riprendere saturno o giove in condizioni discrete che andavano via via peggiorando perchè il pianeta transitava sopra l'arancio di casa mia...oppure di essermi spostato di un centinaio di metri e il seein era migliore...

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco il post con i "trucchi"
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=80922#80922

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrosofia ha scritto:
il seeing è più o meno sensibile anche dalla posizione in cui ti trovi..per esempio mi è capitato di riprendere saturno o giove in condizioni discrete che andavano via via peggiorando perchè il pianeta transitava sopra l'arancio di casa mia...oppure di essermi spostato di un centinaio di metri e il seein era migliore...


Grazie, ma questo lo ben so osservando da Roma :wink:

Renzo_Del_Rosso ha scritto:


Ottimo, grazie Renzo :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010