1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 186 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Conte...
un altro dei possessori del C14 HD mi aveva parlato di qualche limite meccanico, ma non immaginavo anche che ci fossero viti e filettature del genere, quindi capisco perfettamente il tuo disappunto...più che legittimo. Apparentemente però non mi sembra un problema cui un buon artigiano non possa rimediare e che lo stesso produttore non avrebbe potuto prevenire senza far salire la spesa in modo eccessivo per la categoria di prodotto. Ma mi pare di capire che la tua delusione principale sia a livello di immagini fornite in visuale.

Riguardo a ciò, lo stesso informatore :wink: mi disse di aver avuto migliori risultati in un 12" artigianale. Ora tu vai addirittura a 10"... e qui qualche dubbio mi viene, nel senso che in generale direi improbabile che la resa del piccolo superi il grande, a meno che l'esemplare in tuo possesso non sia particolarmente mal riuscito come ottica. Io non sono il primo degli estimatori della Celestron, ma con una tale differenza di diametro ha gioco facile...

Ultimamente ho avuto modo di confrontare, anche fianco a fianco, i miei 7,1" e 12,5": per il piccoletto non c'è mai scampo, seeing buono o meno... Certo tra il tuo 14" e il futuro 10" le differenze sono minori rispetto a quanto ho io, ma 4" sono comunque tanti.

Detto questo, il tuo prossimo tele appare senz'altro di tutt'altra pasta come certificazioni ottiche e qualità meccaniche e ti auguro possa soddisfarti al meglio :wink:

Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 19:56 
Io credo che se il desiderio di Contedracula è quello di avere fra le mani un gioiello dal punto di vista costruttivo la sua scelta sia giustificata e anche il maggiore esborso.
Se invece cerca maggiori prestazioni allora andrà incontro a dolorose delusioni.
Basta pensare che il C14 ha 356mm di apertura e anche sottraendogli il 32% di ostruzione (D-d) restano pur sempre 242mm di apertura libera.

La risoluzione al limite di Rayleigh è di 0,39 arcosecondi per il C14.

Edit: vedo adesso che si parla addiritura di un 10"! l'apertura libera sarebbe di 203mm con il 20% di ostruzione e la risoluzione di 0,50 arcosec :!:
O Conte, ma che stai a fà :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispondendo a Masuri, hai centrato,
l'ottica se vogliamo confrontarla sotto l'aspetto fotografico è davvero ok non sto qui a farmi analisi senza riscontro su rugorosità bordo etc. non ne sarei assolutamente capace.

Io con questo telescopio c'ho fatto una sola foto, che allego, premetto foto fatta senza alcuna aspettativa.

Non mi reputo un astrofotografo e assolutamente non voglio competere con coloro che da anni fanno questa attività di ripresa all'interno dell'astrofilia.

Io cerco solo di raggiungere nell'osservazione planetaria un contrasto ed una " secchezza " nei dettagli che un SC ( ne ho avuti 6 da 8" a 14" compreso ) non è riuscito ancora a darmi.

Sono rimasto del tutto sbalordito quando ho messo l'occhio nell' MN78 commisurandolo ai suoi ( per qualcuno ) ridicoli 7"
Ho rivisto finalmente i colori e non gli acquerelli come nell'SC.

Non ribaditemi, forse son stati problemi di collimazione al C14HD di messa in temperatura etc. è vero non sono un Astrofotografo è vero non sono un PROFESSORE che dispensa consigli e lezioni ma sono più di 25 anni che butto l'occhio in questi tubi colorati perciò non sono proprio alle prime armi :wink:

Faccio da molti anni osservazione, ho un occhio abbastanza allenato a carpire i dettagli, non sono di quelli che vuole l'ingrandimento a tutti i costi e perciò preferisco uno schema che mi ritorni i colori come si deve.

Il 10" ovviamente è uno strumento diverso e non posso eccedere in diametro perchè un 12" o 14" di quel modello supera i 15 e 18 mila euro! ( non posso proprio spendere per l'astronomia amatoriale queste cifre sarei semplicemente uno stupido ).

Preferisco però uno strumento che abbia un ostruzione piccola contro quella del C14" che scherzosamente chiamo " ombrellone " :mrgreen: e poi chissà tutto lo potrò solo dire quando lo proverò e in questo devo ringraziare Markus Ludes che mi concederà questo privilegio :wink:

Alternative?
Indubbiamente un APO Russo a lunga focale, ma le cifre in ballo sono proibitive. Perciò va bene così!

Renato
non sono un fisico o un ingegnere perciò prendo per buoni e mi fido dei tuoi dati, la vita però mi ha insegnato a fidarmi della pratica più che della teoria, forse sarà un mio limite ma son fatto così.
Potrò dare un giudizio comparativo solo quando osserverò l'oggetto che mi farà da test di comparazione ( che durerà del tempo non una serata ) e se allora l'immagine che vedrò nell'oculare sarà più appagante nel C14HD avrò fatto una cazzata ma se sarà più appagante nel nuovo strumento avrò raggiunto ciò che cercavo ( ho usato volutamente il termine appagante perchè per me non è solo questione di risoluzione)

Ciao


Allegati:
c14hdJupiter.jpg
c14hdJupiter.jpg [ 164.63 KiB | Osservato 1172 volte ]

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Io credo che se il desiderio di Contedracula è quello di avere fra le mani un gioiello dal punto di vista costruttivo la sua scelta sia giustificata e anche il maggiore esborso.
Se invece cerca maggiori prestazioni allora andrà incontro a dolorose delusioni.
Basta pensare che il C14 ha 356mm di apertura e anche sottraendogli il 32% di ostruzione (D-d) restano pur sempre 242mm di apertura libera.

La risoluzione al limite di Rayleigh è di 0,39 arcosecondi per il C14.

Edit: vedo adesso che si parla addiritura di un 10"! l'apertura libera sarebbe di 203mm con il 20% di ostruzione e la risoluzione di 0,50 arcosec :!:
O Conte, ma che stai a fà :lol:


Renato pongo un quesito ( per carità è una domanda estesa a tutti e prendo il tuo messaggio come solo trampolino),

Perchè ci sono Astrofili che acquistano 7"/8" di Rifrattore e pagano $18/20,000?
Perchè ci sono Astrofili che acquistano Ottiche di carl Zambuto di pari diametro di un 10" o 12" pagandole l'essatto doppio rispetto ad ottiche Comerciali come Celestron e meade
perchè ci sono Astrofili che pagano quanto il costo dell'Ottica per avere un Tubo assemblato da matthias Wirth?
Perchè sulla carta i conti tornano sempre a favore di un diametro come quello del C14" però in tanti acquistano strumenti con numeri inferiori ma con costi molto più elevati???

Tutti questi casi li ho conosciuti personalmente in USA

La mia è una domanda semplicemente di curiosità e se qualcuno ne conosce la risposta " COMPROVATA " non l'opinione personale, mi aiuterebbe a capire un sacco di cose.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 20:45 
Chissà, messa sul piano della piacevolezza magari avrai ragione tu. :wink:
Devo fare una piccola correzione, la risoluzione del 10" sarà esattamente di 0,54 arcosecondi.
Non è necessario essere fisici, la risoluzione si misura in 1/4 lunghezza d'onda (che si assume di 550nm) diviso per il diametro in mm. In soldoni 137,5/D. :wink:


Ultima modifica di Renato C il mercoledì 16 maggio 2012, 22:13, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io con questo telescopio c'ho fatto una sola foto, che allego, premetto foto fatta senza alcuna aspettativaNon mi reputo un astrofotografo e assolutamente non voglio competere con coloro che da anni fanno questa attività di ripresa all'interno dell'astrofilia
.

Beh, non mi sembra affatto male per uno che dice di non essere un astrofotografo.


Cita:
Io cerco solo di raggiungere nell'osservazione planetaria un contrasto ed una " secchezza " nei dettagli che un SC ( ne ho avuti 6 da 8" a 14" compreso ) non è riuscito ancora a darmi.


Vero, la "secchezza" dei dettagli è un conto, ed i dettagli sono un altro.
In pratica voglio dire che con un diametro minore si corre il rischio di vedere un numero di dettagli minore, ma più incisi: a questo punto è una questione di gusti personali.In astrofotografia è invece importantissimo, oltre al potere risolutivo, anche e principalmente la raccolta di luce , nettamente a favore del diametro maggiore.
Comunque effettivamente visualmente i Mak Newton sono appaganti, quasi quanto i rifrattori, solo che nel tuo caso ce ne vorrebbe uno da 36 cm perchè il cambio risulti sicuramente vincente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
Perchè ci sono Astrofili che acquistano Ottiche di carl Zambuto di pari diametro di un 10" o 12" pagandole l'essatto doppio rispetto ad ottiche Comerciali
Caspita! mi hai colto in castagna! E per giunta ho preso pure la struttura dagli Stati Uniti! (Preciso intanto che uno Zambuto non costa più di uno Zen o di un Reginato, se non fosse per i costi di importazione...)
Perchè ho speso il doppio (mi sa pure il quadruplo)rispetto a un pari diametro economico?

Ti rispondo subito:
perchè ho una garanzia firmata da C. Zambuto....perchè raffredda prima rispetto a uno SC...perchè i MN costano troppo...perchè è meno ostruito(17,6%) di uno SC...perchè non mi perde la collimazione dall'orizzonte allo zenith e persino da casa alla montagna...perchè è più facilmente trasportabile di un C14....perchè potrebbe fornire 50 o più ingrandimenti per pollice senza degrado dei dettagli fini in visuale...(625x...). Un'ottica inferiore di 14", se desse 40x per pollice, arriverebbe a 560 x....

Continuo: perchè comunque mi costa molto meno del C14" (nonostante la Dogana e la spedizione)... ecc. ...perchè non mi fido abbastanza di certe certificazioni commerciali (L/4 ecc.)...per il numero di recensioni di persone soddisfatte ...
Ciao,
Pietro

P.S.
La tua immagine è buona ma non al livello di quel che potrebbe dare un 14". I fattori in gioco sono tanti ma...chissà che qualità ha il tuo C14...
Voglio dire che l'Intes sarà pure eccellente ma, perchè vinca il piccolo, occorre che l'altro sia scarso.
Riguardo alla cosiddetta "maggior secchezza dei dettagli in certe ottiche contro la maggior risoluzione di altre"...sono un po' perplesso, qualcosa non mi torna. Il confronto andrebbe fatto a pari ingrandimenti...e se la qualità ottica è uguale, collimazione ok, temperature ecc...il diametro maggiore dovrebbe vincere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Io con questo telescopio c'ho fatto una sola foto, che allego, premetto foto fatta senza alcuna aspettativaNon mi reputo un astrofotografo e assolutamente non voglio competere con coloro che da anni fanno questa attività di ripresa all'interno dell'astrofilia
.

Beh, non mi sembra affatto male per uno che dice di non essere un astrofotografo.


Cita:
Io cerco solo di raggiungere nell'osservazione planetaria un contrasto ed una " secchezza " nei dettagli che un SC ( ne ho avuti 6 da 8" a 14" compreso ) non è riuscito ancora a darmi.

Cita:

Vero, la "secchezza" dei dettagli è un conto, ed i dettagli sono un altro.
In pratica voglio dire che con un diametro minore si corre il rischio di vedere un numero di dettagli minore, ma più incisi: a questo punto è una questione di gusti personali.In astrofotografia è invece importantissimo, oltre al potere risolutivo, anche e principalmente la raccolta di luce , nettamente a favore del diametro maggiore.
Comunque effettivamente visualmente i Mak Newton sono appaganti, quasi quanto i rifrattori, solo che nel tuo caso ce ne vorrebbe uno da 36 cm perchè il cambio risulti sicuramente vincente.


bene Fulvio questa risposta avvalora un pò ciò che ricerco in questo momento.

Ho fatto un'altra foto ma stavolta con l'MN78 ma giusto per accendere la basler che appunto MAI uso. ( allego la foto )
La prima cosa che mi hanno detto è stata ( perchè non hai aumentato la focale? )
A giusta ragione un astrofotografo trova questa immagine una figurina da album confronto i palloni grandi che siamo abituati a vedere.

Non essendo attirato dalla ricerca della foto bella non mi sono proprio posto il problema inoltre riportato nella realtà di osservazione una grandezza del genere dall'oculare mi consente di farci i raggi X al pianeta!

Ricordo di aver fatto avvicinare all'oculare un caro amico ottimo astrofotografo Deep Sky la sua affermazione fu " e ti accontenti di vedere questo? ) :wink: affermazione più che giusta da chi invece ricerca altro da quest'hobby.

Qui volevo arrivare e concludo dicendo, mi fu consigliato il C14HD da un astrofotografo trascurando il fatto che fossi un visualista, ho investito tanti soldi tra Telescopio e montatura proprio a causa di questo " errore d'ascolto " che ho fatto , stavolta ascolterò solo le sensazioni che arriverrano dall'oculare :wink: :wink: :wink: :wink:

Ciao


Allegati:
saturnoMN78Intes.jpg
saturnoMN78Intes.jpg [ 95.27 KiB | Osservato 1116 volte ]

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Io ho osservato nel telescopio del contedracula, per una sola sera ed ho fatto anche un veloce star test e mi sembra un'ottica molto ben corretta, certamente tutt'altro che scarso. Marte era molto contrastato e c'era un abisso di differenza rispetto al c8. Come meccanica non e' il massimo, io ho il c8 edge e certamente ha qualche limite. Il Punto di forza dei nuovi edge secondo me e' proprio nelle prestazioni ottiche, sia visuali che fotografiche e da questo punto di vista un c14 corretto a lamba/5 o /6 e' una "bomba".

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Who Love China? C14HD!
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro conte, scusami se intervengo di solito lo faccio molto raramente. Pero' ho
letto un po' tutti i tuoi post (ultimamente sei molto attivo).
Indipendentemente dalle tue scelte vedo che sei sempre molto sicuro e
altrettanto veloce a cambiare idea.
Prima la montatura del tuo amico che lavora nel settore auto che non mi
ricordo come si chiama, poi la ap1200, poi la ap 1600 adesso
un altro modello ancora che non ho capito cosa sia. Sempre sicuro di tutto.
Prima il C14 di cui giustamente ti sei accorto quel che vale (pure io..........
amen), adesso sto Mathias Wirth o come si scrive che non mi
pare quel che è, insomma finchè deve fare un ottantino ben fatto e carissimo
okei, lo vedrai poi in un 200 mm con menisco, Ludes lo conosciamo
tutti, non regala niente e non perde mai un buon affare, su quello che poi
distribuisce lascio le considerazioni ad altri (e qui per non infangare
il nome di nessuno, se ti prendi la briga di chiedere in privato a un po' di
gente conosciuta come ho fatto io, di riscontri molto positivi non ce
ne sono, ma almeno consegna.......a differenza di altri che spariscono con
l'acconto).
Insomma, scusami ancora se mi permetto, ho come l'impressione che parti a
gamba tesa e deciso per poi accorgerti che sotto c'è una pozzanghera.
Una mia modesta opinione di nessun valore.

ciao
Oreste


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 186 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010