1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per osservare con due occhi ad alti ingrandimenti ci sono le torrette binoculari, i binocoli sono concepiti e ottimizzati altri utilizzi. :idea:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Vogliamo discutere sulle seguenti
- Definizione di binocolo
- Definizione di binoscopio
- Definizione di alto ingrandimento
- Definizione di concezione e ottimizzazione utilizzo
:?:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Paura eh? :P

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
escocat ha scritto:
Paura eh? :P
Nel mio caso, ignoranza. :mrgreen:
Va be'... vedrò di erudirmi. Dopotutto lo richiede la mia nuova passione. :D

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ok lascia perdere scherzavo :mrgreen: era un modo per dire che non sono in grado di stabilire che un binocolo sia "questa cosa" e che "serve a questa cosa" visto che ci sono binocoli di 20€ e binocoli di 20.000€ e, come se non bastasse,ci sono binocoli che non hanno gli oculari "incollati" e allora diventano (quasi) dei binoscopi (quanto quasi non saprei) tutte cose comunque su cui si dovrebbero fare interminabili discussioni che non porterebbero da nessuna parte vista la grande varietà di anime che osservano il cielo. La mia modestissima opinione è che non saprei distinguere un bel binocolone "senza oculari" da un binoscopio. :(

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piacerebbe capire meglio perché, oltre a collimazione e cromatismo, un binoscopio e un binocolone debbano essere due cose diverse..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
Fractal ha scritto:
A me piacerebbe capire meglio perché, oltre a collimazione e cromatismo, un binoscopio e un binocolone debbano essere due cose diverse..
Anche a me. Da profano, penso che si passi da binocolo a binoscopio quando il binocolo, per potenza e forma, inizia a somigliare sempre più a un telescopio e sempre meno a un binocolo.

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Boh...a ben vedere se prendiamo un nexus, lo allunghiamo a f7,5 e facciamo curare le ottiche da myiuachi...ecco che abbiamo il Saturn che arriva a 150X...
Il saturn e' un binoscopio o un binocolone?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un binoscolone! :lol: :lol: :lol: :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Sto studiando la programmazione a oggetti (Object Oriented) e nella teoria delle classi esistono due relazioni: "E' un..." e "Si comporta come...". Credo che tutto questo si possa applicare alla classe "Binocolo" sostenendo che un binocolo concreto (una istanza della classe "binocolo") sia un oggetto di tipo binocolo che spesso si comporta come un binoscopio, entro certe tolleranze (che sono più tolleranze di chi lo usa anzichè dell'oggetto usato). :mrgreen:
In parole povere... per noi non c'è differenza, la differenza esiste solo per il costruttore (anche qui entra in gioco la teoria delle classi) che "dichiara" di aver prodotto un binocolo oppure un binoscopio. Credo che il binoscopio nasca dall'accoppiamento di "due tubi" che in origine erano concepiti per lavorare separatamente "da soli", mentre in un binocolo i due tubi sono siamesi (nascono attaccati :mrgreen: )
Quindi è una differenza "nelle intenzioni" e non "nei fatti". Almeno credo. :roll:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010