Secondo me oggi dare un'opinione su un rifrattore è cosa molto ma molto difficile prima di tutto perchè pochi astrofili hanno la fortuna di poter provare più prodotti soprattutto in più occasioni poichè è scontato ribadire che le condizioni possono compremettere un giudizio sul campo.
da visualista io reputo ancora gli strumenti a lenti dei prodotti evergreen e che non dovrebbero ( costi permettendo ) mai mancare in un set up da visualista.
Qualcuno storcerà il naso e ripeterà all'infinito che è il diametro a fare la differenza e perciò lo specchio vince sempre ( bene sono il pollo che ama spendere di più per avere meno! Ok? chiusa la storia

)
La cosa che però spesso mi lascia perplesso è la faciltà con cui si giudica un telescopio.
Ricordo di aver messo nelle mani di un rivenditore il mio APO 127 FDC1 bene ha giudicato il mio strumento ( rabaccia letteralmente ) solo per aver fatto una foto e c'era del residuo di cromatismo.
Sul cromatismo NON ci metto bocca perchè c'era ma non è possibile giudicare uno strumento che verrà usato in visuale sui pianeti in base ad una foto di stelle fatta con una Reflex.
Lo stesso invece reputava un W.O. FLT110, sarà ma io c'ho messo gli occhi in un paio di questi strumenti ed entrambi esemplari soffrivano di accentuato astigmatismo!
Dove sta la verità?
Secondo me sta al centro ( come al solito

) e bisognerebbe far giusta distinzione tra un Rifrattore per uso osservativo ed un altro per uso Fotografico, in parte lo farebbe già il rapporto di focale ma spesso è consuetudine confondere Fotografia ed Osservazione e questa non è staccare semplicemente la CCD e mettere un oculare è tanta questione di allenamento..
Ciao