1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli, yourockets e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 12:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, a livello costruttivo, materiali ed assemblaggio è una spanna sopra i vari rifrattori skywatcher 100ed black diamond infatti anche il peso ne risente. Le lenti credo siano quelle usate subito dopo l'abbandono della fluorite di calcio naturale ed onestamente non sono la stessa cosa dei fratelli FLs. In questo caso i doppietti ED FPL53 SW se la giocano alla pari ed il peso è dalla loro. Fuocheggiatore mediocre.

Non so a quanto era venduto prima, ma oggi credo che la quotazione non superi (dipende dallo stato di conservazione e dall'acquirente) gli 700-900€ per il tubo lungo. Un po meno per la versione corta che non raggiunge la stessa qualità di correzione cromatica.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 11:33
Messaggi: 163
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la risposta! :wink:

_________________
SkyWatcher NEQ6 SynScan
Meade-Schmidt Newton 8' ( in vendita) !
Apo triplet Tecnosky 130/900+F/R
Astro-Tech AT 80/480
Canon EOS 500D(mod.).,600D
Starlight Lodestar,LVI Smartguider
Tele 500 F6.3,...altri obiettivi+filtri
http://www.astrobin.com/users/orooro/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 13:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
prego! naturalmente è la mia opnione, magari prova ad aspettare i commenti di utenti molto piu' esperti come cherubino etc.. :wink:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me oggi dare un'opinione su un rifrattore è cosa molto ma molto difficile prima di tutto perchè pochi astrofili hanno la fortuna di poter provare più prodotti soprattutto in più occasioni poichè è scontato ribadire che le condizioni possono compremettere un giudizio sul campo.


da visualista io reputo ancora gli strumenti a lenti dei prodotti evergreen e che non dovrebbero ( costi permettendo ) mai mancare in un set up da visualista.

Qualcuno storcerà il naso e ripeterà all'infinito che è il diametro a fare la differenza e perciò lo specchio vince sempre ( bene sono il pollo che ama spendere di più per avere meno! Ok? chiusa la storia :mrgreen: )

La cosa che però spesso mi lascia perplesso è la faciltà con cui si giudica un telescopio.
Ricordo di aver messo nelle mani di un rivenditore il mio APO 127 FDC1 bene ha giudicato il mio strumento ( rabaccia letteralmente ) solo per aver fatto una foto e c'era del residuo di cromatismo.

Sul cromatismo NON ci metto bocca perchè c'era ma non è possibile giudicare uno strumento che verrà usato in visuale sui pianeti in base ad una foto di stelle fatta con una Reflex.
Lo stesso invece reputava un W.O. FLT110, sarà ma io c'ho messo gli occhi in un paio di questi strumenti ed entrambi esemplari soffrivano di accentuato astigmatismo!

Dove sta la verità?
Secondo me sta al centro ( come al solito :mrgreen: ) e bisognerebbe far giusta distinzione tra un Rifrattore per uso osservativo ed un altro per uso Fotografico, in parte lo farebbe già il rapporto di focale ma spesso è consuetudine confondere Fotografia ed Osservazione e questa non è staccare semplicemente la CCD e mettere un oculare è tanta questione di allenamento..

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho visto che è stato più volte tirato in ballo l'np101 di fede, giacchè ora è mio, e premettendo che non sono un gran osservatore, dico le mie impressioni:

è bello, bellissimo
è compatto
è pesante, pure troppo
la costruzione in generale è ottima
è un buon astrografo, spianato sul formato aps-c, oltre non credo, con il suo riduttore che lo porta a f4,3 ai primi test sembra eccellente ma non ho ancora avuto modo di testarlo seriamente.
il focheggiatore non è nulla di chè , soffre di un discreto image shift, tende a flettere anche con carichi non eccessivi, però non slitta e con il suo riduttore è piuttosto preciso.
per uso visuale sui larghi campi è eccellente, per alta risoluzione c'è sicuramente di meglio, il cromatismo a mio avviso è abbastanza evidente ho appositamente comprato un oculare da hi-res tak LE e checchesenedica il cromatismo c'è, francamente io però uno strumento a lenti completamente privo di cromatismo non l'ho mai visto, vero che non ho mai provato gli splendidi strumenti che nomina cherubino.
detto ciò alla cifra che l'ho pagato me lo ricomprerei di corsa, i soldi del nuovo secondo mè non li vale..

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E gli ISTAR qualcuno ne sa qualcosa?
Continua ad esserci assenza di info, in USA qualche accenno è stato fatto ma non oltre, poche info e abbastanza semplici.

Voi che ne dite?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
oro70oro ha scritto:
...volevo chiedervi una informazione per un tubo ottico 'VIXEN ED 102 SS' che e fuori produzione a che prezzo si vendeva nuovo e usato oggi quanto viene? Grazie!!!

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Questa è una recensione su questo modello (del "solito" Rick Deckard), a quanto si legge nel 2004 costava la bellezza di € 2.400 :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 14:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
azz...cosa ci compri oggi con 2400€?? un tripletto apo da 130?

pero resto sempre della mia opinione..prima si costruiva un rifrattore per durarti una vita.
Chissa' se uno skywatcher dopo 20 anni sarà come un Vixen.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli, yourockets e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010