1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: wide e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 19:55 
Connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.youtube.com/watch?v=6AP_rF92H9c

l'unico 60 che mi farei ma ghe vol tanti schei (soldi in dialetto veronese) :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantastico il Reginato da 24, l'avevo visto tempo addietro ma che prezzi.......... :roll:
Un'altro che mi piace tanto assai :D : http://www.obsessiontelescopes.com/tele ... /index.php
Sì ok, è un 22, ma cavoli costa la metà.....che fortuna sti americani!! :x

@Davide: con l'obsession collassabile non devi neanche cambiare macchina.... :mrgreen:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
A f3 non lo so, ma presto il 60 f3.6 sarà finito e qualcosa vi saprò dire :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
king ha scritto:
E tanto per chiudere sulla Cono (al tempo già scrissi che la potevi/dovevi vedere con 60cm altrimenti c'era qualche problema), il lembo maggiore lo si percepisce combinando buon seeing e ottima trasparenza anche con 16" e SENZA filtro accabeta...


Tanto per essere precisi qualcuno mi ha ricordato il link. viewtopic.php?f=7&t=37944&start=81

Mars4ever ha scritto:
L'albero di Natale non appariva molto diverso da come lo avevo visto a Casera Razzo a capodanno: c'è la nebulosità attorno e a sud-est di 15 mon, più un po' di bagliore attorno a SAO 114264, ma su quest'ultima nebulosetta niente dettagli e soprattutto niente bordi chiaro-scuri dal lato sud. Perciò se il cono non si vede da lì con 50 cm vuol dire che non si vede, e per me il discorso è chiuso.


Mi sembra evidente che mars4ever ha visto la nebulosità, esattamente come te, ma non dichiara di "aver visto la Cono". Vedere il lembo maggiore non significa vedere la nebulosa oscura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Aò, ma sei duro di comprendonio ehhh...
Ti ho esplicitamente scritto che ciò che a mio avviso non và è il tuo atteggiamento, la classificazione che fai degli astrofili (e anche ho criticato le "controparti" direttamente, e con motivazioni simili a quelle che adotto nel tuo caso, giusto la scorsa settimana, almeno me ne darai atto) la derisione che trasuda da certe discussioni che alimenti qui e in altri siti web, tutte cose che ritengo non costruttive, se poi ci aggiungiamo la cancellazione di tutto lo scibile che avevi elargito qua, che io interpreto come offesa a tutti gli utenti !
Non sono "sassolini" nelle mie scarpe, ma dati di fatto, che a mio avviso nuociono al forum e all'astrofilia (chemmifrega delle mie scarpe...)

Invece ti incaponisci nella discussione sulla Cono (o su M42 o sui dettagli di un pianeta... che differenza fa ?)
Ti ho mai detto di aver visto l'intera Cono ? Semmai di intuirne la presenza, e facendo l'interpolazione con telescopi da mezzo metro non miei ero sicuro che con i tuoi centimetri in più sotto un ottimo cielo avresti fatto centro, come è successo, filtro o non filtro non ha importanza per me.

Purtroppo ho anche previsto che avresti risposto proprio su questi argomenti fregandotene del succo della questione, ma tant'è...

Tornando in topic...
certo che ad un grandissimo Dobson ho provato a pensare, ma un conto è un pensiero, un conto è il "tarlo da apertura", che ti porta a modificare quanto ti sta intorno per raggiungere uno scopo (che siano 16" o 20" o 24" o 30" poco importa).

Invece di comprare l'apertura ho deciso di comprarmi il cielo, un cielo che varia tra 21,1 e 21,5 mostrandomi nove volte su dieci Lambda-UMI, e spessissimo in visione diretta, ed ora il 16" Ariete exxeno staziona in baita pronto all'uso : non a caso ho inanellato due notti osservative lo scorso fine settimana rinunciando alla terza spontaneamente causa occhi pieni.

Credimi che, nell'acquisto di quel cielo, di apertura ce ne sarebbe stata tanta tanta tanta. Chi è malato di apertura non riesce a capacitarsi forse che altri possano non esserlo... ?!?
Mi risponderai che tu arrivi a 21,7-21,8 ? Bhè, per arrivare al passo del Sempione impiego 55Km in 55 minuti belli lisci e tranquilli, e lì un paio di decimi in più li trovo se ne ho voglia, ed io le voglie me le tolgo eccome ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma fammi un fischio quando vieni su in vigezzo o al sempione,che io un occhiata in quel bolide sotto quel cielo ce la do volentieri :mrgreen:

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
king ha scritto:
Aò, ma sei duro di comprendonio ehhh...


No. Ho capito che cosa vuoi dire (non significa che devo essere d'accordo e seguire le tue disposizioni però). Io sono libero di pensare ed esprimere i miei pensieri. Tu puoi interpretarli come vuoi, possono non piacerti, puoi anche discuterli e proporre una tua altra interpretazione. Quello che non puoi fare è: a) fare apprezzamenti sulla persona invece che sulle opinioni esposte (e ne hai fatte in abbondanza) e b) sostenere che io, in questa sede o in altre avrei dovuto non esprimere le idee che non condividi.

La cono, così come i colori su M42 sono un esempio. Ogni volta che dici o fai intendere che i colori su M42 sono reali (e ne hai piena libertà) pari libertà esiste per chi non essendo affatto d'accordo di opporsi. Invece per te io non sarei autorizzato a replicare (decidi tu che cosa posso o non posso dire?). Insisiti a dire che hai visto la "Cono" senza afferrare il punto che se per te "vedere la cono" significa vedere la nebulosa di sfondo, per qualcun altro con i piedi per terra vedere la cono significa vedere la sagoma a conica della nebulosa oscura. Mai sentito qualcuno dire di aver visto la testa di cavallo avendo in realtà visto Ic434. Stranamente quando si va su cose più difficile si tende ad essere "ottimisti". Lecito, ma non è lecito "deridere" (chiamandolo "Paperino" - se vuoi ti metto il link) chi invece in maniera un po' più cauta ha preferito dire che la nebulosa si vedeva ma non si vedeva la Cono.

Luca B. ha scritto:
Ma fammi un fischio quando vieni su in vigezzo o al sempione,che io un occhiata in quel bolide sotto quel cielo ce la do volentieri :mrgreen:


Non ho capito se ti riferisci a me. Io di solito osservo un po' più a Est (il posto più vicino nel tuo caso è Prato Piazza).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
No mi riferivo a king che ha la baita su dalle mie parti.
Osservare in un 60 sarebbe un sogno..ma siamo parecchio lontani,ma prima o poi una vacanzetta in veneto me la faccio per conoscere dal vivo voi dobsoniani e scroccare qualche visione "celestiale" ;)

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Mediamente usciamo tutte le lune nuove (anche due volte se il meteo consente). Quindi se passi nelle dolomiti sta sintonizzato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Negli usa spopolano le focali corte, ma a me non convincono.
Nemmeno se un 60 cm f/4 uscisse dalle mani di Lockwood o Swayze?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: wide e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010