1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 5:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
non so se sono l'unico che l'ha appena scoperto, ma usando l'Autoguider Calculator di CCDSoft, il mio grafico di guida si è appiattito completamente.

Sono passato da stare dentro +-0.4px, a +-0.1px...

http://www.ccdware.com/resources/autoguidercalcv4.cfm

Fatelo anche voi!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dammi qualche info in più ho letto qualcosa ma la maggior parte del testo ed immagini sono filtrate.

Ma Maxim od altro programma di guida non dovrebbe fare il calcolo in maniera migliore evidenziando il backlash ed altri fattori ??

Io comunque ho sempre ste stelle fatiscenti ... butto via tutto.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 8:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È un semplicissimo modulo in cui inserisci alcuni dettagli del tuo setup ti guida, e ti calcola i valori min/max del tempo permesso ai guider relay di muovere la montatura.

Questi valori vanno inseriti nelle impostazioni avanzate della guida, di Maxim.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho notato che la risoluzione in arc/Pixel è quasi ininfluente mentre variano i risultati in base alla velocità di guida.

Pensavo però ad una cosa e chiedo agli esperti ...

Almomento guido con il taka fs60c con spianatore (372/F6.2) al quale per aumentare la precisione di guida ho abbinato una barlow 2x (744/F12.4), premetto che con astroart guido con la lodestar (simile alla 716 StarlightXpress) con pose minime di 0.3 fino a 2 secondi.

Con Maxim devo fare pose minime di 2 secondi e non si vedono quasi stelle, forse il driver di maxim fa schifo, ma quello è, con il driver ascom vedo il triplo ma non sembra essere molto affidabile a detta di Comolli.

In ogni caso riprendendo a 1016 con il Meade 254/f4 ed a 612 con l'altro taka (il 102 da f8 ridotto a f6), non dovrei avere particolari problemi di guida dovuti al campionamento.
Continuo però ad avere problemi solo di maxim e non ne capisco ne natura ne soluzione.
Anche questa utilities da te trovata mi aggiunge dei dubbi sulla velocità di guida da usare meglio.
Mi daresti le impostazioni di setup di maxim e di ccd-c che usi per la guida ?? Grazie. (screen-shot)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra interessante anche se mi calcola tempi molto esigui rispetto a quelli di default di maxim. Cmq è da provare per le prossime occasioni.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 9:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego, anche i miei tempi calcolati sono molto esigui. E quindi se fai dithering, ti raccomando di diminuirne la distanza, altrimenti ricentrare la stella può prendere troppo tempo.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 10:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è un qualcosa che non mi torna nel risultato: i tempi minimi e massimi di spostamento sono dell'ordine delle decine di millisecondi. Per esempio io ottengo come movimento minimo 44ms. Sfido qualunque montatura a ricevere e spostare correttamente la montatura per 44ms. Esiste un limite minimo fisico dovuto all'inerzia della montatura, e per montature "normali" credo sia almeno di un ordine di grandezza più alto.
Se a Salvatore funzionano però c'è qualcosa che mi sfugge...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola ho le stesso dubbio anch'io, cmq provare per credere...alla prima occasione vorrei verificare.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010