1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene bene, oltre che ringraziare il mitico Ivaldo per il Driver Ascom, sia per l'infinita pazienza che per la meritata bravura, devo ringraziare anche tutti coloro che alimentano questa discussione e discussioni simili in questo "Speciale Forum"

Come dicevo questo ultimo mese ha portato numerosi cambiamenti hardware e software sulle automazioni e sicurezze dell'osservatorio in vista della totale automazione senza persona fisica.

Nel continuare a scovare bachi di programmazione dovuti probabilmente ad hardware diversi e di conseguenza a cose non previste, mi riprometto di stilare un decalogo o meglio una lista di cose che dovrebbero essere standard ed invece non sono.

Sembrerà strano ma anche programmi di un certo rilievo "Commerciali" non prevedono cose standard e parlando anche con Ivaldo mi rendo conto specie in ASCOM mancano delle primitive "Pure" per i tetti scorrevoli e si che sono in tanto ad usarli forse più di quelli con cupole.

Stamane con Gianluca Testa stiamo limando invece il driver Ascom da lui creato con piccole modifiche affinchè uno possa selezionare o meno l'autosparcheggio della GM2000 ed alcuni feedback sul reale parcheggio avvenuto.

Che dire ogni osservatorio è a se stante ma partire con delle primitive standard da rispettare agevolerebbe di molto il lavoro. Ma forse è propro questo il bello ... la capacità di adattare e rendere funzionale il tutto nonostante tutto .... :-)

Grazie ancora Ivaldo e tienimi informato sugli sviluppi del tuo osservatorio e soluzioni ad hoc.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

continuo con la cronistoria degli eventi così da tenere traccia degli avanzamenti. .... Al momento con CCD-Commander devo usare MaxPoint come interfaccia verso la montatura questo è al momento l'unico modo per colloquiare con il driver ascom della GM2000 senza avere errori, esegue il parcheggio, sparcheggio ed altre funzioni tipoche della gm2000 senza problemi.

Ho notato però che alla partenza di ccd-commander la montatura viena sparcheggiata automaticamente il che nonva bene (forse è un parametro di maxpoint devo verificare), e durante la fase di slew verso il parcheggio non viene correttamente verificato/atteso l'effettivo parcheggio causando l'immediata chiusura del tetto, ho al momento aggiunto un minuto di attesa a CCD-C.

Ieri sera con pazienza mi sono studiato tutti i nuovi parametri del nuovo firmware 2.8.19 della GM2000 e fra di essi come ben ricordavo vi è anche la possibilità di controllare il dome, la montatura può colloquiare con il dome (Baader normalmente), verificando con il comando :GD

:GDS# Gets the shutter status of the dome, if a dome is connected.
Returns:
0# no dome connected
1# shutter closed
2# shutter open
3# shutter moving

a questo punto sarebbe bello poter selezionare da pannellino del driver ascom della gm2000 l'eventuale controllo del shutter in questo modo la montatura non farebbe slew e non si sparcheggerebbe se il dome non fosse aperto.
Gianluca Testa è impegnato al lavoro in questo periodo e difficilmente potrà aiutarmi, stò cercando di capire come fare a costruire un driver ascom sotto vb.net2010 per la montatura ....
ma la vedo ardua non capisco proprio come ragiona vb.2010.

Nel frattempo devo provare a capire perchè il driver ascom sotto ccd-commander della gm2000 non viene visto correttamente e debba per forza passare per maxpoint.

Idee... suggerimenti ??

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Al momento con CCD-Commander devo usare MaxPoint come interfaccia verso la montatura questo è al momento l'unico modo per colloquiare con il driver ascom della GM2000 senza avere errori, esegue il parcheggio, sparcheggio ed altre funzioni tipoche della gm2000 senza problemi.

Questo non è normale. MaxPoint si occupa di migliorare il modello per aumentare la precisione del puntamento (ma non usavi già TPoint?) Il driver della GM2000 che stai usando ha superato i test di conformità ASCOM? Prova a collegare la montatura via ASCOM direttamente a MaxIm e da lì testa tutto: se non va il problema è nel driver ASCOM della GM2000, se va il problema è in CCDCommander (e non sarebbe il primo).

Carlo.Martinelli ha scritto:
Ho notato però che alla partenza di ccd-commander la montatura viena sparcheggiata automaticamente il che nonva bene (forse è un parametro di maxpoint devo verificare), e durante la fase di slew verso il parcheggio non viene correttamente verificato/atteso l'effettivo parcheggio causando l'immediata chiusura del tetto, ho al momento aggiunto un minuto di attesa a CCD-C.

MaxPoint di certo non sparcheggia il telescopio di sua volontà, ma lo fa se gli viene richiesto. Anche qui a mio avviso c'è un errore o in CCDCommander o in come lo stesso è stato da te impostato. Ovviamente se disponessimo di una cupola o di una casetta che non ghigliottina gli strumenti il problema non si porrebbe, ma in questo caso muovere il telescopio a tetto ancora chiuso è una cosa che il programma non dovrebbe proprio fare. Il mio suggerimento è di scrivere all'autore di CCDCommander e suggerirgli alcune modifiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al momento l'autore è al NEAF anche se penso che sia ormai finito, non risponde facilmente alle email, in ogni caso devo analizzare per bene chi fa cosa prima di scrivere, e da come la vedo ccd-commander ha buchi da tutte le parti.

Il driver ascom della GM2000 creato da Gianluca Funziona bene con Maxim è proprio ccdcommander che genera questo errore (vedi immagine) e lo fa anche con i driver lx200 gps del sito ascom.

Non trovo comunque dove ccdc abbia lo sparcheggio automatico settato .... mmmm


Allegati:
ErroreASCOM.jpg
ErroreASCOM.jpg [ 98.28 KiB | Osservato 1990 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao di nuovo a tutti. Grazie ai suggerimenti raccolti qui ed altrove e grazie soprattutto ad una buona dose di incoscenza sono riuscito nell'intento. Come avevo accennato in precedenza ho cominciato col sostituire le ruote che scorrevano sulle travi in legno con carrucole in nylon che scorrono su profili in alluminio, e questo al fine di evitare la possibilità che il tetto si metta di traverso bloccandosi.
Allegato:
Commento file: Le vecchie ruote.
IMG_0760.jpg
IMG_0760.jpg [ 285.13 KiB | Osservato 1970 volte ]
Allegato:
Commento file: Le nuove ruote sui profili in alluminio.
IMG_0762.jpg
IMG_0762.jpg [ 267.33 KiB | Osservato 1970 volte ]


Fatto questo ho provveduto a realizzare una terza trave centrale a cui è attaccata una cremagliera su cui fa presa il motore per cancello FAAC C720. Il motore è appeso nel "sottotetto" e scorre lungo la cremagliera trascinando il tetto con se. Due interruttori di fine corsa bloccano il motore quando il tetto è aperto o è chiuso. Un secondo contatto dei medesimi interruttori verrà utilizzato per la gestione via software che è il prossimo passo.

Ho realizzato un breve filmato del primissimo test di apertura e chiusura motorizzata che spero vi piacerà:
http://youtu.be/_xGQxTh-lCY

Ed ecco infine l'aspetto esterno dell'osservatorio con la nuova trave centrale:
Allegato:
Commento file: L'osservatorio con la nuova modifica.
IMG_0773.jpg
IMG_0773.jpg [ 396.15 KiB | Osservato 1970 volte ]

Attendo curioso i vostri commenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo, ora si che sembra una cosa seria! :wink:

Il filmato invece no. :lol: :lol: :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Può Fareeeee! Uno splendido risultato di caparbietà, bravura ed una buona dose di pazzia e (AbNormal) dose di cervello. :-)

Sei un mito, complimenti. al 100% ed in così poco tempo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendida realizzazione, complimenti. Per il parking come hai risolto?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti! E splendido anche il tuo angolo di bosco :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
Per il parking come hai risolto?
Ci sto lavorando...
andreaconsole ha scritto:
Complimenti! E splendido anche il tuo angolo di bosco :shock:
È splendido si, ma non è mio bensí della Repubblica e Cantone Ticino. Il "mio" termina alle spalle della casetta.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010