1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in effetti tra 900 e 1200 non c'era questo grande divario come per raggiungere la 3600, mi sembra una giusta scelta.
da canto mio non potrò mai permetermela ma magari cosi escono un po' di montature usate. :P

tienici aggiornati appena la consegneranno, penso fine anno.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 0:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco alcune Foto fatte al Neaf insieme ad un fantastico 175mm!

Prezzo $10900,00 con gli Encoder a parte
Ovviamente l'amata Baader sbriciolerà la conveninza di questo prodotto e per chi non potrà acquistarla direttamente in USA sarà la solità storia made EU :roll: con prezzi alle stelle e i cari altri produttori non avranno più la concorrenza in casa :roll:

Ciao


Allegati:
NEAFAP1600.jpg
NEAFAP1600.jpg [ 214.04 KiB | Osservato 817 volte ]
AP1600Neaf.jpg
AP1600Neaf.jpg [ 344.54 KiB | Osservato 817 volte ]
AP1600NEAF175.jpg
AP1600NEAF175.jpg [ 306.73 KiB | Osservato 816 volte ]

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cmq $10900,00 considerando il cambio e la dogana resta un buon prezzo per la classe della montatura. Ma qui in Europa che costi potrebbe raggiungere?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa montatura avrà due ostacoli in Italia,

Il Prezzo che Baader imposterà alla rete di distribuzione Europea e in Italia secondo me anche la questione che il distributore non avrà un grande interesse a spingere questo prodotto, tutto questo si rifletterà su una scarsissima reperibilità di questa montatura che secondo me si inserisce in un livello che mancava.

Mi hanno risposto su FaceBook che la GM4000 è meglio e che la tecnologia HPS è 10 anni avanti, bene ma esiste anche chi la montatura la usa senza la necessità di avere l'HPS e soprattutto senza la necessità di spendere un patrimonio come la 4000! Un paragone secondo me non coerente dato le classi di prezzo ma solo una risposta di parte ( chi rispondeva è il distributore di 10 Micron :wink: ).

Il prezzo degli Encoder si aggirerà sui $4500,00 per antrambi gli assi il vantaggio però è che si potrà acquistare la montatura senza e qualora se ne sentisse la necessità in un secondo momento si possono prendere gli encoders.

La forza di questa Astro-Physics è l'essenzialità, purtroppo in Italia è una caratteristica molto abbandonata e perciò ricerchiamo SEMPRE qualcosa di nuovo e anche un pò alla " moda ".

Comunque ne approfitto come ho fatto nel thd del NEAF a ribadire che i prezzi in USA hanno una differenza abissale!
OPT applicava uno sconto straordinario sul materiale!

Una Sbig 8300M veniva a costare €1000,00 ( MILLE EURO ) in meno che in ITALIA!
Assurdo e non credo sia tutta colpa solo della tassazione!

Ciao


Allegati:
APPrice.jpg
APPrice.jpg [ 218.02 KiB | Osservato 767 volte ]

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la accoppiata della foto fa perdere un po' di bavetta, dai mi mancano solo sti 35k dollari :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà ciò che in USA continuo a notare è la forte direzionalità dei Rifrattori verso l'osservazione ( giusto che sia ) contro invece la grossa tendenza in Italia di considerare il Rifrattore=Fotografia e basta.

Ho visto chiedere più informazioni sul quel Rifrattore che sulla montatura :wink:

Sarà che i prodotti cinesi vanno bene per la foto e meno bene per l'osservazione?
Sarà perchè la grande disponibilità in Italia è proprio dei prodotti OEM ( senza una marca specifica ) quali 115 e 130 in testa alla classifica?

Mi è piaciuto molto chiacchierare con Istar in merito alle loro ottiche e discutere ampiamente con Markus ( APM Germany ) degli obiettivi Lzos che usa sui suoi Rifrattori, anche lui mi confermava la stranezza del mercato italiano sui rifrattori e la forte tendenza invece sul mercato degli schemi a specchi.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2012, 22:03
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Conte,
la penso proprio come te ed avendo anche io la possibilità di un acquisto in Usa (ho una residenza di proprietà in Miami) credo proprio che la 1600 entrerà a far parte delle mie fila ;)

Sono sincero ho vatutato anche la 2000 HPS ma poi mi sono ricreduto per moooooooooooooooolti motivi!!!

_________________
Ciao
Ricky

OPTIC: TEC APO 140 ED - TEC APO 200 FL- Orion ACRO 100-600 f/6 "guiding" - Celestron Edge HD 11.
MOUNT: ASTRO-PHYSICS Mach1GTO Pier Geoptik HERCULES - In arrivo 1600 GTO
IMAGING: CCD ORION StarShoot Pro V.2 - CCD Webcam Chameleon 13S2C - DSLR Nikon D4.
CCD Guida: Orion StarShoot G3 Monochrome.
http://www.astrobin.com/users/Rickyfly/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roland, con cui ho discusso apertamente della cosa, ha tutto il materiale pronto per la 1600 perciò darà date certe di consegna senza alcun ritardo.
Il primo lotto da 10 sarà già in consegna ad Ottobre e c'erano ancora un paio di slot liberi per l'ordine.

Il lotto successivo sarà completo per Dicembre, considera che in USA ( ma lo sai ) il FY ( Fiscal Year ) è diverso dal nostro perciò non rischierai sorprese a fine anno, per loro è indifferente consegnarea dicembre che i primi di gennaio.

Sulla HPS non mi ripeto, bella ma CARISSIMA.

Ciao


P.S.
In che zona di Miami sei?

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2012, 22:03
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Conte,

si si notizia dell'ultimo minuto ci sono dentro anche io nel primo slot,
non è solo una questione di prezzo credimi. poi sono già un AP owner quindi!!!

Scusa sono a Coconut Grove!

_________________
Ciao
Ricky

OPTIC: TEC APO 140 ED - TEC APO 200 FL- Orion ACRO 100-600 f/6 "guiding" - Celestron Edge HD 11.
MOUNT: ASTRO-PHYSICS Mach1GTO Pier Geoptik HERCULES - In arrivo 1600 GTO
IMAGING: CCD ORION StarShoot Pro V.2 - CCD Webcam Chameleon 13S2C - DSLR Nikon D4.
CCD Guida: Orion StarShoot G3 Monochrome.
http://www.astrobin.com/users/Rickyfly/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rickyfly ha scritto:
Ciao Conte,

si si notizia dell'ultimo minuto ci sono dentro anche io nel primo slot,
non è solo una questione di prezzo credimi. poi sono già un AP owner quindi!!!

Scusa sono a Coconut Grove!



Ottimo! Direi il tuo Blue Chip del Set Up!
Posso immaginare i motivi di acquisto di una Astro-Physics, davvero lo stato dell'arte! :wink:

Conosco bene la zona, ho amici a Coral Gables.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010