1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Impressioni Dobson SW 8"
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Passato un po di tempo dall'acquisto ho deciso di fare una breve recensione del mio Dobson 8" della Skywatcher.

Gli imballi sono 2, basamento in legno e tubo ottico. La montatura Dobson è composta da 2 basi circolari in legno, spessorate da 3 cuscinetti in teflon disposti a 120° posti in periferia e fissati tramite grappette che non sporgono producendo attrito, al centro è posto un anello di teflon. A completamento della montatura ci sono 2 pareti verticali ed una frontale, l'assemblamento è semplice e pratico grazie ad un'accurata rappresentazione grafica, tempo impiegato 10 minuti.
Il tubo ottico è imballato in una scatola doppia di cartone delle dimensioni di 40 x 40 x 1350 circa, gli specchi sono già assemblati, a parte si possono trovare il cercatore 9X50 il filtro lunare ed i 2 oculari Splossl 10 e 25.

il movimento in azimut viene regolato inizialrmente da una vite con bullone che lega le 2 basi circolari e risulta fluido, non ho provato il metodo dei cd proprio perchè sono rimasto soddisfatto così com'era, il movimento in altezza è regolato da 2 manopole laterali di cui una dotata di cuscinetti a sfera mediante le quali si può regolare facilmente.

l'interno del tubo è scuro e opaco, sono presenti 4 razze che regolano la distanza del secondario dal fuocheggiatore.

la collimazione del primario è semplice le viti vengo regolate tramite giravite a croce, lo stesso non si può dire del secondario in quanti le 3 viti che lo regolano vanno manipolate mediante chiave a brugola, il problema è la loro durezza in quanto al minimo tocco sembra spostarsi tutto, bisogna prenderci un po la mano, prima le ho allentate tutte poi le ho regolate piano piano, non so dire quanto sia stato collimato bene da fabbrica perchè stupidamente ho agito per irrefrenata curiosità sulle viti prima di provarlo (inesperienza e adrenalina ;) ).
Fin'ora ho collimato usando il metodo del barilotto fotografico, essendo un f/6 la collimazione non è critica ma presto mi doterò di lasercolli.

La nota dolente di questo dobson è il fuocheggiatore, in quanto ha un fastidioso movimento in un preciso punto durante la messa a fuoco che a alti ingrandimenti un po disturba, però per averlo pagato 250 euro non potevo pretendere un cryford da 150 euro, questo non significa che non si può fuocheggiare, i movimenti sono fluidi solo che bisogna prenderci la mano e l'occhio.

in dotazione c'è il filtro lunare, il porta oculari da 2" e due super plossl SW da 10mm e 25mm la cui economicità lascia poche interpretazioni riguardo la qualità, per iniziare vanno più che bene però sarà necessario dotarsi di altri oculari con il tempo.

una volta assemblato riesco a spostarlo da solo nei brevi metri che mi sapara la soffitta dal terrazzo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"La nota dolente di questo dobson è il fuocheggiatore, in quanto ha un fastidioso movimento in un preciso punto durante la messa a fuoco che a alti ingrandimenti un po disturba, "

cosa intendi? non è che va stretta la brugola?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
"La nota dolente di questo dobson è il fuocheggiatore, in quanto ha un fastidioso movimento in un preciso punto durante la messa a fuoco che a alti ingrandimenti un po disturba, "

cosa intendi? non è che va stretta la brugola?


arrivato ad un certo punto della corsa vedo uno spostamento leggero di ciò che stò osservando come se cambiasse l'asse del fuocheggiatore.
la vite che si trova sopra è di bloccaggio.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora, come hai visto c'è una brugoletta che serve per regolare la durezza del fochegiatore: ad esempio, se è troppo lasca, noterai uno spostamento dell'asse quando inverti il senso di rotazione delle manopole. Nel tuo caso non so, però, visto che è facile, ti consiglio di smontare il focheggiatore alla ricerca del problema (lo so che non è eccezionale, ma il suo dovere lo fà!)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2006, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
proverò i tuoi consigli appena finisce di diluviare :x , di sicuro qualcuno ha comprato un telescopio molto grande, stanotte mi hanno svegliato i tuoni ed ha fatto un nubifragio . :roll:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010