1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti :D

Finalmente dopo lunghe attese, dovrei iniziare a sistemare quello che sarà la mia postazione fissa nel giardino di casa.

Dovrei collegare la montatura + ccd + ccd guida + lumenera + EOS550 e comandare il tutto da dentro casa, magari aggiungendo anche una ruota portafiltri al mio pc (Imac).

L'idea sarebbe quella di realizzare una piccola cupola, che ospiti, oltre agli strumenti, anche quanto scritto sopra e non vorrei un pc "remoto".

Ci sono altre soluzioni (oltre al pc remoto) che mi aiutino in tutto questo?

Saluti a tutti :D

Gigi

p.s. questa è la base...


Allegati:
IMG_1107.JPG
IMG_1107.JPG [ 25.16 KiB | Osservato 1538 volte ]

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In pratica vuoi comandare tutta la tua attrezzatura (collegata all'imac) da dentro casa senza l'ausilio di un altro pc?
Se è così gli installi VNC (mi sembra lo fanno anche per mac) e lo puoi controllare da uno smarthone.

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No blackdemon, Gianluigi scrive che NON vuole un PC remoto ...


Secondo me dovresti dotarti di un HUB USB - Ethernet e con questo segnale puoi viaggiare per 100 Mt. a 100 Mbit/s, un oggettino tipo questo:

http://www.ebay.it/itm/REPLICATORE-HUB- ... 3eed9a80c7

poca spesa massima resa !!!

Ciao Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah ok.. pensavo intendesse che non volesse utilizzare un secondo computer

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
elyraptor ha scritto:
No blackdemon, Gianluigi scrive che NON vuole un PC remoto ...


Secondo me dovresti dotarti di un HUB USB - Ethernet e con questo segnale puoi viaggiare per 100 Mt. a 100 Mbit/s, un oggettino tipo questo:

http://www.ebay.it/itm/REPLICATORE-HUB- ... 3eed9a80c7

poca spesa massima resa !!!

Ciao Paolo


E' proprio così!

Grazie eliraptor! Ho visto il sito, poi ho trovato altro articolo simile a questo ed ho chiesto info in merito.
Questo è quanto trovato a minor prezzo http://www.ebay.it/itm/HUB-DI-RETE-4-PO ... 1e6d4b40e2 e non avendo molta esperienza in merito, potrebbe andare bene? Costa un bel po meno...

Cieli sereni :D

Gianluigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, per me potrebbe andare bene ma tieni conto di una cosa, tutti gli apparati LAN/WAN/USB devono rispondere a degli standard ma chissà come mai quelli delle marche più affermate sono "più standard di altri".
Non sto assolutamente dicendo che questo non funziona ma non vorrei trovarmi con un apparato che sembra funzionare regolarmente poi invece presenta quei piccoli problemi di compatibilità da cui non se ne esce veramente più.
Lavorando nel settore da anni preferisco un apparato con un "sano" guasto piuttosto che un apparato con piccoli problemi latenti di cui non se ne capisce la causa.

Ciao Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io raggiungo 15 metri con un unico collegamento USB, con tre prolunghe da 5 metri di cui due hanno il ripetore di segnale ed una no.
Poi collego un hub non alimentato sotto il tele ed ho tre device: la montatura (tramite adatattarore usb seriale), il CCD principale e la magzero di guida.
Dall'hub partono i cavi di 2 o tre metri per le device. Pero' il comportamente cambia da un cavo all'altro ed addirittura dall'ordine dei cavi. Ho trovato una configurazione che funzione e ho marcato il tutto con segnacavi (anche le posizione dei cavi nell'hub).

Raggiungere cosi i 30 metri e' complicato. Avevo analizzato i convertitori USB/ETH, ma erano 2, ed all'epoca andavano solo l'usb 1.1 (60metri, tipo quelli in allegato) e seppur ok per la montatura non andavano bene per i trasferimenti delle immaginidi CCD o reflex.
Come funziona l'aggeggio postato? Che significa: L'accesso alle periferiche collegate all'iUSB Hub è consentito ad 1 utente per volta ?
mi sembra piu' un aggeggio per periferiche che possono anche andare su IP (es le stampanti).
Fabrizio


Allegati:
Amplificatore-USB-su-cavo-categoria-5e-Manhattan-31.jpg
Amplificatore-USB-su-cavo-categoria-5e-Manhattan-31.jpg [ 30.35 KiB | Osservato 1439 volte ]

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Significa che un solo PC alla volta può accerede alle risorse collegate all'hub USB/ETHERNET, è un apparecchietto che fa solo da extender per scavalcare i problemi di distanza delle USB, NON è un device che permette la condivisione in rete con più utenti.


PS al mi messaggio precedente:

Quando parlavo di qualità delle apparecchiature mi riferivo in generale, anche il mio link non indica un'apparecchiatura di "marca", indica solo il tipo di apparato adatto a Gianluigi

Ciao Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e' quello che mi preoccupa: "accedere alle device", come ? alla fine vengono viste come USB sul pc ?
sull'altro link postato leggo che si accede via web o via "software fornito".
Poi sono 10-100BaseT, mentre l'usb richiede i 400Mbs. Gli ASCOM riusciranno a vedere bene queste device USB? forse si per ruota e montatura, forse no per CCD e EOS550.

Nel caso dell'accessorio postato da me la conversione su cavo di cat5 era tutto in hw, da un capo all'altro. Se ne fanno per USB 2.0 su Cat6 a 1000BaseT sicuramente sono piu' affidabili (ma richiede PC con scheda Eth a 1Gbps)
Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ci sono (ahce se a 100Mbps)! miiiii.. quanto costano

http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll ... 2752wt_954


Fabrizio
ps: prima ho detto una cavolata: non e' necessaria la scheda GIga eth sul PC, attaccando le due estremita' USB.
pps:sto facendo un casino con i post...

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010