1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
A parte che la frase di Andrea "sicuramente chi ha un 40cm pensa al 60cm" non è esatta, perchè il sottoscritto ha un 40cm e non ha mai pensato al 60cm... il resto è pure deludente.
Magari tra qualche anno penserò al 60cm, dopo aver finito il giro del cielo che i 40cm attuali mi consentono, ma non è detto, per ora la cosa non mi sfiora nemmeno la mente !
Preciso che il mio intervento non era rivolto a te... comunque ci penserai, il tarlo della maggiore apertura verrà anche a te... anche se magari penserai ad un 50cm anzichè 60 giusto per non darmi soddisfazione ;)

Cos'è la faccenda del "deludente"? ti riferisci ad altro che ho scritto?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 13:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque, tornando in topic. Per sarebbe un sogno sì il 60, ma solo se il massimo spostamento fosse da dentro a fuori la rimessa, già in alta montagna. Sto diventando pigro: mi accontenterei di una semplice casettina (in affitto sennò l'imu mi dissangua :lol: ), e di un piccolo garage in cui far riposare la belva di giorno. :roll:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Secondo me, in molti passeranno al 50 o al 60 quando GSO si metterà a fare i 50 e i 60 :wink:

Te l'ha detto qualcuno? :mrgreen: :mrgreen:

"purtroppo" il diametro conta...ed è nella natura umana volere sempre di più di quel che si ha già, quindi.....chi se lo può permettere (in tutti i sensi) lo farà.

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non per tutti. Mai sfiorata l'idea di un maggior diametro. Vabbe' io faccio foto...
Ok ho visto in un 25 pollici ma personalmente questo e' per me un hobby e per ora non ho mai pensato neanche una volta ad aumentare il diametro. E considero gran parte di questi discorsi solo delle perversioni :mrgreen: :lol: .
Vabbe' per me e' perversione anche fare deep sotto i 25 pollici... :mrgreen: , nel senso che i "batuffoli" non li capisco proprio, la corsa all'evanescente non la capisco proprio (che sia sta famosa Cono, gli UFO o gli exopianeti).
E questa e' la mia, di perversione :roll:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
La febbre di apertura fa parte della osservazione visuale. E' là che per vedere non c'è altro modo. Se fai foto piccole o grandi ti vengono sempre. Ma in visuale c'è molta differenza fra immaginare le spirali o vedrle.

Un altro elemento di riflessione è il fatto che in USA (che ci precede) c'è una forte tendenza a telescopio tipo F/3. Per ammendare l'apertura (senza la scala).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 16:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, un 60 f3 non sarebbe malaccio. Mi basterebbe anche un solo gradino per osservare allo zenit!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si' infatti credo che la febbre da apertura per i visualisti sia paragonabile alla febbre da lunga esposizione per noi che facciamo foto :mrgreen:

In realta' sapevo gia' che il proprietario del 25 pollici andava anche lui per galassiette. Pero' da profano, non so, con piu' luce io mi gusterei l'aumento di dettaglio. Non troverei particolare passione nel vedere una nuova galassia nel 25 pollici, vedendola flebile come una, che so, M51 su un tubo da 6 pollici. Piu' che inseguire nuovi oggetti, io inseguirei nuove profondita, nuove risoluzioni.
Ma, di nuovo, io non osservo quasi mai, faccio foto...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Io invece, dopo aver verificato che la scala non è quel problema che si crede prima di averla provata, se dovessi ripartire ripartirei con un F/5. Se fosse un 80 cm dovrebbe essere per forza un F/4 perché fino al 3 metri di altezza (I piedi a 1,2 m) ci sono scale stabili e semplici. Sopra servono quelle da camposanto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh già...in USA spopolano ie focali corte!
Qualcuno ha mai provato un bestione del genere?
Quanto è critica la collimazione?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Fabios ha scritto:
... non so, con piu' luce io mi gusterei l'aumento di dettaglio. ...


Infatti anche io preferisco oggetti con qualche dettaglio. Però con aperture del genere ce ne sono molti che hanno dettagli, non solo i Messier o gli NGC.

Negli usa spopolano le focali corte, ma a me non convincono.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010