Danilo Pivato ha scritto:
Dracula, era proprio qui che volevo parare.
In Italia purtroppo e con rammarico, a parte una o due eccezioni e fiere a parte, non esistono altre possibilità di vedere dal vivo strumenti di un certo prestigio.
E' un tasto sul quale bisognerebbe far prevalere i diritti degli acquirenti: perchè dunque noi bisognerebbe spendere a scatola chiusa?
Cari saluti,
Danilo Pivato
Eh caro Danilo fatti un giro sul mio post relativo al chiarimento prezzi!
La puoi cucinare in qualsiasi salsa una volta ti dicono che si guadagna poco, poi una volta ti dicono che TS vende tanto e loro poco poi una volta ti dicono che le tasse sono troppe ( manco se noi non le pagassimo bah ) e poi ti dicono anche che a volte vendono RIMETTENDOCI alla fine dei conti siamo sempre NOI clienti che dobbiamo soccombere alle dure leggi di mercato e della crisi o copri così o niente!
Io ho scavalcato da tempo questo ostacolo appunto perchè quado si tratta di piccoli importi ci può stare ma spendere fior fiori di soldi guardando sul catalogo le fotografie beh...che cambiassero lavoro allora !!!! Un biglietto per gli USA costa €400,00 l'anno prossimo organizzatevi e se avete bisogno di supporto fatemi sapere che vi trovo le soluzioni più economiche possibili ( albergo massima pulizia colazione completa, al cambio con tax € 70,00 al giorno e se venite con famiglia il costo procapire si abbassa ancor di più) e fatevi un giro al NEAF

se compri una ST8300 col risparmio rispetto l'Italia ( €1000,00 ) ti sei pagato viaggio e albergo per due persone!
Perciò dopo la scottante esperienza del C14HD ho deciso di affidarmi ad un'azienda che soddisfa tutte le mie esigenze, Markus mi consentirà di provare lo strumento di redigere un test all'ottica sia suo personale che Zygo, di avere una garanzia di 5 anni sulla struttura e come anticipato avere totale trasparenza sulle fasi di produzione del telescopio.
Il tubo per risponedere all'altro amico costa il doppio del C14HD ( cifra altrettanto impegnativa ) ma se consideriamo che con l'intubazione Matthias Wirth il tubo peserà il 45% in meno a quello Intes Micro d'origine questo mi consentirà di montarlo sulla mia attuale Montatura Cunningham comprata nel West Virginia che porta fino a 60Kg risparmiando un bel pò ed evitando così di continuare l'attesa ed il costo aggiuntivo della AP1600 che aggiunta al costo del C14HD avrei avuto un set up da €18000,00 invece con l'MN106 e la Cunningham risparmio ed ho lo strumento che desideravo!
Ciao