1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao a tutti, Hotech advanced CT collimator è uno strumento creato specificamente per ottiche con schema SCT e RC. L'oggetto in per se è costruito molto bene e viene consegnato in una valigetta morbida molto pratica, dove al suo interno troviamo, oltre allo strumento, uno specchio montato su un barilitto da 2" (o a scelta da 1,25"), una batteria, una cinghia reggi schede e tre schede di riferimento, manuale operativo. Ora non intendo fare una recensione completa su come utilizzarlo (su internet ci sono diversi topic, video e quant'altro), ma intendo esporre la mia personale esperienza vissuta con questo collimatore. Premetto che non ho mai trovato difficoltà a collimare il mio LX200 con un semplice (e gratuito) startest, di conseguenza non ho mai pensato di acquistare un collimatore laser. Tuttavia, da sempre, ho sospettato che il mio tele avesse l'asse ottico leggermente decentrato rispetto a quello meccanico. Prediligendo la fotografia altazimutale con derotatore, questo inconveniente può essere molto più fastidioso rispetto alla configurazione classica polare che non necessita della rotazione della camera per bilanciare la rotazione di campo, quindi decisi di munirmi di uno strumento che mi permettesse di lavorare su questo problema e contattai un rivenditore Italiano per l'acquisto del laser. Mi fu spedito prontamente, ma una volta ricevuto lo strumento notai che non funzionava correttamente perchè il laser centrale a croce non era centrato. Il rivenditore, molto gentilmente lo sostituì, ma anche il secondo laser aveva lo stesso difetto, quindi, in comune accordo con il rivenditore, optai per la sostituzione del laser con un'altro oggetto e qui la Serietà, Gentilezza e Professionalità del rivenditore (MimasLab) è stata esemplare!
Tornando al laser notai che, malgrado il difetto riscontrato, lo strumento aveva un gran potenziale e sicuramente avrebbe potuto aiutarmi a risolvere il problema con l'asse ottico. Per questo motivo, dopo un pò di tempo, contattai direttamente David Ho, spiegando a lui il mio problema e le vicessitudini avute con il suo prodotto. Per tutta risposta mi ha inviato un laser molto preciso e sopratutto collimabile dall'utente (ma non c'è stato bisogno, questa volta era perfetto). Dopo aver effettuato tutti i preparativi per mettere il laser perfettamente ortogonale al telescopio con la procedura descritta nel manuale, ho finalmente acceso i tre laser di collimazione e notato subito che oltre ad essere scollimato, il tele era affetto da un disassamento sull'asse ottico/meccanico (i miei dubbi erano fondati). Lavorando sull'ortogonalità del derotatore ho centrato perfettamente il punto focale in pochi minuti, quindi ho eseguito la collimazione con il laser, come da manuale. Stanotte c'è stata la resa dei conti con lo startest. Con mia grandissima sorpresa il tele era perfettamente collimato (avevo messo in preventivo alcuni piccoli ritocchi sulla collimazione durante lo startest, ma in realtà non ce nè stato bisogno) e il derotatore, ora, mantiene l'oggetto perfettamente centrato durante la rotazione. Concludo il poema :mrgreen: enfatizzando il fatto che il laser funziona alla grande. Se il suo acquisto ne valga la pena dipende dalle esigenze di ognuno di noi. Nel mio caso è servito per risolvere alla grande un problema specifico e forse solo per collimare non avrei speso questi soldi. Tuttavia resta il fatto che il risultato finale è eccezionale, anche sotto l'aspetto della semplice collimazione (in verità non sono mai riuscito ad ottenere una collimazione con startest perfetta come quella ottenuta con questo laser). Spero che tutto l'ambaradan di cui sopra, possa essere di aiuto a qualcuno che ha bisogno di un collimatore che funzioni realmente e che pur tanto che costa... stè palanche le vale tutte, ricordandosi comunque che le stelle sono sempre gratuite :wink:
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la recensione, puoi postare un link all'oggetto e magari agli how-to di cui accennavi sopra?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho acquistato lo stesso collimatore dallo stesso rivenditore ahimè ma anche con lo stesso difetto... :roll: :roll: :roll:

Ho agito sull'alloggiamento del laser, dopo che ho cambiato batteria ( perchè scarica... :roll: :roll: :roll: :?: ) e messo a posto il laser adesso va bene

Allego una foto della fase di collimazione.

Mr. HO che ho conosciuto personalmente è una persona di una disponibilità infinita!...lui :mrgreen:

Ciao


Allegati:
Hotech Collimator.jpg
Hotech Collimator.jpg [ 216.29 KiB | Osservato 2494 volte ]

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che anch'io prima che montassi le due barre a sandwich al C14HD l'asse ottico risultava sensibilmente spostato dopo l'assemblaggio delle barre come per magia tutto è tornato perfetto!

Il prodotto è valido ma non è molto user friendly!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Simone, ti ringrazio. Visto che non ci sono molte informazioni in giro sul reale potenziale di questo collimatore, mi sono sentito di esternare le mie esperienze e sensazioni. Questo è il link del laser http://www.hotechusa.com/category-s/23.htm
Per quanto riguarda l' how to dimmi cosa ti interessa sapere di preciso-

Ciao contedracula, effettivamente il laser non è di semplice utilizzo e il risultato finale è strettamente legato alla perfetta ortogonalità tra il laser ed il tele. Per mia fortuna ho un cavalletto Manfrotto con testa regolabile nei tre assi e con il supporto micrometrico del laser l'operazione è molto semplificata. Inoltre con un LX200 è ancora più semplice che utilizzare le schede. Tuttavia gli ultimi laser prodotti hanno un nuovo mirino (e una nuova procedura) che semplifica molto l'iter di allineamento, anche se con strumenti montati su di una montatura equatoriale tutta l'operazione è sicuramente più lunga e complessa. Per tua conoscenza ho impiegato 40 minuti per effettuare l'allineamento con il mio strumento in altazimutale (molto più semplice). Sicuramente con un'equatoriale occorre molto più tempo
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che mirino hanno?

Ero al NEAF da Mr. HO e non mi sono accorto di questa novità, interessante magari ci scappa uno nuovo!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 0:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, è un mirino sul quale si applica un diffusore (fornito con il collimatore) che modifica il fascio laser a croce espandendolo, in questo modo si proietta sullo schermo/bersaglio tutto lo specchio primario, il quale va perfettamente centrato nel primo cerchio interno del bersaglio agendo esclusivamente sul supporto micrometrico del laser. Il secondo passo consiste nel togliere il diffusore e far coincidere il mirino a croce con le schede di riferimento preventivamente montate sulla culatta, agendo esclusivamente sugli assi della montatura del telescopio (per una montatura equatoriale credo comunque sia più semplice agire sulle regolazioni in azimut, quelle per mettere al polo la montatura, anzichè utilizzare gli assi di AR e declinazione) a questo punto riverificare il tutto e quando il riflesso del primario è centrato nel primo cerchio del bersaglio e il mirino a croce coincide con le schede di riferimento, il tele ed il collimatore sono perfettamente ortogonali e pronti per la fase di collimazione effettiva.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 1:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah bene Marco!
In effetti anch'io usavo già il diffusore fatto con un pezzo di scotch di quelli opachi.

L'unica cosa per l'equatoriale è avere o dei cerchi per ruotare lo strumento parallelo al pavimento o inevitabilmente smontare il tubo dalla montatura.

Purtroppo ciò che ho notato, si discuteva anche su CN, che le bob's knobs purtroppo avendo gli spessori in teflon tendono a far perdere più facilmente la collimazione al secondario rispetto le originali, questo in parte l'ho già verificato ma poi la loro immediatezza nell'agire sulle viti compensa agevolmente questo eventuale scompenso.

Grazie mille per le info

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
contedracula ha scritto:
L'unica cosa per l'equatoriale è avere o dei cerchi per ruotare lo strumento parallelo al pavimento o inevitabilmente smontare il tubo dalla montatura.

Ciao, io credo, come ho detto precedentemente, che utilizzando le regolazioni in azimuth e della latitudine della montatura equatoriale, risulterebbe molto più semplice. Queste regolazioni sono praticamente presenti in tutte le montature equatoriali. un altro modo ancora più semplice, per chi ha come te una barra ADM montata sul tele, è quello di procurarsi una barra in alluminio, montarvi sopra 2 morsetti ADM e all'altro capo la testa micrometrica del laser. Tribolerai un poco per il primo allineamento, ma una volta trovato le volte successive che userai il collimatore sarà un gioco da ragazzi allinearlo.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno ha scritto:
contedracula ha scritto:
L'unica cosa per l'equatoriale è avere o dei cerchi per ruotare lo strumento parallelo al pavimento o inevitabilmente smontare il tubo dalla montatura.

Ciao, io credo, come ho detto precedentemente, che utilizzando le regolazioni in azimuth e della latitudine della montatura equatoriale, risulterebbe molto più semplice. Queste regolazioni sono praticamente presenti in tutte le montature equatoriali. un altro modo ancora più semplice, per chi ha come te una barra ADM montata sul tele, è quello di procurarsi una barra in alluminio, montarvi sopra 2 morsetti ADM e all'altro capo la testa micrometrica del laser. Tribolerai un poco per il primo allineamento, ma una volta trovato le volte successive che userai il collimatore sarà un gioco da ragazzi allinearlo.
Marco


Si Marco ma purtroppo il limite fisico del C14HD è la dimensione mettici che il mio attualmente è su una montatura di grossissima portata solo la barra contrappesi ha un diametro di 60mm e pesa da sola 12KG + 40Kg di contrappesi e su ho montato un C14HD un APO 127 un Pentax75 e uno StellaVue da 80 perciò le masse in gioco sono tante inoltre la Montatura equatoriale ha di suo che non avendo possibilità di mettere l'elevazione a 0° il tubo non sarà mai parallelo.

I cerchi risolvono immediatamente la cosa porti la AR a 90° scendi di DEC fino a rendere il tubo parallelo e poi mollando il serraggio dei cerchi puoi immediatamente ruotare il tubo mettendolo dritto.

Questa soluzione è applicabile attualmente da Geremia e Alessandro Bianconi poichè hanno i cerchi Parallax, da me no però la soluzione alternativa che descrivi la trovo davvero molto valida e da spenderci poco tempo per realizzarla.

Per adesso anch'io ho usato la testa micrometrica su un Manfrotto 028 e tutto è andato benissimo :wink:

Ritornando a HOTECH se qualcuno avesse bisogno di un Green Laser ho comprato il G3 è realmente un prodotto validissimo lo consiglio! Pagato € 75,00 compreso il suo supporto un affare, in più anche il Crosshair da 2" preso ad una manciata di dollari è stato un ottimo investimento per i MakNewton.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010