Ciao a tutti, Hotech advanced CT collimator è uno strumento creato specificamente per ottiche con schema SCT e RC. L'oggetto in per se è costruito molto bene e viene consegnato in una valigetta morbida molto pratica, dove al suo interno troviamo, oltre allo strumento, uno specchio montato su un barilitto da 2" (o a scelta da 1,25"), una batteria, una cinghia reggi schede e tre schede di riferimento, manuale operativo. Ora non intendo fare una recensione completa su come utilizzarlo (su internet ci sono diversi topic, video e quant'altro), ma intendo esporre la mia personale esperienza vissuta con questo collimatore. Premetto che non ho mai trovato difficoltà a collimare il mio LX200 con un semplice (e gratuito) startest, di conseguenza non ho mai pensato di acquistare un collimatore laser. Tuttavia, da sempre, ho sospettato che il mio tele avesse l'asse ottico leggermente decentrato rispetto a quello meccanico. Prediligendo la fotografia altazimutale con derotatore, questo inconveniente può essere molto più fastidioso rispetto alla configurazione classica polare che non necessita della rotazione della camera per bilanciare la rotazione di campo, quindi decisi di munirmi di uno strumento che mi permettesse di lavorare su questo problema e contattai un rivenditore Italiano per l'acquisto del laser. Mi fu spedito prontamente, ma una volta ricevuto lo strumento notai che non funzionava correttamente perchè il laser centrale a croce non era centrato. Il rivenditore, molto gentilmente lo sostituì, ma anche il secondo laser aveva lo stesso difetto, quindi, in comune accordo con il rivenditore, optai per la sostituzione del laser con un'altro oggetto e qui la Serietà, Gentilezza e Professionalità del rivenditore (MimasLab) è stata esemplare!
Tornando al laser notai che, malgrado il difetto riscontrato, lo strumento aveva un gran potenziale e sicuramente avrebbe potuto aiutarmi a risolvere il problema con l'asse ottico. Per questo motivo, dopo un pò di tempo, contattai direttamente David Ho, spiegando a lui il mio problema e le vicessitudini avute con il suo prodotto. Per tutta risposta mi ha inviato un laser molto preciso e sopratutto collimabile dall'utente (ma non c'è stato bisogno, questa volta era perfetto). Dopo aver effettuato tutti i preparativi per mettere il laser perfettamente ortogonale al telescopio con la procedura descritta nel manuale, ho finalmente acceso i tre laser di collimazione e notato subito che oltre ad essere scollimato, il tele era affetto da un disassamento sull'asse ottico/meccanico (i miei dubbi erano fondati). Lavorando sull'ortogonalità del derotatore ho centrato perfettamente il punto focale in pochi minuti, quindi ho eseguito la collimazione con il laser, come da manuale. Stanotte c'è stata la resa dei conti con lo startest. Con mia grandissima sorpresa il tele era
perfettamente collimato (avevo messo in preventivo alcuni piccoli ritocchi sulla collimazione durante lo startest, ma in realtà non ce nè stato bisogno) e il derotatore, ora, mantiene l'oggetto perfettamente centrato durante la rotazione. Concludo il poema

enfatizzando il fatto che il laser funziona alla grande. Se il suo acquisto ne valga la pena dipende dalle esigenze di ognuno di noi. Nel mio caso è servito per risolvere alla grande un problema specifico e forse solo per collimare non avrei speso questi soldi. Tuttavia resta il fatto che il risultato finale è eccezionale, anche sotto l'aspetto della semplice collimazione (in verità non sono mai riuscito ad ottenere una collimazione con startest perfetta come quella ottenuta con questo laser). Spero che tutto l'ambaradan di cui sopra, possa essere di aiuto a qualcuno che ha bisogno di un collimatore che funzioni realmente e che pur tanto che costa... stè palanche le vale tutte, ricordandosi comunque che le stelle sono sempre gratuite
Marco