1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focheggiatore elettrico a costo zero
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ho visionato diverse soluzioni veramente performanti, realizzazioni molto "professional", ma non potevo far mancare la mia versione spartana di focheggiatore elettrico, interamente realizzato con materiale di recupero.
Così osservando un vecchio piatto girevole per tv-color, di quelli un pò kitsch, (col motorino che girava verso dx e verso sx grazie all'impulso del telecomando) ho iniziato ad elaborare mentalmente come si poteva adattare tale inutilità al mio scopo.
Smontato il solo gruppetto meccanico di demoltiplica che consta di 3 ruote dentatate ed un motorino, mi sono messo alla ricerca della ruota idonea a sostituire la manopola del focheggiatore, in modo che potesse interagire con la demoltiplica. Presto fatto, apro il cassettino degli ingranaggetti recuperati da carcasse di vcr (videoregistratori per i meno avvezzi :D ), et voilà...
Completano l'opera:
1) un'aletta di raffreddamento per transistor, modellata per creare il meccanismo di sollevamento ruota utile per tornare rapidamente in "modalità manuale",
2) vite con pomello, saldata sull'aletta per creare il manico,
3) molla di non so cosa trovata ovviamente nel cassettino delle molle :mrgreen: , che tiene la ruota giù per la "modalità motorizzata",
4) connettore anche detto "pirulicchio" prelevato da una presa 220V volante femmina, che oltre a fare da fermo per la molla, opportunamente saldato mediante ritaglio di alluminio, forma una struttura portante andando ad unirsi sempre con una saldatura, col corpo metallico del motorino,
5) distanziatore metallico sul quale si avvitano le schede elettroniche, saldato all'aletta in modo da costituire la colonnina del dispositivo manual/motor :idea:
6) una "elle" ottonata ben spessa come supporto,
7) spinotto cuffie mono per il collegamento all'alimentazione, e per finire
8 ) deviatore doppio con posizione di off (quindi 3 posizioni) per comandare il motorino. Spento in posizione centrale, intrafocale levetta a dx ed extrafocale levetta a sx.
Dimenticavo!!...
9) un tappo di pepsi ed uno di gatorade, uniti da una goccia di attack per formare il simpatico guscio del comando. :mrgreen: :mrgreen:

L'elegante cover :roll: verniciato con bomboletta di nero opaco, infine è realizzato assemblando 3 ritagli plastici di scatola di amplificatori d'antenna. Elemento che non manca mai nelle mie realizzazioni :lol:
Avrei potuto utilizzare anche il circuito con ricevitore ad infrarosso per un utilizzo da telecomando (che figata!), ma il fatto che si dovesse comunque alimentare da un cavetto, mi ha fatto desistere.
Al momento non ho dotato il kit di nessun dispositivo di blocco a fine corsa, per ora lo adopero così, non mi crea problemi.
Alimento il tutto a 6V, ma sto valutando di costruire un piccolo pacco batterie con switch di comando incluso e variatore di velocità.
Il collaudo è stato superato alla grande, poche switchate e gli anelli di Saturno sono andati subito a fuoco con una facilità e precisione estrema...Urràà!!


Allegati:
IMG_5982.JPG
IMG_5982.JPG [ 335.02 KiB | Osservato 2190 volte ]
IMG_5984.JPG
IMG_5984.JPG [ 295.33 KiB | Osservato 2190 volte ]
IMG_5986.JPG
IMG_5986.JPG [ 161.68 KiB | Osservato 2190 volte ]
IMG_6032.JPG
IMG_6032.JPG [ 377.07 KiB | Osservato 2190 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
molto bello, invece :D
ma una domanda nasce spontanea: cos'è un "piatto girevole per tv-color"? :shock:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che altro....dove caspita l'avevi comprato un piatto girevole da tv MOTORIZZATO?!ma soprattutto....PERCHE'??????? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
la differenza tra me e te sta nel "cassettino molle"
il mio disordine è senza pari, e la mia "cassetta" degli attrezzi (uno stipite dello sgabuzzino in cui puoi trovare anche un labello) ne è la prova in terra

il girevole da tv motorizzato è al pari della gondola veneziana di plastica.

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:lol: Allora vediamo di esaudire tutte le curiosità...il piatto girevole stava per essere cestinato da un vicino di casa, l'ho riparato e sapevo che un giorno mi avrebbe regalato grandi soddisfazioni :mrgreen:
Intanto l'ho adoperato nella precedente casa dove con un unico telecomando, controllavo tv, vcr, dvd, 2 punti luce nella stanza ed il famigerato piatto che mi ruotava addirittura un 28 pollici a tubo catodico girandolo ora a favore di divano ed ora a favore di tavola. Una tamarrata vero? Lo so ma volete mettere il delirio di onnipotenza a comandare tutto con un telecomando dal proprio divano?!
:twisted:

_Raffaele_ ha scritto:
la differenza tra me e te sta nel "cassettino molle"
il mio disordine è senza pari...

:lol: guai a chi mi tocca la cassettiera porta-componenti con tutte le resistenze tenute in ordine di valore...sono quasi maniacale :oops:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spettacolare realizzazione!
Bravissimo, ora siamo in due a creare accrocchi in questo forum, solo che i tuoi sono ancora troppo guardabili, ti manca il salto di qualità :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
andreaconsole ha scritto:
spettacolare realizzazione!
Bravissimo, ora siamo in due a creare accrocchi in questo forum, solo che i tuoi sono ancora troppo guardabili, ti manca il salto di qualità :P


Forse volevi dire inguardabili? Beh l'importante è che gli accrocchi siano accrocchi e in quanto tali, tassativamente a costo zero :lol: poi si può cercare di rendere un accrocco "simpatico"... ma già il fatto che non sia costato nulla lo rende molto, ma molto simpatico :mrgreen: vero? :P

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no no il tuo è decisamente troppo guardabile: hai molto da imparare!
Dai che ti insegno a usare male il saldatore, così fai il tuo primo passetto indietro :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010