Allora anzitutto complimenti per il lavoretto, molto ingegnoso. Ho controllato tutto. I calcoli sono giusti ci siamo, ma volevo farti notare alcune cose.
A parte che comunque essendo ALFA piccolo, considerata l'approssimazione che hai fatto, sin (ALFA/2) lo puoi benissimo approssimare con ALFA/2 stesso, e questo già ti permetterebbe di alleggerire un attimo i calcoli.
Altra cosa: perchè scrivere alla fine la correzione in funzione di h quando figura anche il tempo in sec e la stessa h è funzione del tempo in sec?
Ti converrebbe scrivere la correzione direttamente tutta in funzione del tempo poichè: ALFA è costante, ed è da te calcolata, DELTA lo è pure ed è propria della stella che stai puntando.
Se sostituisci i valori, trovi una correzione che è, come ci si aspettava, funzione dei valori ALFA e DELTA, ed è direttamente proporzionale ad ALFA, ovvero:
Puoi dunque realizzare un semplice programma che riceva in input i valori ALFA e DELTA e che ti calcoli la correzione da inviare al software che gestisce la montatura.
Dovresti però tenere presente che c'è comunque un considerevole errore su questo valore, dovuto al fatto che stai considerando un angolo ALFA piccolo. Quindi ti converrebbe comunque calcolarti la tolleranza sul calcolo da fare, almeno per avere un'idea di quanto affidabile possa essere come metodo. Per farlo ti basta fare una propagazione dell'errore, avendo noto l'errore su ALFA e quello su DELTA (quello su ALFA sarà sicuramente maggiore).
E' tutto, spero di esserti stato di aiuto

.
_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle".
M. Planck
Astro-Web.org