Buongiorno Elio e grazie per la risposta, dunque dopo numerose ricerche con l'opzione "cerca per" avevo letto della guida di Kiunan, ma solo stamattina ho scoperto che quella dannata Bacheca ce l'avevo nel menu in alto a sx...mi si è aperto un mondo che avevo sotto il naso
Ho finalmente scaricato i 3 pdf ed ora mi godo la lettura seguendo in pratica i vari passaggi.
Ovviamente la guida di Solomon, scaricata dal sito di RenzoD.R., è stata fondamentale nell'approccio alla metodologia di acquisizione e alla comprensione di Iris.
Per quanto riguarda le pose brevi, qui ho un pò le mani legate, nel senso che già a 30" le stelle iniziano ad ovalizzarsi, sicuramente per un allineamento polare ancora non perfezionato, ma soprattutto per evidenti limiti della montatura in rapporto al telescopio impiegato. Già a 20 secondi ho dovuto scartare 6 foto per mosso, infatti ne avevo fatte 25.
Magari migliorando l'allineamento con un buon Bigourdan riuscirò ad arrivare a 30" senza allungamento delle stelle ed al massimo ad essere ultraottimisti potrò osare qualche secondo oltre ma non di più immagino.
Però qualche sfizio come vedi posso togliermelo, meglio di niente, poi posso sempre divertirmi con foto a largo campo e perchè no, vedere cosa ottengo sfruttando il 70ino che ho accantonato.
Qui sorge spontanea la domanda, considerando la montatura: meglio pose brevi con tubo di diametro generoso oppure pose lunghe con rifrattorino leggero e quindi con la montatura che lavora meglio?