1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
davidem27 ha scritto:
Si ma questo non cambia di una virgola il discorso di King, col quale sono d'accordo fino in fondo!


Io no. Alcune cose se le è inventate ma non c'erano nel post di apertura e non era il senso del thread. E' andato OT (per esempio sulla Cono).

Per essere precisi il topic è: "60 cm, un sogno per molti?". Significa quanti ci stanno pensando e se è prevedibile che si diffonderanno. Invece King ha preso lo spunto per interpretare il topic nel senso "come si vede bene nel 60 cm" che sarà anche vero, ma tradisce un po' di insofferenza forse freudiana... :mrgreen:

Poi il concetto "... se tu avessi tenuto il 16" e ti fossi applicato avresti raggiunto non proprio gli stessi risultati ma quasi" è assolutamente falso. E' il solito concetto che impegnandosi di più si può fare lo stesso. Ma il confronto va fatto a pari impegno e a pari impegno c'è una magnitudine secca di differenza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 9:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A xeno! E nun ce provà... Se l'osservazione di una nebulosa non è in topic con un argomento aperto su di un telescopio che "nei suoi topic" ha l'osservazione di nebulose, galassie e ammassi allora mi sa che hai sbagliato posto e qui lo strumentofilo mi pare sia tu :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
A Davidem!! E' evidente che King ha sfruttato l'occasione per ripescare la questione della Cono (e altre cosette che evidentemente non aveva gradito in passato). La Cono NON si vede nemmeno dalla Namibia con il 50 cm, però diventa abbastanza ovvia a una certa condizione. La cosa che non mi quadra è che questa condizione non è mai stata detta (qua, su CN a dire il vero David Knisley l'aveva detto) e i report o di chi dice che "si vede e se non la vedi non sei esperto" mi lasciano molto molto perplesso.

Se io avessi detto "ho visto M81 a occhio nudo, perché si vede e se non al vedi sei tonto" penso che i tonti si sarebbero pure scocciati no? Se però invece spiego come ho fatto in CN, la relazione sulla visione di M81 da poco credibile diventa "reliable".

Cita:
I've seen it 4 times during the past decade. There are many reports of seeing M81 with the naked eye but not too many reliable ones.


Spiegare e fornire elementi che avvalorano l'esperienza visiva (invece che all'opposto dire la vedo perché la vedo) fa la differenza. Il web pullula di divisioni di Cassini viste in aperture di 85 m con gli anelli di perfetto taglio, doppie spearte con filo nero in mezzo sotto il limite di Sparow, stelle centrali di M57 viste con aperture di 150 mm, galassie viste meglio in aperture di 20 cm, colore arancione su M27 (quando NON è arancione). E tutte queste cose "si vedono perché ti dico che le vedo". Un po' poco (ma non farmi andare OT).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 10:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai fatto un post intero sugli OT, secondo i tuoi ragionamenti.
Non ripeschiamo le solite polemiche però...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 10:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
...e sappiamo che stai già cercando la macchina con il bagagliaio grande abbastanza.... :lol:

Lo sappiamo tutti benissimo :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma di cosa vi meravigliate?
oggi è "normale" un SC da 10" ed è consioderato entry level un c8.
qualche anno fa un c8 era un punto di arrivo...
è una novità questa?
e un rifrattore da 4" apocromatico?
10 anni fa un 60 (mm) acromatico era un buon telescopio per cominciare, oggi si comincia almeno con un 80ED.
e i newton, si cominciava col 114, si comincia col 150.
mi pare che i dobson non siano tanto diversi dal resto del mondo, e mi chiedo perchè dovrebbero esserlo, in effetti...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
A parte che la frase di Andrea "sicuramente chi ha un 40cm pensa al 60cm" non è esatta, perchè il sottoscritto ha un 40cm e non ha mai pensato al 60cm... il resto è pure deludente.
Magari tra qualche anno penserò al 60cm, dopo aver finito il giro del cielo che i 40cm attuali mi consentono, ma non è detto, per ora la cosa non mi sfiora nemmeno la mente !

E tanto per chiudere sulla Cono (al tempo già scrissi che la potevi/dovevi vedere con 60cm altrimenti c'era qualche problema), il lembo maggiore lo si percepisce combinando buon seeing e ottima trasparenza anche con 16" e SENZA filtro accabeta, basta provarci, quindi il trucco (che poi tu lo chiami tale quasi fosse un mistero) serve a te, Xeno... certo che se metti la carta d'argento Domopack attorno al secondario stiamo freschi... chissà cos'altro ti inventi per controbilanciare i benefici effetti della rimozione dello strato limite, che però riconosco come valida campagna che conduci tra le dobsoniane genti assieme alla costante proposta della ricerca di un sito decente... ma senza dannarsi, che diamine ! :lol:

Insomma quando secondo me hai ragione non sto ad osteggiarti, anzi troverai in me un alleato, ma quando sostieni caparbiamente posizioni integraliste e quasi sminuisci l'altrui lecito approccio all'astrofilia non posso che fartelo notare.
Persino il sito Dobsoniani, che contiene molte cose interessanti, è guastato a mio avviso da questa sorta di "eccellenza" sopra gli "astrofili normali", magari non te ne accorgi ma questa è la realtà delle cose.
Anche qui tu scrivesti cose interessantissime, ma arrivò il giorno in cui le cancellasti tutte ! Io non so se questo sia un comportamento lodevole e/o costruttivo per una comunità, ho infatti un forte dubbio.
Alle volte quando si discute con te si ha l'impressione che tu non voglia considerare ciò che l'interlocutore, con tutti i suoi limiti, ti vuole riferire, ed è una sensazione assurda, te lo garantisco... pare di essere degli studentelli davanti ad un professorone che va via per la tangente senza considerare davvero le persone.

L'aspetto opposto è quella "eleganza esemplare" (che tanto somiglia ad alcune posizioni dobsoniane e che per certi versi le surclassa addirittura) di quell'invito dei lunghi tubi che anche su queste pagine abbiamo letto, messo lì inizialmente senza nemmeno uno straccio di spiegazione a mo' di pubblicità del "siamo noi i più belli e chi non è altrettanto bello sta a casa", che personalmente ho subito osteggiato nella forma (mica nella sostanza, basta leggere) e sul quale forse ancora scriverò nonostante i pareri tolleranti e favorevoli della moderazione : l'iniziativa è stupenda, ma la sua presentazione rasenta il ridicolo !
Insomma certi approcci non li ritengo costruttivi per nulla, anzi ci vedo il semino dell'intolleranza/discriminazione (e non puoi avere idea di quanto ciò sia importante per me), basta leggere i commenti vari oltre al mero invito dei lunghi tubi, un semino che qui può concretizzarsi al massimo negli innocui screzi tra dobsonari e lenticolari. Ma altri semini sparsi altrove, magari in ambiti diversissimi ed esterni all'astrofilia, possono dar luogo a toni e gravità assai diverse.

Adesso per favore non rispondermi sulla Cono e non intavolare colorati contenziosi sul filo delle 14,5 o 17 magnitudini per arcosecondoquadrato filtrate in verde e in rosso, poichè il succo della questione (scientificamente documentato o meno) è altro, e se non ti arriva, vabbè, io la mia parte l'ho fatta : puoi imporre "il tuo approccio alla tua ciurma", o capitano, ma qui dentro non funziona così, qui dentro siamo come tanti Peter Pan che amano librarsi tra le stelle coi mezzi che hanno, liberi di provare, liberi di sbagliare, liberi di sognare, basta che i sogni siano i nostri e non i sogni altrui ! :wink:

So che sono andato largamente OT adesso, e me ne scuso, ma almeno ho iniziato dicendo che per me il 60cm non è un sogno, e finendo lo ribadisco, più in topic di così !?! :D

Un mondo di bene !!! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 12:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Insomma certi approcci non li ritengo costruttivi per nulla, anzi ci vedo il semino dell'intolleranza/discriminazione (e non puoi avere idea di quanto ciò sia importante per me), basta leggere i commenti vari oltre al mero invito dei lunghi tubi, un semino che qui può concretizzarsi al massimo negli innocui screzi tra dobsonari e lenticolari. Ma altri semini sparsi altrove, magari in ambiti diversissimi ed esterni all'astrofilia, possono dar luogo a toni e gravità assai diverse.



Ale, lo so che non sopporti le citazioni, ma queste parole sono da incorniciare, sottolineare, ribadire e ripetere manco fossero la buona novella. Anzi, mi pare che chi portasse la buona novella dicesse proprio queste cose qui!

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Il thread è per tutti. Facevi prima a dire "io a 60 cm non ci penso". Iniziare con "Se devi prendere un 60cm per scorgere la Cono, che nemmen dalla Namibia con mezzo metro" è imporre il proprio punto di vista (oltretutto dispregiativo senza motivo).

Abbiamo capito che 60 cm per te non sono un sogno, ma non è detto che fra qualche anno anche tu non voglia salire di apertura.

Hai fatto un calderone di tanti sassolini che evidentemente avevi nelle scarpe: dal perché ho cancellato i miei contributi qua, a come viene gestito un altro forum, a critiche alla libertà di espressione che si manifesta altrove.

PS La Cono senza filtro h-beta NON si è vista dalla Namibia con mezzo metro. Gli osservatori erano esperti, e sono propenso a credere loro. Che si possa vedere con meno apertura dai cieli d'Italia, con un fondo cielo almeno mezza magnitudine più brillante mi sembra oggettivamente difficile. Sono più propenso a credere che a) si tratta di uno dei tanti effetti memoria-visione oppure b) si dice che si è vista la Cono mentre si è intuita vagamente la solo nebulosità nella parte più brillante.


king ha scritto:
Persino il sito Dobsoniani, che contiene molte cose interessanti, è guastato a mio avviso da questa sorta di "eccellenza" sopra gli "astrofili normali", magari non te ne accorgi ma questa è la realtà delle cose.

Ma altri semini sparsi altrove, magari in ambiti diversissimi ed esterni all'astrofilia, possono dar luogo a toni e gravità assai diverse.

la carta d'argento Domopack attorno al secondario stiamo freschi


Non sei obbligato a iscriverti a Dobsoniani se non ti piace. Puoi criticare quanto vuoi. Non è lecito però pretendere di dire che cosa i dobsoniani possono o non possono scrivere.

Non capisco a quali "ambiti diversissimi ed esterni all'astrofilia" né che senso abbia questo passo. Stiamo paventando degenerazioni autoritarie?

L'alluminio attorno al secondario riduce l'irraggiamento e il sottoraffreddamento del secondario, e in ultima analisi i problemi di condensa. Se la cosa non ti è evidente chiedi invece che fare ironia. Non stiamo "freschi" sta caldo il secondario.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 13:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro, nessuno ti ha scritto cosa puoi e cosa non puoi scrivere. Il punto sollecitato da king, secondo me, è che se abituiamo noi stessi e quelli che abbiamo attorno alla tolleranza, ne gioviamo tutti. Se invece l'abitudine deve diventare la discriminazione e l'ostentazione di una fiera superiorità, anche se fatto in un ambito piccolo e stupido come il nostro, coloro che ci stanno attorno recepiscono questo valore.

Impariamo la tolleranza tollerando noi per primi. Come ti spieghi che io vada d'accordo sia con i dobsoniani sia con i binomaniaci? Mi tollerate sia voi sia loro! :lol: :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010