1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La prima M51
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Prima esperienza con uno dei miei oggetti deep preferiti.
Ho catturato la bella galassia a spirale col minimo sforzo, infatti l'integrazione è piuttosto scarna: si tratta di 19 pose da 20" a 1600iso sommate con Iris. Sottratto un master ottenuto da 11 dark.
Primi smanettamenti con Photoshop a riguardo del quale volevo chiedere consiglio. Il problema principale che ho riscontrato, come potete immaginare, è stato quello di neutralizzare il fondo cielo rossastro (non uniforme) provocato sia dai 2 lampioni che incombono vicino al terrazzo e sia dall'esposizione a 1600iso.
I tutorial che ho trovato in rete non seguono passo passo le tecniche proposte ed a volte si danno per scontate operazioni semplici...riporto un esempio:
"recuperiamo e se l'immagine regge illuminiamo il tutto copiando l'immagine su stessa, disponendo un layer di scoloritura, dosandone a minimi livelli l'opacità"
Recuperiamo? dov'è il menù recupero? :lol: Copiare immagine su se stessa? Come si fa?
Ecco, non ne abbiano a male i bravissimi autori delle utilissime guide, ma io che apro per la prima volta un programma abbastanza complesso come Photoshop, avrei bisogno proprio di essere imboccato col cucchiaino. :oops:
Poi andando a tentoni qualcosa di pubblicabile è uscito e ve lo mostro.
Ma se mi indirizzate verso una guida "entry level" ve ne sarei molto grato, magari riesco a migliorare la bella Whirpool :wink: (me ne sono mangiata un bel pò per abbattere il rumore :cry: )


Allegati:
M51 Del 12-05-2012.jpg
M51 Del 12-05-2012.jpg [ 113.2 KiB | Osservato 870 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima M51
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
in relazione ai tutorial cerca qui sul forum, ce ne sono di ben fatte, anche video...meglio di così :wink:
Per i libri ti consiglio quello di Comolli e Cipollina, oltre a tante letture in rete.
In merito a PS ci sono un sacco di libri e tutorial in rete, cercare cercare cercare...

Come procedura generale prova a seguire la guida di salomon, la trovi sul sito del mittttico RenzoDelRosso :D

Le pose brevi che hai usato, oltre al soggetto un pò piccolo per il setup, non ti fanno estrarre segnale, devi aumentare sensibilmente il tempo di posa valutando prima fino a che tempo puoi spingerti senza bruciare il nucleo del soggetto o parti più luminose, guardando l'istogramma :wink:

In bocca al lupo :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima M51
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Buongiorno Elio e grazie per la risposta, dunque dopo numerose ricerche con l'opzione "cerca per" avevo letto della guida di Kiunan, ma solo stamattina ho scoperto che quella dannata Bacheca ce l'avevo nel menu in alto a sx...mi si è aperto un mondo che avevo sotto il naso :oops:
Ho finalmente scaricato i 3 pdf ed ora mi godo la lettura seguendo in pratica i vari passaggi.
Ovviamente la guida di Solomon, scaricata dal sito di RenzoD.R., è stata fondamentale nell'approccio alla metodologia di acquisizione e alla comprensione di Iris.
Per quanto riguarda le pose brevi, qui ho un pò le mani legate, nel senso che già a 30" le stelle iniziano ad ovalizzarsi, sicuramente per un allineamento polare ancora non perfezionato, ma soprattutto per evidenti limiti della montatura in rapporto al telescopio impiegato. Già a 20 secondi ho dovuto scartare 6 foto per mosso, infatti ne avevo fatte 25.
Magari migliorando l'allineamento con un buon Bigourdan riuscirò ad arrivare a 30" senza allungamento delle stelle ed al massimo ad essere ultraottimisti potrò osare qualche secondo oltre ma non di più immagino.
Però qualche sfizio come vedi posso togliermelo, meglio di niente, poi posso sempre divertirmi con foto a largo campo e perchè no, vedere cosa ottengo sfruttando il 70ino che ho accantonato.
Qui sorge spontanea la domanda, considerando la montatura: meglio pose brevi con tubo di diametro generoso oppure pose lunghe con rifrattorino leggero e quindi con la montatura che lavora meglio?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima M51
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uè!
Complimenti, è un ottimo risultato per il tuo setup!
Però puoi fare ancora di meglio moltiplicando a iosa le pose, visto che con il tempo di integrazione non puoi salire.
Togliere il newton e mettere il rifrattorino te lo sconsiglio, perché la riduzione di luce è decisamente più peggiorativa di quanto potresti migliorare aumentando di così poco i tempi di posa.
Dai che questo WE ti insegno il bigourdan ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima M51
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
andreaconsole ha scritto:
Uè!
Complimenti, è un ottimo risultato per il tuo setup!
Però puoi fare ancora di meglio moltiplicando a iosa le pose, visto che con il tempo di integrazione non puoi salire.
Togliere il newton e mettere il rifrattorino te lo sconsiglio, perché la riduzione di luce è decisamente più peggiorativa di quanto potresti migliorare aumentando di così poco i tempi di posa.
Dai che questo WE ti insegno il bigourdan ;)


Grazie, grazie! Visto che soddisfazioni questo giovane apprendista :lol:
Ora che la messa a fuoco mi riesce, sono pronto a "iosare" le pose :mrgreen:
A proposito, ho omesso di precisare, a beneficio di chi prova a consigliarmi, che per ora non guido in alcun modo la montatura.
Quindi l'alleggerimento della montatura con l'utilizzo del 70ino, aumenterebbe solo di poco i tempi di posa e comunque di un tempo non sufficiente a recuperare la luce persa dal diametro inferiore?
Ho provato il bigourdan con GigiWeb ma a metà quando ha iniziato a farmi richieste in aramaico (per me) ho desistito :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima M51
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
...Ho provato il bigourdan con GigiWeb ma a metà quando ha iniziato a farmi richieste in aramaico (per me) ho desistito :mrgreen:


Ma se ho messo pure il tutorial sul sito con tante bellle fotine! Che devo fare di più, aggiungermi come download opzionale? :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima M51
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, molto buono soprattutto considerando che è solo l'inizio :) bravo
Da quel che dici ed hai fatto mi pare che hai già capito i limiti del tuo sistema magari riprova magari con 800 Iso ma aumentando parecchio il numero di frame sperando di ridurre il rumore mantenendo il segnale.
Buon divertimento

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima M51
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
alessiocarlini ha scritto:
Complimenti, molto buono soprattutto considerando che è solo l'inizio :) bravo
Da quel che dici ed hai fatto mi pare che hai già capito i limiti del tuo sistema magari riprova magari con 800 Iso ma aumentando parecchio il numero di frame sperando di ridurre il rumore mantenendo il segnale.
Buon divertimento


Grazie Alessio, si voglio provare ad 800iso e vorrei anche tentare una fusione di esposizioni ad 800 ed a 1600iso, almeno nella versione a 1600iso per non saturare i 2 nuclei.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima M51
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
andreaconsole ha scritto:
Ma se ho messo pure il tutorial sul sito con tante bellle fotine! Che devo fare di più, aggiungermi come download opzionale? :P

Ehh sarebbe un'idea, il fatto è che ho avuto un eccesso di spavalderia, mi son detto "dai che ci vuole, c'è il software che mi guida passo passo", quindi non avevo le fotine davanti :P ora però le guardo :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010