1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 3:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che strano Maxim dl...
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 22:24
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon giorno a tutti, è da un po di tempo che quando faccio la calibrazione dell'autoguida con MaximDL 5 con una Starshoot Autoguider e accade questo: parte normalmente la calibrazione sulla stella prescelta, questa si sposta lungo gli assi, ok, Maxim riprende il frame di verifica, la stella si è spostata si ma, non appare la linea verde della traccia del suo percorso, e per giunta le coordinate della stella appaiono immutate anche se questa si è visibilmente spostata. Questo accade sia nell'asse x che y, poi alla fine Maxim non avendo rilevato lo spostamento ovviamente mi dà l'errore di calibrazione: star moved < 5 pixel, anche se in realtà di pixel se n'è fatti parecchie decine.

Devo segnalare che se uso PHD l'autoguida va benino, la calibrazione avviene normalmente ma succede che ogni tanto perde la stella di guida, forse perché non molto luminosa, mentre Maxim non da questi problemi (quando funziona!).

grazie per le Vs gentili risposte


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che strano Maxim dl...
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il funzionamento di MaxIm in massima parte dipende da come vengono impostati i parametri relativi alla camera di ripresa
e dai collegamenti tra camera ccd-montatura e computer.
Visto che la montatura ha fatto gli spostamenti è probabile che il problema sia relativo ai settaggi del software.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che strano Maxim dl...
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Maxim ha bisogno, in fase di calibrazione, di una stella piuttosto luminosa (sopra ai 1300 se ho ben capito). POi in fase di guida puoi usare stelle meno brillanti, ma la calibrazione va a buon fine solo se la stella è oltre quella soglia.
(E se devo essere onesto, ci sono poche cose che mi fanno inc****re più di Maxim che mi dice che non vede la stella quando io la vedo benissimo a schermo).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che strano Maxim dl...
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Maxim ha bisogno, in fase di calibrazione, di una stella piuttosto luminosa (sopra ai 1300 se ho ben capito). POi in fase di guida puoi usare stelle meno brillanti, ma la calibrazione va a buon fine solo se la stella è oltre quella soglia.
(E se devo essere onesto, ci sono poche cose che mi fanno inc****re più di Maxim che mi dice che non vede la stella quando io la vedo benissimo a schermo).



straquoto!! anche io mi arrabbio spesso quando mi dice che non vede la stella...ed io si! :evil:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che strano Maxim dl...
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 22:24
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Maxim ha bisogno, in fase di calibrazione, di una stella piuttosto luminosa (sopra ai 1300 se ho ben capito). POi in fase di guida puoi usare stelle meno brillanti, ma la calibrazione va a buon fine solo se la stella è oltre quella soglia.
(E se devo essere onesto, ci sono poche cose che mi fanno inc****re più di Maxim che mi dice che non vede la stella quando io la vedo benissimo a schermo).



straquoto!! anche io mi arrabbio spesso quando mi dice che non vede la stella...ed io si! :evil:



Vi ringrazio per le risposte... :D ci ho provato con stelle luminose ma il problema continua, posso provare a reinstallare Maxim perché può darsi che qualche file non sia stato installato correttamente...stasera riprovo :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che strano Maxim dl...
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tuo caso si dovrebbe risolvere selezionando il pier flip corretto usando bin 2x2 ma a parte che a me appare una L rossa mentre a te verde ... io ricevo l'ok e vedo che la calibrazione va a buon fine a quel punto mi da star faded quando inizio il traking.

Ora non mi rimane altro che verificare se come penso dipende dall'auto flip e di conseguenza da come dialoga con la montatura e da parametri di guida che devono essere ben impostati in base a focale, dim pixel.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che strano Maxim dl...
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 22:24
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Il tuo caso si dovrebbe risolvere selezionando il pier flip corretto usando bin 2x2 ma a parte che a me appare una L rossa mentre a te verde ... io ricevo l'ok e vedo che la calibrazione va a buon fine a quel punto mi da star faded quando inizio il traking.

Ora non mi rimane altro che verificare se come penso dipende dall'auto flip e di conseguenza da come dialoga con la montatura e da parametri di guida che devono essere ben impostati in base a focale, dim pixel.

Carlo


ho provato a reinstallare Maxim DL5 ma niente da fare, :( comunque in allegato Vi posto i parametri da default che ho non modificato, così mi potete schiarirmi le idee. Il tele di autoguida è un ED80 focale 600mm...

Ringrazio di vero cuore

Valerio


Allegati:
imm1.jpg
imm1.jpg [ 449.63 KiB | Osservato 1337 volte ]
imm2.jpg
imm2.jpg [ 435.08 KiB | Osservato 1337 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che strano Maxim dl...
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Metti Bin 2 e tutto andrà a posto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che strano Maxim dl...
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 22:24
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Metti Bin 2 e tutto andrà a posto. :)

non mi consente il bin la starshoot, ma solo in 1x1....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che strano Maxim dl...
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 22:24
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che debba sostituire forse il cavo usb tra la starshoot ed il pc? che sia danneggiato?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010