1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora boreale
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 16:33
Messaggi: 14
:) di certo dovrò accennarlo! inserirò sicuramente l'evento di Carrington e i problemi causati alle telecomunicazioni e agli apparecchi elettronici :) gestendo bene il tutto si può iniziare anche dal Sole(caratteristiche generali) per poi soffermarsi sull'attività solare!! :roll:
Comunque no, non sono obbligato a collegare tutte le materie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora boreale
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei fortunato xD io dovevo come detto collegare tutto e esporre 25 minuti xD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora boreale
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 16:33
Messaggi: 14
Il resto del tempo peró si fanno un paio di domande per ogni materia :( non so quanto sia più fortunato :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora boreale
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 10:40 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
consolati: io ai miei tempi portai 5 anni in uno, feci un pre orale di uno svariato numero di ore di tutte le materie e il giorno dopo ( ottenuta l'idoneità alla maturità) feci l'orale regolare: due materie di cui una assegnatami dalla commissione alla fine del pre orale. non ti dico la nottatina...

(nella mia terza personalità di studente non modello mi ritrovai a fare la maturità da privatista autodidatta con qualche anno di ritardo :roll: cerco sempre di fare in modo che la mia esperienza serva agli altri, a non ripeterla o a non darsi per vinti quando i giochi sembrano già fatti )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora boreale
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 16:33
Messaggi: 14
:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora boreale
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
nono, 25 minuti di tesina e poi controtorchiatura da parte di tutti e 6 i membri della commissione xD per fortuna avevo un presidente che se ne sbatteva e ha guardato il soffitto per tutto il tempo >_>
tutto m'han chiesto, ogni orale durava almeno un'ora xD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora boreale
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 16:33
Messaggi: 14
Deep GRAZIE DEL CONFORTO ahhahahahahha ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora boreale
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquillo, è molto meno traumatico di quanto sembri, se i prof onesti sono in maggioranza è una chiacchierata ^^ se invece ti sei beccato una commissione rognosa stringi i denti >_>

Prima di iniziare fai un el respiro, concentrati e lascia le ansie da parte che non servono a un fico secco ^^ il resto vien da sè! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora boreale
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
non so se sono in tempo, ma ti consiglio di procurarti un libro, "I Re del Sole":
http://www.einaudi.it/libri/libro/stuar ... 8880618418

Ci trovi molte informazioni sulla parte "storica" relativa allo studio del Sole e delle relazioni Sole-Aurore-Campo Magnetico Terrestre. E soprattutto i resoconti delle aurore della Grande Tempesta Solare del 1859.

Certo, alcune parti andrebbero approfondite (bibliografia e internet), ma ci trovi informazioni, aneddoti e collegamenti che possono far fare bella figura in caso di interrogazione.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora boreale
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 10:16 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
già consigliato io prrrrr

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010