1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:


Stai partendo per il campeggio??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Dai scherzo!


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Vuoi vedere un cielo di 21.8? Parti alle 17 di venerdì sera e rientri alle 12 di sabato mattina restano fuori fino alle 3 di notte anche a -19 °C? Pensi che sia meglio "osservare" 100 volte sotto i lampioni in un cielo arancione una "non M101"?

Chi va a fare windsurf ci va forse con la vela piccola per risparmiare 5 minuti? Chi fa sub pensa che sia meglio 100 volte nella vasca da bagno di casa invece che nel Mar Rosso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 23:00 
Ah, la vasca da bagno! Che goduria! :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 1:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maronn' xenomorfo, non perdi occasione!
Avevo detto "non in questo topic" ma non ti volevo incoraggiare ad aprirne un altro dove ridici cose che hai già detto :D
Ha ragione King...!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
No tu mi hai incoraggiato e sappiamo che stai già cercando la macchina con il bagagliaio grande abbastanza.... :lol:

Dieci anni fa parlare di 40 cm di apertura era considerato roba esotica per pochi. Adesso è apertura normale, mentre il passo successivo (50+) è ancora considerato roba esotica per pochi. Ma ho come l'impressione che la storia si ripeterà fra 5-10 anni. Nell'ultimo anno ho notizia di più di qualcuno che ci sta pensando. Io starei anche pensando a 80 cm, mka veramente non c'è auto che permetta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
... adesso è apertura normale ...

normale per chi?
Ma ne sei sicuro?

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo sia già "normale" avere un 40, anche se è più normale di anni fa.
Secondo me, in molti passeranno al 50 o al 60 quando GSO si metterà a fare i 50 e i 60 :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 9:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
No tu mi hai ... permetta.

Si ma questo non cambia di una virgola il discorso di King, col quale sono d'accordo fino in fondo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh sicuramente è una apertura che viene presa in considerazione da molte più persone rispetto a qualche anno fa, basta fare una piccola ricerca nei vari forum per vedere che sono molto più diffusi di quel che si pensi, e pure di 60cm ce ne sono diversi nonostante l'impegno che richiedono...
Il problema dell'apertura è che, se la puoi/sai sfruttare, genera assuefazione... sicuramente il proprietario di un 30cm pensa al 40cm ed il proprietario di un 40cm pensa al 60cm, anche se poi per problemi vari magari il passaggio non avviene mai

Invece una cosa curiosa che ho notato è che spesso ci sono dei preconcetti verso strumenti di queste dimensioni, la gente li vede (spesso solo in foto) grossi e "stupidi" e li scarta a priori, salvo poi stupirsi quando fa una uscita (sotto cieli degni) con qualcuno che gli mostra come si montano, come si usano e come rendono... ad esempio io avevo qualche dubbio quando xeno annunciò di voler passare al 60cm, al di là del prezzo che tutto sommato non è poi così impegnativo pensavo comunque fosse un catafalco pesantissimo, difficile da muovere e trasportare oltre che scomodo con quella scala di tre metri... beh dopo averlo visto, averlo aiutato a montare e stipare in auto e soprattutto dopo averlo provato mi son dovuto ricredere...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
puspo ha scritto:
Secondo me, in molti passeranno al 50 o al 60 quando GSO si metterà a fare i 50 e i 60 :wink:


Infatti Explore Scientific al NEAF ha presentato un prototipo di dobson previsto nelle taglie 16 e 20". Significa che c'è una previsione di domanda di massa.


Ultima modifica di xenomorfo il martedì 15 maggio 2012, 9:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010