1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
Parole testuali di Davidem27: "il 60 rientra nei sogni di molti".

Nel 2003, con 40 cm (credo il numero 20 di Ariete), mi sembrava di essere una mosca bianca. Adesso 40 cm sono roba da sorpresa nel sacchetto di patatine. Io intanto ho il 60 cm numero 2 di Zen... però vedo che i 60 cominciano a non essere così rari. Molti ci pensano. Dove andremo a finire?

Il fatto è che effettivamente le Galassie si vedono! Per non dire che si vede la Testa di Cavallo a forma di Testa di Cavallo ecc. ecc. Se con 40 cm si vedeva molto ma si aveva spesso l'impressione che "un po' di puù non avrebbe guastato" con 60 cm l'impressione è esattamente quella descritta da Kriege per l'Obsession 25:

Cita:
Forget averted vision. Globulars, nebulae, and galaxies will come screaming out of the eyepiece.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto la fortuna di guardare in un 25 pollici da Forca Canepine in una nottata buia.
Ho urlato :o piu' di M57, che pure urlava forte fuori dall'oculare.

Certo e' bello sognare coi telescopi degli altri :mrgreen: comunque quello che mi ha colpito e' che la messa in opera e' stata fatta da una sola persona, mentre, se non ricordo male, un SC16 su forcella ha avuto bisogno di 2 persone. Si', il 25 pollici aveva il suo rimorchio quindi il paragone e' un po' azzardato, pero' e' comunque gestibile come oggetto, da una singola persona.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 19:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io prima cambio macchina poi cambio telescopio :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Uff... che menata Xeno... :wink:
Se devi prendere un 60cm per scorgere la Cono, che nemmen dalla Namibia con mezzo metro... :lol:

Sembra proprio che gli oggetti celesti diventino visibili a "noialtri" solo nel momento in cui li vedi tu col tuo 24" !
Sembra che i particolari fini sui pianeti siano comparsi nell'esatto momento in cui tu e il tuo entourage avete messo l'occhio al tuo 60cm, come se di Dobson generosi non ne girassero già per il belpaese... e magari con osservatori espertissimi dietro l'oculare o la binoculare.
Insomma, abbiam capito che il diametro rende, soprattutto se "ben" utilizzato... dov'è la novità ? Tanto a chi piace il rifrattore non bastano questi argomenti, semplicemente preferisce altro.

E se tu avessi tenuto il 16" e ti fossi applicato avresti raggiunto non proprio gli stessi risultati ma quasi ! E magari avresti percepito la Cono (un poco più evanescente che nel tuo 60cm certo) già nel 2003, che qualche lucetta in meno c'era !!! :D

E comunque anche nel 60cm puoi trovare oggetti che "se avessi qualche pollice in più non guasterebbe", e forse se li conti sono addirittura di più !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io miro direttamente all'80cm :lol: Sarebbe un sogno veramente grande! Il problema sarebbe lo spazio su cui piazzarlo :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
Io non sono stato in Namibia e la Cono per vederla sai bene che serve il "trucco". Senza quello non si vede nemmeno dalla Namibia con il mezzo metro. Sorprende piuttosto che questo "trucco" stranamente non sia stato menzionato.

Ci saranno anche tanti osservatori "esperti" ma finché ne raccontano di tutti i colori non è che che mi convincano poi tanto, specie quando si ostinano a ripetere che "si vede perché si vede". A me convincono di più gli osservatori cauti (*), che spiegano prima di tutto "come" hanno fatto e che controlli hanno fatto per essere sicuri che ciò che vedevano fosse reale. Mi convincono meno coloro i quali pensano che "vedere sia una questione di esperienza o dote personale" evitando di approfondire i vari fenomeni cognitivi, e tranelli percettivi associati alla visione.
Sai anche che ci sono diversi oggetti che "si vedono" in telescopi più piccoli e "non si vedono più" in telescopi più grandi. La spiegazione più ovvia è che la visione nel primo caso era frutto di un processo tutto interno al cervello, ma ovviamente fa tanto bello pensare di essere capaci di vedere l'improbabile e molti rifiutano questa ovvia spiegazione (e uno si chiede quanto esperti possano realmente essere, ma questo è un altro discorso).

Ammetterai poi che se qualcuno vede airglow, Gegenshein e M81 a occhio nudo (*), ma all'oculare non vede qualche oggetto, è un po' difficile pensare che sia inesperto solo all'oculare; specie nei confronti di chi airglow, Gegenshein e M81 non li ha mai menzionati.

Il 40 cm mostrava tante cose, aveva un'ottica di Zen molto buona (forse ne sai qualche cosa) e tuttavia la differenza con 60 cm si vede e non è affatto piccola, Nè sul deep né in alta risoluzione.

(*)
Cita:
I've seen it 4 times during the past decade. There are many reports of seeing M81 with the naked eye but not too many reliable ones.

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1

PPS per quanto riguarda i particolari fini a me risulta che sia proprio come dici. Le prime volte che dicevo che si vedevano con il 40 cm mi veniva spiegato che non era possibile e che per il planetario servivano i rifrattori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un telescopio di questo tipo quanto è utilizzabile? (peso e ingombro delle singole parti, manovrabilità, esigenze di collimazione, inerzia termica, tolleranze meccaniche)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 21:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao io il mio 50 lo usato si e no dieci volte, giace in garage in attesa di tempi migliori, in compenso il mio Tecnosky 130 tipo II con il ccd viaggia alla grande.
Due cose diverse, due sensazioni diverse
xenomorfo ha scritto:
Io non sono stato in Namibia e la Cono per vederla sai bene che serve il "trucco". Senza quello non si vede nemmeno dalla Namibia con il mezzo metro. Sorprende piuttosto che questo "trucco" stranamente non sia stato menzionato.

Ci saranno anche tanti osservatori "esperti" ma finché ne raccontano di tutti i colori non è che che mi convincano poi tanto, specie quando si ostinano a ripetere che "si vede perché si vede". A me convincono di più gli osservatori cauti (*), che spiegano prima di tutto "come" hanno fatto e che controlli hanno fatto per essere sicuri che ciò che vedevano fosse reale. Mi convincono meno coloro i quali pensano che "vedere sia una questione di esperienza o dote personale" evitando di approfondire i vari fenomeni cognitivi, e tranelli percettivi associati alla visione.
Sai anche che ci sono diversi oggetti che "si vedono" in telescopi più piccoli e "non si vedono più" in telescopi più grandi. La spiegazione più ovvia è che la visione nel primo caso era frutto di un processo tutto interno al cervello, ma ovviamente fa tanto bello pensare di essere capaci di vedere l'improbabile e molti rifiutano questa ovvia spiegazione (e uno si chiede quanto esperti possano realmente essere, ma questo è un altro discorso).

Ammetterai poi che se qualcuno vede airglow, Gegenshein e M81 a occhio nudo (*), ma all'oculare non vede qualche oggetto, è un po' difficile pensare che sia inesperto solo all'oculare; specie nei confronti di chi airglow, Gegenshein e M81 non li ha mai menzionati.

Il 40 cm mostrava tante cose, aveva un'ottica di Zen molto buona (forse ne sai qualche cosa) e tuttavia la differenza con 60 cm si vede e non è affatto piccola, Nè sul deep né in alta risoluzione.

(*)
Cita:
I've seen it 4 times during the past decade. There are many reports of seeing M81 with the naked eye but not too many reliable ones.

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1

PPS per quanto riguarda i particolari fini a me risulta che sia proprio come dici. Le prime volte che dicevo che si vedevano con il 40 cm mi veniva spiegato che non era possibile e che per il planetario servivano i rifrattori.

Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
photallica ha scritto:
Un telescopio di questo tipo quanto è utilizzabile? (peso e ingombro delle singole parti, manovrabilità, esigenze di collimazione, inerzia termica, tolleranze meccaniche)


Per me è utilizzabile tanto tanto lo era il 40 cm. La differenza è che con il 40 avanzava spazio nel bagagliaio, con questo no. http://2.bp.blogspot.com/-_WDKRFyWcqU/T ... 011194.jpg
Il peso è quasi 90 kg, ma mi sono attrezzato con le rampe http://desmond.imageshack.us/Himg36/sca ... es=landing . La "carriola" è sui 60 kg e con le rampe non è un problema. Quando sono sul sito preferisco spostarlo cojn l'aiuto di qualcuno senza nemmeno le rampe (in due non è difficile). Tanto non sono mai da solo nelle uscite. Fare 250 km x2, stare fuori la notte ameno 14, è lo stesso sforzo sia che sia con il bagagliaio pieno sia che sia con il bagagliaio a metà E non sono certo quei dieci minuti in più a montare e smontare. Poi quando è montato e osservi Giove a 500x in fine serata... beh non avresti voluto fare la stessa fatica per osservarlo a 250x. Per non parlare poi che se il seeing assiste, osservare deep a 380x (con stelle puntiformi) non si può capire se non si prova (così come non si può capire che cosa sia un cielo di 21.8 se si è sempre visto solo 21.3).
La collimazione (per incredibile che possa sembrare) spesso va già bene appena montato (con l'accorgimento di non permutare le aste) e la struttura trust mantiene la collimazione (se fatta come deve essere fatta).
Per il controllo termico uso una ventola in aspirazione sul fondo.


Ultima modifica di xenomorfo il lunedì 14 maggio 2012, 22:03, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 21:58 
Per me va benissimo anche l'80 cm, e prima o poi me lo comprerò. Basta che sia corto 60cm e che pesi al massimo 30kg. :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010