1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io ho il mio piccolo contributo per quella del 2004:
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/transiti.html
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/archivio/transitoVenere2004.html

Per questa non so ancora cosa farò. Mio marito ed il mio vicino di casa dicono che tanto non si vede niente perchè è troppo bassa, in più io ho il terrazzo con gli strumenti rivolto ad ovest...
Il mio vicino di casa ha detto che dal suo terrazzo, rivolto ad est, la visuale è libera, spero quindi di riuscire a montare qualcuna delle mia camere di ripresa sui suoi telescopi...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuno del forum?

viewtopic.php?f=7&t=71227&p=827878#p827878

..ah....per gli amici mattinieri....

http://fram.interfree.it/T_venus_2012_it.htm

Clear skyes

enrico

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao come promesso inizio post metto il mio piccolo contributo ad un evento che è stato bellissimo.


Allegati:
transito 1.jpg
transito 1.jpg [ 40.97 KiB | Osservato 1211 volte ]
transito 2004.jpg
transito 2004.jpg [ 42.08 KiB | Osservato 1211 volte ]

_________________
CIELI SERENI
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:28
Messaggi: 46
Località: Paderno Dugnano
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Volevo chiedere:
come vedrei il transito con l'Astrosolar?
Mi converrebbe acquistarlo con il mio attuale telescopio(specifiche nella firma)?
Grazie per le risposte

_________________
Osservo con:
Celestron 114/1000 GT
Binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piacerebbe anche a mè fare qualche foto , date le condizioni proibitive con oggetto bassissimo non credo si possa fare granchè in alta risoluzione, sicchè pensavo di sfruttare la possibilità di fare una foto astronomico\paesaggistica tipo "sole che sorge con transito su filare di pioppi cipressini" o altre amenità del genere, fare ciò con l'astrosolar sarebbe naturalmente impossibile, ho già fatto foto al sole all'alba , con l'astro molto basso a focali moderate (200\300mm)non ci sono problemi, ma dubito che simili focali siano sufficienti ad'immortalare l'evento, l'idea sarebbe quella di lavorare ad una focale un pò più generosa utilizzando un rifrattore diaframmato ,ma fino a che punto ci si può spingere senza rischiare di bruciare il sensore della canon :?:

io avevo pensato di usare l'ed80 diaframmato a 50mm lavorando a focale nativa (600mm) perciò a f12
oppure potrei usare l'FL71 sempre diaframmato a 50 con una barlow2x dunque 800mm f16........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteo7 ha scritto:
Volevo chiedere:
come vedrei il transito con l'Astrosolar?
Mi converrebbe acquistarlo con il mio attuale telescopio(specifiche nella firma)?
Grazie per le risposte


Vedresti benone l'evento, nuvole permettendo :shock:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:28
Messaggi: 46
Località: Paderno Dugnano
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ok, grazie.
Un'ultima cosa:
un foglio A4 dovrebbe bastare,no?
come va costruito il filtro?
Grazie ancora

_________________
Osservo con:
Celestron 114/1000 GT
Binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
2 Rondelloni di cartone pesante con apertura da 60mm e a sandwich ci metti l'astrosolar incollato con un velo di vinavil, poi fai il bordo alto 4-5 cm sempre col cartone ed hai fatto il tappo per la tua ottica in astrosolar. L'astrosolar lo ritagli con le forbici a lame lunghe, tipo sartoria.
Fai attenzione che il "Tappo" vada lasco al telescopio di 0,5cm, internamente al bordo mettici una striscia di antispiffero spugnoso, così aderirà al telescopio con una certa tenuta, evitando così che un movimento dell'ottica o un colpo di vento lo faccia volare via durante l'osservazione. :shock:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho osservato quello del 2004, un transito fortunatissimo in quanto interamente visibile (durò un'intera mattina fino a oltre mezzogiorno)
Quello del prossimo giugno sarà visibile a fatica e per pochissimo tempo e personalmente non credo neppure di osservarlo; lo farei se avessi perso il precedente visto che il prossimo avverrà fra un paio di vite... :shock:


Allegati:
supertransit.jpg
supertransit.jpg [ 348.6 KiB | Osservato 1170 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Venere 06-06-2012
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo7 ha scritto:
ok, grazie.
Un'ultima cosa:
un foglio A4 dovrebbe bastare,no?
come va costruito il filtro?
Grazie ancora

Se l'autocostruzione ti spaventa, esistono i filtri solari in astrosolar già fatti

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010