1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 12:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Complimenti per la foto! C'è parecchio dettaglio, forse un pò bruciato dal mosso. A questo proposito è capitato anche a me con il c8 di ottenere foto deep mosse, anche perchè guido a 2 metri di focale con OAG e magzero Mz-5m! :D Per il fatto che le stelle non sono troppo nitide potrebbe anche essere rilevante il tipo di riduttore :? . Che tipo hai? All'inizo anche io avevo montato un riduttore che mi introduceva tantissima coma ai lati, come puoi vedere da questo topic qui :shock: E la guida? Che sensore hai usato? Una domanda sul sensore di ripresa: la tua 1000d è modificata? 8)

Ancora complimenti e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3095
Ciao Olympus Mons e grazie,ecco il mio setap:Canon 1000 D modificata con filtro baader,guida con Magzero 5V mono su rifrattore 70x500 e come riduttore uso un Alan gee II della Baader.Come programma uso PHD anche se secondo me è più preciso Guidemaster,ma questo mi funziona solo con la webcam (Ho già scritto a chi ha progettato Guidemaster per sapere se la magzero 5V è contemplata e non solo magzero 5M/C.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie della risposta Franco!
Da tempo medito l'acquisto di un riduttore di focale, anche se, per via del fatto che per guidare uso una guida fuori asse, per me potrebbe essere un pò più rischioso. Per quanto riguarda il sensore di guida, tu come ti trovi con la magzero? La riesci a sfruttare a pieno grazie al fatto di avere un tele guida? Io ho qualche difficoltà a trovare le stelle guida, molto probabilmente per i 2mt di focale e per l'uso della guida fuori asse :roll: .

Grazie ancora e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3095
Ciao Olympus mons, effettivamente usando una guida fuori asse è molto più difficile trovare una stella guida;però per te avendo una montatura NEQ6( più robusta della mia) potresti adottare una piastra tipo Geoptik e mettere in parallelo 2 tele e quello di guida magari su un decentrabile con 2 manopole come ho io e vedrai che trovare stelle guida è molto ma molto più facile!Per il fatto di operare a f6 o f10 in effetti c'è molta differenza,ti consiglierei di provare a ridurre a f6 e vedrai la differenza.Da quello che vedo in internet il miglior riduttore per C8 è proprio l'ALAN GEE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie ancora per la risposta e per i consigli Franco!
Per quanto riguarda il tele guida, oltre al prezzo, quello che mi spaventa di più sono anche le eventuali flessioni che si potrebbero venire a creare :? . Da quello che ho letto sul forum e un pò su internet in generale sono piuttosto ostiche da gestire, specialmente se si riprende a focali lunghe (ad esempio f10). Hai questo problema anche tu?

Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010