1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aurora boreale
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 16:33
Messaggi: 14
Ciao a tutti..mi servirebbe un grosso aiuto,tra circa un mese ho gli esami di maturità :( e ho deciso di portare all'orale come approfondimento (tesina) l'aurora boreale. Mi chiedevo se potevate darmi dei consigli per quanto riguarda siti internet dai quali ricavare qualche informazione oppure qualche conoscienza personale sull'argomento. Sono rimasto anche molto incuriosito dal fatto che le aurore si manifestano anche sui pianeti Venere,Saturno,Giove e Urano... ne sapete qualcosa? sono riuscito a trovare dei siti anche per quanto riguarda le immagini in livestream... sono tutto orecchie per suggerimenti,aiuti e ispirazioni divine :lol: :lol: ....... Un Grazie in anticipo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora boreale
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://it.wikipedia.org/wiki/Aurora_polare
direi che qui è spiegata benissimo....
Se hai domande più specifiche lieti di rispondere!
Alla fine non è che ci sia tantissimo da dire sull'aurora boreale, si possono approfondire le iterazioni particelle cariche materia, ma non è banale (anche se non so che livello di conoscienze hai, ma si tratta di fisica di un buon livello!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora boreale
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si potrebbe dire anche che la tesina andrebbe preparata e pensata un po' prima... :evil: scusate, am la mia seconda identità di insegnante non può tacere....la mia terza di studente fancazzista invece è seppellita da molti anni :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora boreale
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 16:33
Messaggi: 14
Bhe è già da gennaio che ho deciso di fare questa tesina e raccimolare un po' di informazioni,ho cercato di leggere il più possibile e cercato ciò che si poteva collegare con questo argomento,ora è arrivato il momento di iniziare a scrivere! :( .... volevo solo vedere se c'era qualcuno che mi avrebbe dato delle idee o suggerimenti che magari a me non erano venuti in mente o qualche cosa che mi potesse incuriosire! :)
Grazie Ghiso! si, ho già letto tutta wiki è spiegata bene, ovviamente non posso prendere tutto da lì!! sarebbe abbastanza squallido :)) però di sicuro ne terrò conto :)
Sabato, gironzolando in internet ho trovato che studiando le fasce di Van Allen si possono prevedere i terremoti O.O ne sapete qualcosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora boreale
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guarda che più di quello che c'è su wiki nn so che altro puoi dire!! :?
Terremoti fasce di van allen?
STRONZ.....
spero di essermi spiegato! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora boreale
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'aurora boreale è effettivamente un fenomeno su cui detto quello che c'è sulla wiki c'è poco altro da dire, a meno che uno non voglia, come ha detto GHISO, addentrarsi nella fisica dei plasmi e dei flussi di particelle carichi eccetera.
Roba da terzo anno di Fisica... :mrgreen:

Hai scelto un tema effettivamente un po' circoscritto per una tesina...

Un consiglio per fare un elaborato più "tuo": leggi sull'aurora su più siti ma soprattutto in più lingue (inglese, francese), e poi metti per iscritto quello che hai capito ^^ ciò ti aiuta a fare una trattazione più personale ^^
Con l'aurora potresti collegarti al ciclo e alle tempeste solari e all'importanza della tecnologia nel mondo moderno, visto che questa patirebbe tantissimo un nuovo Evento Carrington (cos'è? io ti lancio solo l'idea ^^) oppure all'esplorazione planetaria e alla tendenza dell'umanità a espandersi (grandi esploratori, colonialismo). Oppure un approfondimento di scienze sulle stelle e il loro ciclo vitale, lì sì che ne hai da dire! :D

Non so la tua commissione cosa pretenda o preferisca, la mia purtoppo mi obbligò a collegare TUTTE le materie. I collegamenti possono sembrare forzati, ma il filo conduttore c'è ^^ Basta avere un po' di libertà di pensiero, di capacità di collegamento

io portai la luce. O almeno, volevo fare una cosa di sola spettroscopia, perchè la avevamo trattata malissimo durante le lezioni, ma poi collega qui colega là sono riuscito a stendere un elaborato omnicomprensivo: una storia della luce e della sua influenza sull'umanità: le prime curiosità scientifiche, i greci, seneca (Naturales Questiones latino sistemato), le prime scoperte scientifiche nel 700, fino alla sintesi di maxwell e alla relatività (Fisica, metà tesina solo questa roba qua xD), la teoria ondulatoria per matematica, la spettroscopia e le stelle per scienze, per Storia la rivoluzione industriale causata dall'uso di macchinari elettrici, prima guerra mondiale, in italiano la luce della divina commedia (concezione medioevale) in arte l'impressionismo e infine in filosofia Popper e la crisi delle certezze operata da Einstein. C'ho messo un mese a scrivere tutto e mi sono reso conto di "aver pisciato un po' fuori dal vaso", l'elaborato poteva venire molto meglio e complesso, ma direi che 60 pagine bastano e avanzano >_>

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora boreale
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bravo deep ottimi consigli - promosso :lol: scherzi a parte, si dai retta a deep ti ha dato ottimi consigli. senza dimenticare che la scienza è anche storia della scienza quindi storia generale.
le aurore boreali sono collegate all'attività solare ci sono molti collegamenti storici interessanti a riguardo ( e volendo perfino musicali dato che William Herschel oltre a essere astronomo e fra i primi a collegare le variazioni nei raccolti alle variazioni nell'attività solare era un compositore)
se poi tieni conto che il calo della produzione di grano alla fine del '700 ha causato un picco nel prezzo del pane e che nel 1789 è scoppiata la rivoluzione francese...
insomma volendo tutto si può fare. c'è un bel libro su questo argomento ( e parla anche di arurore boreali eccezionali) mi sembra si chiami " i re del sole"

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora boreale
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 16:33
Messaggi: 14
:)))) ho letto qualche idea davvero interessante mi documenterò! alcune le avevo già pensate! Grazie deep sicuramente ne terrò conto ;) ......... sempre molto disponibili :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora boreale
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 16:33
Messaggi: 14
sicuramente spazierò la tesina parlandò anche del campo magnetico terrestre e del sole, poco ma sicuro, altrimenti verrebbe molto corta, anche se non posso esagerare visto che abbiamo 15 minuti scarsi per esporre il tutto! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora boreale
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Occhio che il campo magnetico terrestre è un argomento un pò controverso, non esiste una spiegazione ufficiale del fenomeno, ma ci sono alcune ipotesi!
Sinceramente nemmeno su quello c'è molto da dire, a meno di non volere approfondire a livelli ancora più elevati delle aurore, concetti di fisica di altissimo livello!
In effetti non ci avevo pensato, ma deep ha avuto una genialata, potresti per contro parlare dell'attività solare, e del flusso di particelle (lì c'è molto più da dire) come argomento principale, e poi come chicca parlare anche dei suoi effetti sull'atmosfera terrestre (cioè le aurore!) ovviamente accennando al campo magnetico, ma solo perchè tende ad accumulare queste particelle cariche verso i poli..... ma nulla di più (il campo terrestre lascialo perdere è davvero un argomento parecchio ostico e controverso!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010